Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • COVID-19 nell'autunno 2022

Cosa ci aspetta sul fronte Corona?

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Per quanto riguarda i decorsi gravi e mortali, la SARS-CoV-2 ha quasi perso il suo terrore entro il 2022. Questo nonostante il fatto che il numero di infezioni sia ancora elevato e molto probabilmente continuerà ad aumentare durante la stagione fredda. La COVID-19 può davvero essere già considerata un’infezione virale “convenzionale” per la maggior parte della popolazione? Un esperto ha dato un’anteprima di ciò che ci aspetta nei mesi invernali del 2022/2023.

Nelrecente passato, BA.5 ha soppiantato BA.2, la variante omicron che ha prevalso dall’inizio dell’anno. Uno sguardo ad altri Paesi, tuttavia, fa sembrare possibile che il BA.5 sarà presto soppiantato: In India, la variante 2,75 del ceppo BA.2 ha registrato una forte crescita e ha già soppiantato il BA.5. Danimarca, Stati Uniti e Regno Unito – tutti Paesi il cui sviluppo ad oggi è paragonabile a quello della Svizzera – hanno registrato un aumento di BA.4,6. Attualmente è ancora nella fascia del 5%, ma gli esperti prevedono che BA.4.6 diventerà la variante predominante. In Australia, la BA.2.75 ha già soppiantato la BA.4.6. “In tutto questo, però, bisogna anche tenere conto del fatto che il numero di test è diminuito drasticamente ovunque”, ha osservato il Prof. Dr. Huldrych Günthard, Clinica di Malattie Infettive e Igiene Ospedaliera dell’Ospedale Universitario di Zurigo.

Secondo il Prof. Günthard, i dati provenienti dall’India suggeriscono che la variante BA.2.75 non sembra essere più pericolosa delle precedenti varianti omicron. Anche BA.4.6 non ha riportato nulla a questo proposito. “Le vaccinazioni sono ancora efficaci contro i corsi gravi. Tuttavia, non sono di grande aiuto per prevenire l’infezione. A questo punto non si può dire se i vaccini ibridi cambieranno qualcosa in questo senso, perché sono stati sviluppati contro il BA.1, mentre ora abbiamo a che fare con varianti completamente diverse”.

Cosa significa questo per il futuro? Il Prof. Günthard ha presentato vari modelli che potrebbero diventare realtà nei prossimi mesi – escludendo sempre i pazienti ad alto rischio, ad esempio sotto immunosoppressione o in età avanzata, poiché non saranno mai in grado di costruire lo stesso livello di immunità della popolazione normale.

Possibili scenari

Lo scenario 1 è il caso ideale in cui si spera come professionisti del settore medico: una sesta onda attuale, che secondo la variante BA.5 prevalente sarà l’ultima grande onda in Svizzera. Al contrario, le onde saranno molto più piatte in futuro, perché oggi l’immunità della popolazione è molto buona, in quanto molti sono doppiamente, triplamente o quadruplamente vaccinati e spesso hanno anche già avuto un’infezione BA.1, BA.2 o BA.5.

Scenario 2: è in arrivo una nuova variante di Omikron. Come descritto all’inizio, dal punto di vista degli esperti sembra più probabile che la variante BA.2.75 o BA.4.6 prevalga nel medio termine. Queste due varianti non sembrano essere clinicamente più aggressive delle precedenti varianti omicron. Secondo il Prof. Günthard, un’epidemia con BA.2.75 o BA.4.6 potrebbe quindi procedere in modo analogo a quella con BA.2 o BA.5.

Scenario 3: potrebbe diffondersi una “variante preoccupante” (VOC) precedentemente sconosciuta. Sono ugualmente ipotizzabili decorsi più aggressivi, costanti o più lievi della malattia. “In generale, abbiamo visto che dopo la Delta o dopo aver fatto la vaccinazione, i decorsi della malattia sono diventati più lievi. Non c’è stato alcun aumento della patogenicità”. Secondo la valutazione del Prof. Günthard, la speranza di corsi più miti in futuro è quindi abbastanza giustificata.

Scenario 4: diversi COV potrebbero alternarsi o circolare contemporaneamente, analogamente, ad esempio, ai 4 coronavirus umani circolanti OC43, HKU1, NP63 e 229E. La domanda da porsi è quante iterazioni, cioè ondate o nuove varianti, ci vorranno prima di arrivare a questo punto o se ci arriveremo del tutto.

