Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Aderenza al CGM nei bambini e negli adolescenti

Città, Paese, diabete

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) porta a valori più bassi di HbA1c nei bambini con diabete di tipo 1. Tuttavia, più difficile è l’accesso all’assistenza sanitaria, minore è l’utilizzo della tecnologia. Fattori come lo status socio-economico basso e l’etnia giocano un ruolo importante, così come il luogo di residenza. Ricercatori statunitensi hanno raccolto dati per documentare le particolari sfide affrontate da questo gruppo di pazienti.

Numerosi studi hanno già dimostrato che l’uso di un monitor continuo per il glucosio migliora i livelli di glucosio nel sangue dei bambini e degli adolescenti con diabete di tipo 1. I CGM riducono le barriere al monitoraggio del glucosio, fornendo alle persone con diabete e ai loro assistenti dati non invasivi e quasi in tempo reale per prendere decisioni sul trattamento insulinico quotidiano. Inoltre, i portali online basati sul cloud visualizzano i trend glicemici a lungo termine e forniscono ai fornitori, agli assistenti e ai diabetici importanti dati longitudinali per regolare i trattamenti insulinici e ottimizzare i livelli di glucosio nel sangue. Nonostante questi benefici nei risultati a breve e a lungo termine, gli studi hanno identificato significative disuguaglianze socioeconomiche nella gestione delle prescrizioni di CGM.

Anche se i pazienti delle aree rurali spesso affrontano le stesse barriere all’assistenza, come l’accesso limitato a Internet a banda larga o le lunghe distanze dalle cliniche urbane o suburbane, le differenze nell’accesso al CGM in queste regioni non sono ancora state studiate a sufficienza. Il dottor Daniel Tilden del Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Genetica Clinica dell’University of Kansas Medical Center, Kansas City, e i suoi coautori hanno assunto questo compito [1].

Tasso fino al 49% più basso per i bambini delle zone rurali

Nel loro studio di coorte retrospettivo, i ricercatori hanno confrontato la probabilità di completare una visita con (+) e senza (-) interpretazione CGM tra le aree rurali e urbane di pendolarismo, secondo il codice Rural-Urban Commuting Area (RUCA). In base a ciò, i luoghi di residenza sono stati classificati come urbani, rurali grandi, rurali piccoli e rurali isolati. Durante il periodo di studio di 52 mesi, i pazienti sono stati seguiti in diverse visite cliniche.

È stato analizzato un totale di 13.645 consultazioni di 2008 pazienti con diabete di tipo 1 di età inferiore ai 18 anni. È stato riscontrato che i bambini che vivono in piccole città rurali avevano il 31% di probabilità in meno (6,3% visite CGM+, 8,6% visite CGM-; odds ratio aggiustato [aOR] 0,69; 95% CI 0,51-0,94) avevano maggiori probabilità di completare una visita clinica con CGM rispetto alle persone che vivono nelle aree urbane (70,0% visite CGM+, 67,2% visite CGM-). Per i bambini e gli adolescenti che vivono incittà rurali isolate, la probabilità era addirittura del 49% più bassa (2,0% visite CGM+, 3,4% visite CGM-; aOR 0,51; 95% CI 0,28-0,92). Sono state riscontrate differenze significative anche nel numero di visite CGM fatturate in base alla deprivazione del quartiere, all’etnia e al fornitore di assicurazione.

Lo status socioeconomico, l’etnia e il luogo di residenza come fattori di rischio

Questi risultati suggeriscono fortemente che, oltre a fattori come lo stato socioeconomico e l’etnia, anche l’ubicazione geografica è un fattore di rischio per le barriere all’utilizzo della tecnologia per il diabete e alla cura ottimale del diabete. Dopo l’aggiustamento per il sesso, l’etnia, il livello di HbA1c, l’anno della visita e il tipo di assicurazione, è stato riscontrato un tasso statisticamente significativo e clinicamente significativo di visite cliniche fatturate con CGM tra coloro che vivono in città rurali piccole e remote rispetto a coloro che vivono in aree urbane. Inoltre, una valutazione del National Democratic Institute (NDI) ha rilevato che i pazienti che vivono in aree di maggiore deprivazione sociale avevano anche una probabilità significativamente inferiore di completare le visite con i dati CGM. Utilizzando i codici di fatturazione CGM come risultato, questi risultati riflettono più accuratamente l’uso effettivo del dispositivo e possono rappresentare le barriere note all’uso della tecnologia per il diabete in questa popolazione.

Data l’evidenza crescente di miglioramenti significativi nei risultati glicemici nei diabetici di tipo 1 che utilizzano il CGM, questi dati sottolineano l’importanza di comprendere le barriere geografiche all’adozione della tecnologia per il diabete per migliorare i risultati in futuro, scrivono gli autori. I diabetologi pediatrici dovrebbero essere consapevoli delle potenziali barriere all’uso del CGM nei pazienti rurali e cercare di lavorare con i pazienti per sviluppare strategie per superare queste barriere alla cura ottimale del diabete.

Il lavoro futuro dovrebbe esplorare ulteriormente queste barriere per migliorare le disuguaglianze nell’utilizzo del CGM tra i bambini con diabete di tipo 1 nelle aree rurali.

Letteratura:

  1. Tilden DR, et al: Disparità nell’uso del monitor continuo del glucosio tra i bambini con diabete di tipo 1 che vivono in aree urbane e rurali. Diabetes Care 2024; 47(3): 346-352; doi: 10.2337/dc23-1564.

InFo DIABETOLOGIA & ENDOCRINOLOGIA 2024; 2(1): 20

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
  • Aderenza al CGM
  • CGM
  • Livelli di zucchero nel sangue
  • monitoraggio continuo del glucosio
  • stato socio-economico
  • Valori di HbA1c
Articolo Precedente
  • Abuso di oppioidi

Pancreatite? Pensi alla Loperamide!

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cardiomiopatia da transtiretina (TTR-CM)

Regola pragmatica per la diagnostica rapida

  • RX
  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Atassia di Friedreich

Le opzioni di trattamento sono migliorate

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.