This content is machine translated Conferenza europea sul cancro al polmone 2016 a Ginevra Ci sarà presto una vaccinazione contro il mesotelioma maligno? Ancora una volta, la Conferenza europea sul cancro al polmone si è svolta a Ginevra. Anche questa volta, l’attenzione si è concentrata principalmente sul cancro al polmone non a piccole…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated "Sono sempre così stanca ed esausta". Diagnostica e diagnostica differenziale dell’affaticamento tumorale La stanchezza è accompagnata dalla sensazione stressante di stanchezza insolita, intensa e di esaurimento, e può portare a perdite significative di prestazioni e persino all’incapacità di lavorare. Molti pazienti oncologici…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Stratificazione del rischio dei pazienti anziani prima dell'intervento chirurgico La fragilità porta a complicazioni post-operatorie Numerosi tipi di cancro si manifestano più frequentemente con l’età. Allo stesso tempo, le malattie oncologiche richiedono spesso un intervento chirurgico. Come possiamo valutare se il paziente dovrà affrontare o…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Melanoma maligno Rischio di recidiva e metastasi nelle giovani donne Il melanoma è uno dei tipi di cancro più comuni. L’incidenza del melanoma è in aumento anche nelle donne più giovani. Questo è dimostrato, tra l’altro, dai dati del registro…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Biopsie liquide Nuova dimensione dell’analisi predittiva non invasiva dei marcatori nei tumori Nella diagnostica tumorale, il termine biopsie liquide si riferisce all’analisi del DNA libero da cellule circolanti (cfDNA) e delle cellule tumorali circolanti. Oggi è possibile rilevare le mutazioni di un…
Visualizza Post 11 min This content is machine translated PSA, CEA, AFP e Co. Aspetti pratici dell’uso dei marcatori tumorali Lo screening dei tumori con i soli marcatori tumorali non è utile, tranne che per il PSA/cancro della prostata. Lo screening per il cancro alla prostata deve essere discusso con…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Tromboembolia venosa con sospetto di cancro Ha senso aumentare gli sforzi di screening? Il tromboembolismo venoso idiopatico può essere un segnale di allarme precoce di un tumore. Secondo studi più vecchi, fino al 10% delle persone colpite riceve una diagnosi di cancro nell’anno…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Palliazione per i tumori cerebrali Terapia di supporto in neuro-oncologia La gestione medica dei tumori cerebrali maligni, in particolare dei gliomi maligni, è orientata alla palliazione a causa dei brevi tempi di sopravvivenza e della morbilità che li accompagna. L’edema…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Conferenza europea sul cancro al seno, Amsterdam Bere tè mate riduce il rischio di cancro al seno? Le bevande calde come il tè o il caffè influenzano il rischio di cancro al seno? E che dire del consumo di queste bevande quando una paziente con cancro al…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Opzioni di radiooncologia Radioterapia stereotassica, ipertermia e irradiazione intraoperatoria Le varie forme di radioterapia sono state illustrate in un simposio al 26° Corso di Formazione Continua dei Medici in Oncologia Clinica a San Gallo. Negli ultimi anni, il progresso…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Conferenza sul cancro gastrointestinale, San Gallo Cancro al pancreas: senza intervento chirurgico, i pazienti hanno poche possibilità di sopravvivenza Nella seconda giornata della Conferenza sul cancro gastrointestinale a San Gallen, l’attenzione si è concentrata sul cancro al pancreas. In termini di incidenza, il cancro al pancreas è uno dei tumori…