Opzioni terapeutiche

Oltre alle precauzioni generali, come tenersi a distanza e indossare una maschera, la vaccinazione rimane l’arma principale per prevenire un decorso grave della malattia. Il Prof. Günthard ha citato i dati dell’UFSP secondo i quali, nella quarta ondata a metà del 2021, praticamente solo i pazienti non vaccinati con infezione da COVID-19 dovranno ancora essere ricoverati. (Fig. 1). Per quanto riguarda il primo richiamo, uno studio israeliano ha dimostrato che ci sono stati meno ricoveri, decorsi meno gravi della malattia e meno decessi [1]. Per quanto riguarda il secondo richiamo, l’esperto avrebbe voluto che fosse pubblicizzato in modo più incisivo, dal momento che è stata dimostrata una riduzione di circa 3,5-4 volte della mortalità per le persone di età superiore ai 60 anni [2]. “A Zurigo, durante la sesta ondata di , abbiamo visto alcuni pazienti anziani infetti in ospedale che avevano fatto il primo richiamo e presentavano febbre e debolezza, ma non polmonite COVID. Tuttavia, non si è presentata una sola persona con questi sintomi che abbia fatto anche il secondo richiamo”, dice il Prof. Günthard.

 

 

Inoltre, i pazienti ad alto rischio dovrebbero ricevere precocemente un trattamento antivirale. Le opzioni terapeutiche sono ora disponibili:

  • Immunizzazione passiva ambulatoriale per i pazienti gravemente immunodepressi: tixagevimab e cilgavimab, 2× i.v./anno, la cosiddetta Profilassi pre-esposizione, PreP
  • Terapie in ospedale (per la polmonite COVID): Remdesivir, desametasone, Clexane, tocilizumab, baricitinib, a volte anche nirmatrelvir + ritonavir in pazienti gravemente immunosoppressi, sebbene non approvato per questo; inoltre tixagevimab e cilgavimab.

Uno studio con tixagevimab e cilgavimab in pazienti ospedalizzati [3] ha dimostrato una riduzione del 30% della mortalità in questo gruppo rispetto al placebo.

Il Prof. Günthard ha risposto alla domanda se nirmatrelvir + ritonavir abbia un effetto anche sui pazienti vaccinati con un sì inequivocabile: in un altro studio, è stata ottenuta una riduzione del rischio relativo del 45% nei pazienti che hanno assunto nirmatrelvir + ritonavir per un esito primario costituito da visite al pronto soccorso, decorsi gravi/ospedalizzazioni e morte rispetto a un gruppo di pazienti vaccinati senza somministrazione di nirmatrelvir + ritonavir [4]. “Non bisogna quindi essere troppo restrittivi nell’uso di nirmatrelvir + ritonavir, soprattutto con i pazienti anziani e ad alto rischio, anche se sono già stati vaccinati”, conclude il Prof. Günthard.

 

Fonte: WebUp Expert Forum “Update Infectiology”, conferenza “Covid – cosa ci aspetta nell’autunno 2022?”, 23.08.2022.

 

Letteratura:

  1. Barda N, Dagan N, Cohen C, et al: Efficacia di una terza dose del vaccino BNT162b2 mRNA COVID-19 per prevenire esiti gravi in Israele: uno studio osservazionale. Lancet 2021; 398: 2093-2100; doi: 10.1016/S0140-6736(21)02249-2.
  2. Bar-On YM, Goldberg Y, Mandel M, et al: Protezione con una quarta dose di BNT162b2 contro l’Omicron in Israele. N Engl J Med 2022; 386: 1712-1720; doi: 10.1056/NEJMoa2201570.
  3. Gruppo di studio ACTIV-3-Therapeutics for Inpatients with COVID-19 (TICO), et al: Tixagevimab-cilgavimab per il trattamento dei pazienti ricoverati con COVID-19: studio randomizzato, in doppio cieco, di fase 3. Lancet Respir Med 2022; 10: 972-984; doi: 10.1016/S2213-2600(22)00215-6.
  4. Ganatra S, Dani SS, Ahmad J, et al: Nirmatrelvir orale e ritonavir in pazienti vaccinati non ospedalizzati con Covid-19. Clin Infect Dis 2022; Online ahead of print; doi: 10.1093/cid/ciac673.

 

PRATICA GP 2022; 17(10): 38-39

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cilgavimab
  • covid-19
  • Polmonite COVID
  • sars-cov-2
  • Tixagevimab
  • Variante di Preoccupazione
  • Varianti di virus
Articolo Precedente
  • Ricerca multidisciplinare sul cancro

Prevenzione, diagnosi precoce e terapia efficace nel mirino dell’oncologia

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Stanchezza nei pazienti oncologici

Un compagno sgradito di molte entità

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.