Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista con Dunja Kern

Apparire bene… sentirsi meglio: cosa c’entra l’aspetto con la convalescenza

    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

La perdita di capelli e ciglia dovuta alla terapia antitumorale indebolisce ulteriormente i pazienti. Perché l’autostima ne risente. Nei laboratori di bellezza, i pazienti imparano a nascondere le tracce visibili del trattamento.

Cara signora Kern, lei lavora con grande entusiasmo e gioia per gli interessi della Fondazione “Look Good Feel Better” (LGFB). Qual è l’obiettivo della LGFB?
Look Good Feel Better è un impegno senza scopo di lucro delle principali aziende cosmetiche in Svizzera. Dal 2006, la fondazione organizza laboratori di bellezza gratuiti per le persone colpite dal cancro, con l’obiettivo di ricostruire la fiducia in se stesse e l’autostima e restituire loro un pezzo della loro qualità di vita. Nel frattempo, siamo presenti in tre regioni linguistiche in più di 50 sedi e riceviamo un feedback positivo dai partecipanti.

Perché l’aspetto è così importante, soprattutto per i pazienti oncologici?
Le terapie possono influire pesantemente sull’aspetto, modificando l’aspetto della pelle e/o portando alla perdita dei capelli sulla testa, oltre che delle sopracciglia e delle ciglia. Il cambiamento di aspetto può portare a una grande insicurezza e alla perdita di fiducia in se stessi. Mostriamo alle persone colpite come possono contrastare queste tracce visibili con mezzi semplici. Allo stesso tempo, hanno l’opportunità di scambiare idee con altre persone colpite in un contesto informale. Questo scambio, oltre all’apprendimento delle tecniche di cura della pelle e di trucco, è un aspetto essenziale che contribuisce al “Feel Better Effect” e quindi al benessere dei partecipanti.

I workshop si svolgono negli ospedali e come devo immaginare un workshop di bellezza di questo tipo?
Sì, i nostri workshop si svolgono negli ospedali e nei centri oncologici. Queste istituzioni ci mettono a disposizione una sala speciale per questo scopo. I workshop sono condotti in gruppi di 10-12 partecipanti. Le cure sono fornite da estetisti e truccatori professionisti, che lavorano tutti volontariamente per la nostra fondazione. Con l’aiuto del nostro programma in 12 punti, i partecipanti imparano a curare in modo ottimale la loro pelle, solitamente molto secca e arrossata, e a nascondere abilmente le tracce visibili del trattamento. Hanno l’opportunità di mettere in pratica loro stessi ciò che hanno imparato. I nostri team danno loro anche consigli individuali. In questo modo, gli inesperti possono scoprire le loro abilità sotto la guida di un professionista e gli esperti possono affinarle.

Quale esperienza ha acquisito nel suo lavoro per la Fondazione?
Siamo orgogliosi e grati che la nostra fondazione possa contare sull’impegno di oltre 120 volontari. Alcuni fanno parte del programma fin dall’inizio. Ogni workshop è diverso a causa della composizione dei partecipanti. Per i nostri team, questo significa essere flessibili e doversi sempre adattare a nuove situazioni. I partecipanti di solito sono un po’ insicuri all’inizio del workshop, perché non sanno cosa aspettarsi. Tuttavia, i nostri team si assicurano che i partecipanti si sentano subito a proprio agio e possano rilassarsi. Naturalmente, questo richiede molta empatia, che i nostri professionisti cosmetici volontari portano con sé. Durante i workshop, l’atmosfera si rilassa sempre di più, in modo che le persone interessate tornino a casa grate, con una maggiore fiducia in se stesse e un sorriso sul viso. È meraviglioso per noi poter aiutare le persone colpite dal cancro a sentirsi meglio con i nostri servizi in un momento molto difficile.

 

www.lgfb.ch

 

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2019; 7(2-3): 48

Autoren
  • Dunja Kern
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Convalescenza
  • Rafforzare l'autostima
  • Workshop di bellezza per i pazienti affetti da cancro
Articolo Precedente
  • Linea guida Diabete e traffico stradale

Ai diabetici è consentito guidare, ma le eccezioni confermano la regola

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Microbioma

L’infezione come causa del cancro?

  • Infettivologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.