This content is machine translated Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori Aggiornamento sulla diagnostica CHD La malattia coronarica rimane una delle sfide principali della cardiologia. Tuttavia, il modo in cui viene diagnosticata sta cambiando rapidamente. L’angiografia coronarica tomografica computerizzata (CCTA), la riserva di flusso frazionale...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche? Secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), aggiornate lo scorso anno, i valori di pressione arteriosa di 120-139/70-89 mmHg sono considerati “pressione arteriosa elevata”. La terapia farmacologica...…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025 La fibrillazione atriale è il più importante fattore di rischio trattabile per gli ictus ischemici nel 2025 – e allo stesso tempo un’area in cui la precisione fa la differenza....…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Dall'intervento precoce all'individualizzazione Le nuove linee guida in sintesi In occasione del Congresso ESC 2025, sono state pubblicate o riviste diverse linee guida e un documento di consenso, che insieme avranno un impatto notevole sulla cardiologia quotidiana: un aggiornamento...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Sindrome coronarica cronica e acuta Processo decisionale proattivo e basato sulle prove La gestione clinica della sindrome coronarica cronica richiede una precisa stratificazione del rischio attraverso l’analisi dei sintomi, la diagnostica per immagini e la diagnostica invasiva. Un aspetto importante è la...…
Visualizza Post 12 min This content is machine translated La scienza dell'ultima ora Antitrombotici e ritmo Il Congresso ESC 2025 di Madrid ha presentato diversi studi nelle sessioni hot-line e late-breaking che hanno un impatto diretto sulla cura dei pazienti con fibrillazione atriale, malattia coronarica, tromboembolismo...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto La carenza di magnesio è spesso trascurata, ma svolge un ruolo importante nella fisiopatologia di varie malattie internistiche e cardiologiche. Soprattutto nel contesto del periparto, l’ipomagnesiemia può avere conseguenze gravi,...…
Visualizza Post 10 min This content is machine translated Malattia renale cronica (CKD) Triage dei pazienti ad alto rischio – Aggiornamento 2025 Negli ultimi tempi, la gamma di opzioni terapeutiche nefroprotettive è stata notevolmente ampliata. È essenziale che la funzione renale compromessa venga rilevata in tempo utile, affinché i pazienti possano ricevere...…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Rapporto di caso: febbre reumatica acuta ARF con miocardite e occlusione dell’RCA La febbre reumatica acuta (ARF) e la cardiopatia reumatica continuano a rappresentare un serio rischio per la salute nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo. In singoli casi,...…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Rapporto di studio L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili La prevalenza della fibrillazione atriale è in aumento e sono in corso sforzi per implementare concetti di cura innovativi. In questo contesto, la formazione digitalizzata dei pazienti è stata valutata...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Ricerca cardiometabolica L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state...…