This content is machine translated I fondamenti della diagnostica per immagini nella sclerosi multipla I sistemi di classificazione consentono una classificazione precisa La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria relativamente comune del cervello e dell’intero sistema nervoso centrale, in cui si verifica la demielinizzazione, la cui causa non è ancora chiara [1].…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Radioterapia per il cancro alla prostata Radioterapia di precisione nel trattamento primario e nelle oligometastasi Grazie ai rapidi progressi tecnici della radio-oncologia, sono ora disponibili nuove opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma prostatico, sia nella terapia primaria che nella situazione metastatica. La stereotassi…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Lesioni sportive L’agonia della scelta nella diagnostica per immagini Può sembrare un po’ antiquato, ma per ogni problema medico vale l’ordine classico: anamnesi, esame clinico, ulteriori chiarimenti. Quindi la diagnostica per immagini arriva per terza, se c’è già un’idea…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated La radiochemioterapia come terapia di scelta Carcinoma anale: diagnostica e concetti di trattamento attuali I fattori di rischio per il carcinoma anale sono il sesso femminile, le infezioni da papilloma virus umano, la promiscuità/sesso anale, il fumo e l’immunosoppressione (ad esempio, l’infezione da HIV).…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Dalla radio/radiochemioterapia adiuvante a quella neoadiuvante Terapia multimodale del cancro rettale Analogamente alla linea guida S3 del DKG 2014, si possono formulare raccomandazioni a seconda della fase. Stadio I: in questo caso, la sola escissione mesorettale totale (TME) è standard. Stadio…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Stato attuale di una terapia di quasi 70 anni Terapia con radioiodio per il carcinoma tiroideo differenziato Per i carcinomi papillari e follicolari della tiroide, la terapia ablativa con radioiodio con stimolazione del TSH viene somministrata da quattro a sei settimane dopo l’intervento. Gli studi dimostrano che…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Minore esposizione alle radiazioni degli organi circostanti Terapia con protoni: quando e per chi? La radioterapia con protoni può sostituire la radioterapia con fotoni nei concetti di trattamento dei tumori. Grazie alla portata limitata del fascio di protoni, si può evitare un’inutile esposizione alle…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Trattamento delle metastasi cerebrali Chirurgia, radiochirurgia o radioterapia convenzionale? Le metastasi cerebrali sono un problema locale che spesso può essere affrontato bene con una terapia locale. A causa del rischio di semina intraoperatoria del tumore, la resezione chirurgica deve…
Visualizza Post 1 min This content is machine translated Idrocefalo occluso nella stenosi dell'acquedotto prossimale Segni neuroradiologici e trattamento neurochirurgico Descrizione del caso: Riportiamo il caso di una paziente di 43 anni che ha avuto un attacco epilettico per la prima volta la scorsa estate. Il work-up completo dell’epilessia non…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Mucosite orale durante la radioterapia Il lavaggio con un antidepressivo triciclico è utile? La mucosite orale può essere un effetto collaterale della radioterapia per i tumori della testa e del collo. Questo è frequente, a volte estremamente doloroso e limita chiaramente le opzioni…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Radioterapia per le metastasi ossee Gli obiettivi principali sono la riduzione del dolore e la conservazione funzionale Quando si trattano le metastasi ossee, è necessaria una discussione interdisciplinare per garantire un regime terapeutico multimodale ottimale e quindi il miglior risultato possibile per il paziente. La radioterapia è…