Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lipidi e rischio cardiovascolare

Considerare gli aspetti funzionali dell’HDL

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Recentemente sono stati pubblicati due studi interessanti sul tema “lipidi e prevenzione cardiovascolare”. Uno studio ha cercato un’associazione tra bassi livelli di HDL e il rischio di ictus ischemico. Tuttavia, la causalità rimane poco chiara. Un altro studio ha esaminato l’influenza di una funzione specifica dell’HDL, la capacità di efflusso del colesterolo, sul rischio cardiovascolare. Il nuovo biomarcatore è utile per la stratificazione del rischio?

Mentre gli studi epidemiologici hanno chiaramente dimostrato che alti livelli di colesterolo “buono” HDL sono associati a una riduzione del rischio di infarto, diversi tentativi di ridurre ulteriormente il tasso di malattie cardiovascolari aumentando i livelli di HDL con i farmaci sono falliti.

Poiché la relazione causale tra la concentrazione di HDL e l’aterosclerosi rimane quindi poco chiara, gli aspetti funzionali dell’HDL sono attualmente sempre più discussi come possibili fattori di influenza cardiovascolare. Questo include la capacità di efflusso del colesterolo. Descrive la capacità dell’HDL di rimuovere il colesterolo dalle cellule ricche di lipidi (macrofagi) nella parete vascolare, di assorbirlo e di trasportarlo nuovamente al fegato (“trasporto inverso del colesterolo”). La capacità di efflusso del colesterolo specifica dei macrofagi può ora essere misurata in vitro, il che ha portato un team di ricercatori a studiare la relazione tra questo parametro e la malattia cardiovascolare aterosclerotica in 2924 adulti [1]. L’endpoint primario consisteva in un primo infarto miocardico non fatale o in un secondo infarto miocardico non fatale. Ictus o rivascolarizzazione coronarica o morte per cause cardiovascolari. La popolazione dello studio è stata osservata per un periodo mediano di 9,4 anni.

In un’analisi che escludeva l’influenza di altri parametri (fattori di rischio tradizionali, livello di HDL e concentrazione di particelle), c’era una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari del 67% tra il quartile di capacità più alto e quello più basso (HR 0,33; 95% CI, 0,19-0,55). Quindi, più alto è l’efflusso, meglio è. Al contrario, i livelli basali di HDL non hanno mostrato alcuna associazione con l’endpoint primario nell’analisi aggiustata. I livelli di HDL erano chiaramente associati a diversi fattori di rischio e variabili metaboliche, mentre la capacità di efflusso del colesterolo era solo debolmente associata.

Gli autori concludono che la capacità di efflusso del colesterolo non è solo un indicatore della funzionalità delle HDL, ma è anche correlata in modo statisticamente rilevante al rischio cardiovascolare. Pertanto, potrebbe migliorare la valutazione del rischio individuale in futuro.

L’HDL è significativo nell’ictus ischemico

Un altro studio ha analizzato l’associazione tra lipidi ed eventi vascolari ischemici [2]. Anche in questo caso, è stato dimostrato che l’HDL svolge un ruolo centrale. In particolare, lo studio ha esaminato l’incidenza di ictus ischemici in una coorte Framingham composta da 6276 partecipanti allo studio che non avevano precedentemente subito un ictus, e l’incidenza di infarto miocardico in una seconda coorte di 5875 persone (precedentemente senza infarto miocardico). Il periodo di osservazione è stato di dieci anni in ciascun caso, e l’età media in entrambi i gruppi era di 64 anni. Il 56% e il 58% dei partecipanti allo studio erano donne.

301 partecipanti hanno subito un ictus ischemico per la prima volta. L’analisi multivariabile ha mostrato che sia i bassi livelli plasmatici di colesterolo HDL ≤40 mg/dl che il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL ≥5 aumentavano significativamente il rischio di tale evento, rispettivamente del 59% (HR 1,59; 95% CI, 1,23-2,05) e del 2,5% (95% CI, 1,23-2,05). 47% (HR 1,47; 95% KI, 1,15-1,87). Al contrario, né il colesterolo totale, né quello LDL, né i trigliceridi hanno aumentato il rischio. Nell’analisi sono stati presi in considerazione fattori come il diabete, il fumo e l’ipertensione.

Nella seconda coorte, si sono verificati 403 attacchi cardiaci. Questo campione era inteso come controllo per confermare l’accuratezza della misurazione. Come previsto, c’erano associazioni tra tutti i marcatori lipidici testati e il rischio di infarto.

Gli autori concludono che l’HDL sembra essere di importanza centrale per gli ictus ischemici. Tuttavia, rimane il problema della relazione causale: È noto che alcune condizioni genetiche sono associate ai livelli di HDL. Nel caso in questione, tuttavia, non è stata trovata alcuna correlazione tra il punteggio di rischio genetico e l’incidenza dell’ictus (sono stati studiati 47 polimorfismi), il che ancora una volta non supporta un’interpretazione causale.

Letteratura:

  1. Rohatgi A, et al.: Capacità di efflusso del colesterolo HDL ed eventi cardiovascolari incidenti. N Engl J Med 2014 Dec 18; 371(25): 2383-2393.
  2. Pikula A, et al: Misurazioni di lipidi e lipoproteine e rischio di eventi vascolari ischemici. Neurology 7 gennaio 2015. doi: 10.1212/WNL.000000001202 [Epub ahead of print].

PRATICA GP 2015; 10(4): 2

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Aterosclerosi
  • colesterolo
  • Efflusso
  • HDL
Articolo Precedente
  • Trattamento individuale per i problemi alle vene

Terapia delle vene varicose – con schiuma, luce o acciaio?

  • Cardiologia
  • Flebologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Meno sintomi e migliore qualità di vita

Cure palliative per le persone con insufficienza cardiaca

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Passato, presente e futuro

Biomarcatori nella schizofrenia

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dai profili genomici alle terapie mirate

I progressi nella terapia del tumore al seno nell’era della diagnostica molecolare

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche

Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)

Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1

    • Casi
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Trattamento della vitiligine

Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino

RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.