Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neoplasie intraepidermiche

Cheratosi attinica – una comune condizione precancerosa

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

La cheratosi attinica è una neoplasia intraepidermica che può potenzialmente svilupparsi in un carcinoma spinocellulare (SCC) in crescita invasiva. La situazione attuale dello studio non consente una stratificazione del rischio affidabile. In questo contesto, gli esperti raccomandano di trattare tutte le cheratosi attiniche.

Le cheratosi attiniche (AK) (Fig. 1) sono tra le dermatosi più comuni sulla pelle cronicamente danneggiata dal sole, soprattutto nelle persone con pelle chiara. Nei Paesi europei, la prevalenza negli ultrasessantenni è di circa il 20-35% [1–3]. Negli ultimi decenni, i dati di incidenza sono aumentati in modo significativo. Le caratteristiche cliniche dell’AK sono cambiamenti cutanei eritematosi e per lo più ipercheratotici nelle zone del corpo esposte alla luce. Il quadro istomorfologico dell’AK spazia dallo spettro di una pelle semplicemente danneggiata a livello attinico, con atipia iniziale dei singoli cheratinociti, alla sostituzione completa dell’epidermide locale da parte di cheratinociti atipici, che viene definita “carcinoma in situ” o, in caso di atipia di alto grado e polimorfismo dei cheratinociti, anche “malattia di Bowen”.

 

 

Stimare il rischio di progressione è difficile.

Il meccanismo di sviluppo del SCC invasivo basato sull’AK è noto da molto tempo. Tuttavia, le cifre esatte sulle frequenze di questo evento sono disponibili solo in misura limitata. I valori riportati in letteratura per la progressione dell’AK a SCC invasivo variano molto e sono stati quantificati dallo 0,03% al 20% per lesione all’anno [4–6]. D’altra parte, è stato osservato che circa il 60% degli SCC invasivi ha origine da una AK [5]. Se c’è un’area colpita da più AK con segni di carcinogenesi di campo (riquadro) , c’è la prova di un tasso inferiore di regressione spontanea [8]. Studi recenti sulla patogenesi dell’AK suggeriscono anche che la trasformazione è possibile anche a partire da lesioni precoci, cioè clinicamente e istologicamente discrete, e non si verifica necessariamente in modo graduale attraverso l’AK moderata e infine ipercheratotica [7].

 

 

In sintesi, è quindi difficile prevedere quali lesioni si svilupperanno in un carcinoma a cellule squamose. Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (SCC) è il tumore maligno della pelle più comune dopo il carcinoma basocellulare e negli ultimi decenni i dati di incidenza standardizzati per età sono aumentati in modo massiccio. I tassi di incidenza più elevati sono stati registrati in Galles, Paesi Bassi e Svizzera (CH: 28,9/100.000 abitanti nel 2012) [9,10]. In Germania, circa il 21% delle persone di età superiore ai 65 anni ha ricevuto una diagnosi di SCC nel 2016. L’SCC può metastatizzare principalmente ai linfonodi regionali e formare metastasi a distanza. Il tasso arriva fino al 20% nei singoli sottogruppi. La presenza di metastasi a distanza di SCC è prognosticamente molto sfavorevole.

 

Letteratura:

  1. Ferrándiz C, et al; Gruppo di studio EPIQA, Prevalenza della cheratosi attinica tra i pazienti ambulatoriali di dermatologia in Spagna. Actas Dermosifiliogr 2016; 107(8): 674-680.
  2. Flohil SPC, et al: Prevalenza della cheratosi attinica e dei suoi fattori di rischio nella popolazione generale: il Rotterdam Study. J Invest Dermatol 2013; 133(8): 1971-1978.
  3. Eder J, et al: Prevalenza della cheratosi attinica tra i pazienti ambulatoriali di dermatologia in Austria. Br J Dermatol 2014; 171(6): 1415-1421.
  4. Criscione VD, et al: Cheratosi attiniche: storia naturale e rischio di trasformazione maligna nel Veterans Affairs Topical Tretinoin Chemoprevention Trial. Cancro 2009; 115(11): 2523-2530.
  5. Marks R, et al: Trasformazione maligna delle cheratosi solari in carcinoma a cellule squamose. Lancet 1988; 1(8589): 795-797.
  6. Quaedvlieg PJ, et al: Cheratosi attiniche: come differenziare quelle buone da quelle cattive? Eur J Dermatol 2006; 16(4): 335-339.
  7. Fernandez-Figueras MT, et al: La cheratosi attinica con cellule basali atipiche (AK I) è la lesione più comune associata al carcinoma invasivo a cellule squamose della pelle. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology: JEADV 2015; 29(5): 991-997.
  8. Werner RN, et al: La storia naturale della cheratosi attinica: una revisione sistematica. Br J Dermatol 2013; 169(3): 502-518.
  9. Hollestein LM, et al: Tendenze del carcinoma cutaneo a cellule squamose nei Paesi Bassi: aumento dei tassi di incidenza, ma sopravvivenza relativa e mortalità stabili 1989-2008. Eur J Cancer 2012; 48(13): 2046-2053.
  10.  Xiang F, et al: Incidenza del cancro della pelle non melanoma in relazione alla radiazione UV ambientale nelle popolazioni bianche, 1978-2012: relazioni empiriche. JAMA Dermatol 2014; 150(10): 1063-1071.
  11.  Balcere A: Dermatoscopia della cheratosi attinica non pigmentata del viso e del carcinoma intraepidermico, 2021, www.intechopen.com/chapters/77640, (ultimo accesso 23.08.2022).
  12. Figueras Nart I, et al: Prove di progresso nell’AKWG. Definizione del campo della cheratosi attinica: revisione della letteratura e discussione. JEADV 2018; 32: 544-563.
  13. Heppt MV, et al: Linea guida S3: Cheratosi attinica e carcinoma a cellule squamose della pelle. JDDG 2020; 18(3): 275-294.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(4): 19

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • cheratosi attinica
Articolo Precedente
  • Immunoadsorbimento (IA)

Vantaggi rispetto al metilprednisolone nei pazienti con SM

  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia locale per l'HCC

Le terapie combinate interdisciplinari sono in aumento

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 16 min
  • Cancro al polmone

Team multidisciplinari in oncologia

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi precoce dell'artrite psoriasica (PsA)

“Hot Topic” – intervenga per tempo!

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità

L’entità della riduzione del peso è rilevante dal punto di vista prognostico.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Journal Club: Restrizione del bere nell'insufficienza cardiaca

Il primo studio su larga scala non ha rilevato differenze

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aderenza alla terapia e selezione dei pazienti

Fatica da iniezione nella sclerosi multipla recidivante-remittente

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Trombosi venosa profonda

Trattamento ambulatoriale o in regime di ricovero?

    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Flebologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sarcoidosi, echinococcosi & Co.

Sintomi sospetti e diagnosi differenziali

    • Cardiologia
    • Casi
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 3
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.