This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Aritmie ventricolari Indicazione per ICD o WCD? Il defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD) ha rappresentato una svolta nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa. Oltre al suo utilizzo nella prevenzione secondaria, l’indicazione della terapia con ICD nella prevenzione primaria...…
Visualizza Post 12 min This content is machine translated Approcci neuromodulatori Neurocardiologia: meccanismi chiave e implicazioni cliniche La neurocardiologia è una specialità interdisciplinare relativamente giovane che si occupa intensamente delle interazioni (pato-)fisiologiche tra il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare. Il fatto che le emozioni e lo...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated CHD: gestione dopo la rivascolarizzazione Individualizzazione della terapia antitrombotica La coronaropatia (CHD) è una delle malattie cardiache più comuni in tutto il mondo e attualmente si riassume in due sindromi: la sindrome coronarica acuta (ACS) e la sindrome coronarica...…
Visualizza Post 11 min This content is machine translated Significato, opzioni diagnostiche e terapeutiche per la pratica cardiologica Spasmo dell’arteria coronaria e aterosclerosi L’angina pectoris è tradizionalmente considerata il sintomo principale della sclerosi coronarica. Tuttavia, le osservazioni mostrano che una percentuale rilevante di pazienti con sintomi tipici dell’angina non presenta stenosi emodinamicamente significative...…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Malattie rare: Sindrome di Marfan Malattia ereditaria del tessuto connettivo con una componente vascolare Anche se oggi sono disponibili test genetici mirati, la diagnosi della sindrome di Marfan si basa ancora principalmente su criteri clinici specifici, in particolare sulla classificazione di Ghent rivista. L’ampio...…
Visualizza Post 20 min This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 20 min This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare Come ridurre l’onere della malattia e migliorare la prognosi È noto che il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Le linee guida ADA aggiornate nel 2025 propongono misure di screening specifiche per l’insufficienza cardiaca, la...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 e CKD: prevenzione primaria e secondaria Lo screening apre la strada alla migliore protezione cardiorenale possibile La presenza di diabete di tipo 2 è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica (CKD). Semplici misure di screening basate su campioni di sangue...…
Visualizza Post 13 min This content is machine translated Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica Nonostante i numerosi sistemi di punteggio, la stima della prognosi dell’insufficienza cardiaca cronica (HF) è una sfida importante. Il punteggio MECKI è uno strumento consolidato per la valutazione del rischio,...…