This content is machine translated Dalla radio/radiochemioterapia adiuvante a quella neoadiuvante Terapia multimodale del cancro rettale Analogamente alla linea guida S3 del DKG 2014, si possono formulare raccomandazioni a seconda della fase. Stadio I: in questo caso, la sola escissione mesorettale totale (TME) è standard. Stadio…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated La radiochemioterapia come terapia di scelta Carcinoma anale: diagnostica e concetti di trattamento attuali I fattori di rischio per il carcinoma anale sono il sesso femminile, le infezioni da papilloma virus umano, la promiscuità/sesso anale, il fumo e l’immunosoppressione (ad esempio, l’infezione da HIV).…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Diagnosi precoce del cancro del colon-retto Colonscopia: chi, quando, per tutti? La colonscopia è il gold standard dello screening per il cancro del colon-retto (CRC) e può prevenire il 70-80% dei CRC. La colonscopia di screening è coperta dall’assicurazione sanitaria per…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated 8 Accademia del ferro Carenza di ferro nei pazienti oncologici e con insufficienza renale L’8ª Accademia del Ferro non riguardava solo il ferro in sé, ma collocava la carenza di ferro in un contesto pratico più ampio. Tra le altre cose, si è parlato…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Stato attuale di una terapia di quasi 70 anni Terapia con radioiodio per il carcinoma tiroideo differenziato Per i carcinomi papillari e follicolari della tiroide, la terapia ablativa con radioiodio con stimolazione del TSH viene somministrata da quattro a sei settimane dopo l’intervento. Gli studi dimostrano che…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Tumori ipofisari La terapia chirurgica quando e come? In caso di sintomi visivi o di disturbi della funzione ormonale, potrebbe essere presente un adenoma dell’ipofisi, che deve essere considerato e chiarito endocrinologicamente e mediante risonanza magnetica del cranio…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated La fitoterapia nella medicina palliativa e di supporto I preparati a base di erbe aiutano a risolvere i disturbi concomitanti delle malattie tumorali. Si potrebbe pensare che le piante medicinali non abbiano posto nella pratica oncologica. E in effetti, a parte la terapia del vischio della medicina antroposofica, non esiste alcuna pianta medicinale…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Minore esposizione alle radiazioni degli organi circostanti Terapia con protoni: quando e per chi? La radioterapia con protoni può sostituire la radioterapia con fotoni nei concetti di trattamento dei tumori. Grazie alla portata limitata del fascio di protoni, si può evitare un’inutile esposizione alle…
Visualizza Post 13 min This content is machine translated L'attenzione è spesso rivolta alla qualità della vita Terapie oncologiche nei pazienti anziani Una valutazione geriatrica ottimizza la valutazione dello stato di salute e fornisce una base per le decisioni sulla terapia oncologica. Le terapie oncologiche per i tumori localizzati e in fase…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Nuovo studio SAKK Lo sport ha un’influenza positiva durante la chemioterapia? In un nuovo studio internazionale SAKK chiamato ACTIVE, i ricercatori guidati dalla Prof. Dr. med. Viviane Hess, Basilea, stanno studiando l’effetto dello sport sulla chemioterapia. Si spera di trovare una…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Carcinoma polmonare non a piccole cellule CheckMate 057 con risultati promettenti I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato non squamoso traggono beneficio da nivolumab dopo il fallimento della chemioterapia contenente platino.terapia. Questa è la conclusione dello studio…