Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Analisi secondaria su Pelargonium sidoides

Benefici per la bronchite acuta e il raffreddore

    • RX
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Studi
  • 4 minute read

La tosse da raffreddamento è raramente causata da batteri; nella maggior parte dei casi, è un sintomo di un’infezione virale. I preparati per alleviare i sintomi possono alleviare i sintomi e ridurre la durata della malattia. I risultati di una meta-analisi di Kardos et al. mostrano che un estratto speciale standardizzato di Pelargonium sidoides allevia i sintomi della tosse, migliora la qualità della vita e riduce le perdite di produttività.

Nelle infezioni respiratorie acute come il raffreddore e la bronchite, la tosse è il sintomo principale e un motivo frequente di consultazione nelle cure primarie [1]. L’agente patogeno è spesso un virus influenzale A o B con infezione simultanea o precedente delle vie respiratorie superiori (rinite, sinusite, faringite, laringite). Il decorso spontaneo della bronchite acuta non complicata dura in media circa 2-3 settimane. Sebbene i sintomi della tosse virale siano spesso autolimitanti in persone altrimenti sane, il trattamento sintomatico può essere utile per ridurre il livello di sofferenza.

Database con un totale di oltre 2000 partecipanti

La medicina erboristica Kaloba®, che si basa sul principio attivo EPs® 7630, è autorizzata per il trattamento della bronchite acuta in Svizzera e in altri Paesi [2]. L’estratto standardizzato di Pelargonium sidoides EPs® 7630 si ottiene dalle radici del geranio del Capo. In numerosi studi, EPs® 7630 ha mostrato una combinazione di effetti antivirali, antibatterici e mucolitici. Kardos et al. hanno condotto una meta-analisi per scoprire in che misura il trattamento con EPs® 7630 può ridurre la tosse e migliorare la qualità di vita correlata alla malattia [3]. Hanno incluso 11 studi randomizzati, controllati con placebo, in cui è stata analizzata l’efficacia di EPs® 7630 nella bronchite acuta e nel raffreddore comune. In totale, i dati di 2195 partecipanti sono stati inclusi nella meta-analisi. In tre degli studi, gli effetti dell’estratto speciale di Pelargonium sono stati analizzati rispettivamente nei bambini/adolescenti e negli adulti con bronchite acuta, mentre in cinque studi ci si è concentrati sugli effetti del raffreddore comune. Le spiegazioni della metodologia utilizzata nello studio sono riassunte nelriquadro. >È importante notare che in questo contesto un “rapporto di rischio ” (RR ) 1,0 significa che la probabilità di remissione è maggiore con EPs® 7630 rispetto al placebo.

Metodologia dello studio: procedura a due fasi
Kardos et al. hanno utilizzato un metodo in cui i parametri di interesse sono stati prima analizzati individualmente all’interno di ogni studio e poi combinati nel senso di una meta-analisi classica. Nella prima fase, i punteggi della tosse sono stati determinati calcolando la differenza intraindividuale tra il valore basale e il giorno 5 o 7. Questi valori medi e le loro deviazioni standard stimate sono stati utilizzati come input.
Questi valori medi e le loro deviazioni standard stimate sono stati utilizzati come input per le meta-analisi condotte nella seconda fase. La risposta è stata definita come una riduzione di almeno il 50% della gravità dei sintomi o della perdita di qualità della vita rispetto al basale. Di conseguenza, tassi più elevati indicano un esito più favorevole (ad esempio, una percentuale maggiore di pazienti senza sintomi di tosse). >I rapporti di rischio risultanti 1,0 significano che la probabilità di remissione è più alta con EPs® 7630 rispetto al placebo, ossia che l’uso dell’agente fitoterapico si è dimostrato efficace (RR=risk ratio).
a [3,4]

Bronchite acuta: nei bambini/adolescenti con bronchite acuta, il 79,6% dei partecipanti trattati con EPs® 7630 e il 41% del gruppo placebo hanno mostrato una riduzione dell’intensità della tosse di almeno il 50% dei valori basali al giorno 7 [3]. Il rapporto di rischio (RR) di EPs® 7630 rispetto al placebo era di 1,86 (95% CI: 1,34-2,95). La remissione completa della tosse si è verificata nel 18,0% e nel 5,5% dei partecipanti allo studio con EPs® 7630 e placebo, rispettivamente (RR: 2,91; 95% CI: 1,26-6,72).

