Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Prove di sedativi a base di erbe

Cosa dicono gli studi clinici

    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

I sedativi a base di erbe sono stati utilizzati per generazioni per trattare i disturbi del sonno, il nervosismo o i problemi psicologici – con successo. Tuttavia, per ragioni di evidenza, si dovrebbe piuttosto fare affidamento sui preparati combinati.

Nella letteratura, sono citate molte piante medicinali che vengono utilizzate nella medicina popolare per il nervosismo, i disturbi del sonno, gli stati di agitazione, l’ansia e gli sbalzi d’umore. Questi includono esotici come Centella asiatica (centella indiana), Scutellaria lateriflora (elleboro) o Echium amoenum (borragine persiana). Nella letteratura, tuttavia, si cerca invano una prova di efficacia basata sull’evidenza. I seguenti sedativi a base di erbe, invece, sono molto conosciuti:

  • Luppolo (Humulus lupulus)
  • Melissa (Melissa officinalis)
  • Passiflora (Passiflora incarnata)
  • Valeriana (Valeriana officinalis)

Questi possono essere definiti i “classici” dei sedativi a base di erbe. E questi sono raccomandati e venduti nelle farmacie di tutto il mondo, perché la loro efficacia è stata tramandata in modo convincente nella medicina popolare. Pertanto, è difficile dubitare di un’efficacia almeno lieve. Ma quanto è basata l’efficacia di queste piante medicinali?

Valeriano, il patriarca

La valeriana è certamente la più nota tra le piante medicinali sedative, il patriarca dei sedativi, per così dire. Tuttavia, in letteratura è stato possibile trovare solo uno studio che dimostra l’efficacia delle radici di valeriana per promuovere il sonno [1]. Questa meta-analisi, pubblicata nel 2006, documenta l’efficacia e la sicurezza della valeriana contro i disturbi del sonno.

 

 

E gli altri?

Nel caso del luppolo, si utilizzano i cosiddetti coni di luppolo (Lupuli flos PhEur/Lupuli strobulus), le infiorescenze femminili essiccate, solitamente intere, di Humulus lupulus L.. L’efficacia del luppolo è stata confermata anche clinicamente [2], ma non in relazione al trattamento dell’insonnia o del nervosismo, bensì come rimedio per l’ansia e gli sbalzi d’umore. Non esiste letteratura clinicamente rilevante per la passiflora e la melissa. Nel complesso, gli studi clinici che dimostrano l’efficacia di singole sostanze sono piuttosto rari.

Preparazioni combinate!

La situazione è diversa per quanto riguarda i vari preparati combinati. È interessante che tutti i preparati combinati contengano valeriana.
Valeriana e melissa per i disturbi del sonno: nel 1996, Dressing e colleghi sono riusciti a dimostrare con uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, che una preparazione combinata di valeriana e melissa era significativamente superiore al placebo nei pazienti con insonnia lieve che richiedevano una terapia [3].

Valeriana e luppolo contro i disturbi del sonno: nel 2009, Koetter e colleghi hanno pubblicato uno studio prospettico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. La combinazione di valeriana e luppolo ha mostrato una riduzione significativa della latenza del sonno nei pazienti che soffrono di disturbi del sonno non organici in un confronto con placebo. La valeriana da sola non ha raggiunto la significatività in questo studio [4].

Valeriana e melissa contro lo stress: uno studio del 2006 ha dimostrato l’efficacia di una combinazione di valeriana e melissa contro lo stress indotto dal laboratorio. In questo studio crossover, in doppio cieco, controllato con placebo e randomizzato, 24 partecipanti allo studio hanno ricevuto diverse dosi del preparato di combinazione di erbe e sono stati poi testati rispetto al placebo durante lo stress indotto dal laboratorio. Il gruppo valeriana-melissa ha risposto in modo significativamente migliore allo stress rispetto al gruppo placebo [5].

Valeriana, passiflora, melissa e butterbur contro lo stress: un’altra interessante combinazione di estratti di erbe contro lo stress è costituita da valeriana, passiflora, melissa e butterbur. Il Butterbur è una pianta medicinale versatile che un tempo veniva utilizzata contro il dolore. Nel frattempo, si possono utilizzare solo piante di butterbur prive di pirrolizidina. Nel 2018 è stato pubblicato uno studio che ha analizzato questa combinazione rispetto al placebo e a nessun trattamento per lo stress indotto. Il gruppo combinato ha ridotto significativamente lo stress rispetto al placebo e a nessun trattamento [6].

Un’alternativa efficace

Valeriana, luppolo, passiflora e melissa sono i classici dei sedativi a base di erbe. La sua efficacia medica popolare contro il nervosismo, l’insonnia, lo stress e l’ansia è stata segnalata da generazioni. Ci sono pochi studi clinici sulle singole piante. Tuttavia, diversi studi clinici condotti con preparati combinati forniscono prove sufficienti della loro efficacia. Pertanto, tali preparazioni combinate si offrono come alternative efficaci e sicure ai corrispondenti preparati sintetici (tab. 1).

 

 

Letteratura:

  1. Bent S, et al: Valeriana per il sonno: una revisione sistematica e una meta-analisi. Am J Med 2006; 119(12): 1005-1012.
  2. Kyrou I, et al.: Effetti di un integratore di estratto secco di luppolo (Humulus lupulus L.) sui livelli di depressione, ansia e stress auto-riferiti in giovani adulti apparentemente sani: uno studio pilota randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco e crossover. Ormoni (Atene) 2017; 16(2): 171-180.
  3. Dressing H, et al: Miglioramento della qualità del sonno con un preparato a base di valeriana-melissa ad alto dosaggio. Psicofarmacoterapia 1996; 3(3): 123-130.
  4. Koetter U, et al.: Uno studio clinico prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per dimostrare l’efficacia clinica di una combinazione fissa di estratto di luppolo valeriano (Ze 91019) nei pazienti che soffrono di disturbi del sonno non organici. Phytother Res 2007; 21(9): 847-851.
  5. Kennedy DO, et al: Effetti ansiolitici di una combinazione di melissa officinalis e valeriana officinalis durante lo stress indotto in laboratorio. Phytother Res 2006; 20: 96-102.
  6. Meier S, et al.: Effetti di una combinazione fissa di farmaci a base di erbe (Ze 185) in un contesto sperimentale di stress acuto in uomini sani. Uno studio esplorativo randomizzato placebocontrollato in doppio cieco. Fitomedicina 2018; 39: 85-92.

 

PRATICA GP 2019; 14(7): 4-6

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Luppolo
  • Melissa
  • Passiflora
  • Sedativi
  • Stress
  • Valeriana
Articolo Precedente
  • CIPN

Tratta efficacemente i danni ai nervi indotti dalla terapia antitumorale.

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Vita quotidiana frenetica nello studio

Ricette per affrontare lo stress

  • Gestione dello studio
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.