Negli adulti con bronchite acuta, l’88,7% dei partecipanti nel gruppo EPs® 7630 e il 47,6% nel gruppo placebo hanno mostrato una risposta ≥50% in termini di intensità della tosse (RR: 2,13; 95% CI: 1,37-3,31), mentre il 26,0% e il 6,3% non hanno più tossito al giorno 7 (RR: 5,00; 95% CI; 3,10-8,07).
6,3% non ha più tossito al giorno 7 (RR: 5,00; 95% CI; 3,10-8,07). Inoltre, EPs® 7630 si è dimostrato superiore al placebo in termini di miglioramenti nello svolgimento delle attività quotidiane e in altre misurazioni della qualità della vita.

Raffreddore comune: con un raffreddore normale, il 56,8% dei partecipanti trattati con EPs® 7630 e il 38,8% del gruppo placebo hanno mostrato una riduzione dell’intensità della tosse ≥50% al quinto giorno (RR: 1,40; 95% CI: 1,19-1,65), mentre la remissione completa della tosse è stata osservata nel 26,1% e nel 18,4% rispettivamente con EPs® 7630 e placebo (RR: 1,40; 95% CI: 1,06-1,84) [3]. Inoltre, il 48,8% e il 41,5% dei partecipanti nel braccio del pelargonio erano privi di compromissione delle attività quotidiane e di dolore/disagio, rispettivamente, mentre i valori corrispondenti per il placebo erano 38,2% e 38,6%.

Conclusione

In sintesi, questi risultati indicano che EPs® 7630 riduce lo stress associato alla bronchite acuta e al raffreddore e porta a una remissione più precoce dei sintomi della tosse in un confronto con placebo [3]. L’estratto speciale di Pelargonium si è rivelato benefico anche in termini di qualità di vita autovalutata. Gli autori dello studio sottolineano che i pazienti trattati con il preparato fitofarmacologico si sono sentiti in grado di riprendere prima le loro attività quotidiane abituali e quindi hanno avuto una minore perdita di produttività [3].

Letteratura:

  1. Kardos P: Akuter und chronischer Husten – gibt es etwas Neues? [Acute and chronic cough-What is new?]. Pneumologe (Berl) 2020;17(6): 433–442.
  2. Swissmedic: Informazioni sui medicinali, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 24.07.2024)
  3. Kardos P, et al.: Effects of Pelargonium sidoides extract EPs 7630 on acute cough and quality of life – a meta-analysis of randomized, placebo-controlled trials. Multidiscip Respir Med 2022 Aug 3; 17: 868.
  4. Burke DL, Ensor J, Riley RD: Meta-analysis using individual participant data: one-stage and two-stage approaches, and why they may differ. Stat Med 2017; 36: 855–875.

HAUSARZT PRAXIS 2024: 19(8): 26
PHYTOTHERAPIE PRAXIS 2024; 1(1): 15

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • PHYTOTHERAPIE PRAXIS
Related Topics
  • Bronchiti
  • eps 7630
  • Infezioni del tratto respiratorio
  • Kaloba
  • pelargonium sidoides
  • Raffreddore
Articolo Precedente
  • Artrite reumatoide

L’inibitore della JAK riduce il dolore per lungo tempo

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Hidradenitis suppurativa/acne inversa

Le sfide dell’assistenza ambulatoriale

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Chirurgia
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione ECM
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.