Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Integrazione vitaminica

COVID-19 e vitamina D: attenersi ai fatti

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno riportato al centro dell’attenzione il dibattito sul possibile ruolo protettivo dell’integrazione di vitamina D per un decorso grave di COVID-19. Nell’interpretare i risultati dello studio, tuttavia, è importante tenere presente che si tratta di associazioni e che non è possibile ricavarne una relazione causale. Il beneficio dell’integrazione di vitamina D per alcuni gruppi a rischio con disturbi osteologici o muscoloscheletrici è indiscusso. Ci si può aspettare un beneficio anche per alcune altre indicazioni.

Una recente meta-analisi ha concluso che i corsi gravi di COVID-19 hanno il 64% di probabilità in più di avere una carenza di vitamina D rispetto ai corsi lievi [1,2]. Livelli inadeguati di vitamina D sono stati associati in modo inversamente proporzionale ad un aumento del rischio di ospedalizzazione (OR 1,81, CI 1,41-2,21) e di mortalità in eccesso (OR 1,82, CI 1,06-2,58) [2]. In questo contesto, sorge la domanda se la somministrazione di vitamina D possa essere utile per la profilassi o la terapia dell’infezione da COVID-19. Le società professionali internazionali hanno rilasciato dichiarazioni attuali in merito.

In una dichiarazione di esperti pubblicata di recente, la Società tedesca di endocrinologia valuta le prove attuali come insufficienti per un effetto preventivo della vitamina D in relazione alla COVID-19 [3]. Anche l’Istituto Nazionale per la Salute (NICE) del Regno Unito è giunto a questa conclusione sulla base di un’analisi secondaria completa dei risultati degli studi [4]. L’associazione tra lo stato della vitamina D e un decorso clinico peggiore della COVID-19 è stata confermata, ma non è stato possibile dedurne una relazione causale. Secondo la Società tedesca di endocrinologia [3], è una decisione individuale del medico e del paziente se la misurazione dei livelli di vitamina D e l’eventuale integrazione vitaminica siano utili o meno. Ci sono anche pubblicazioni recenti sul fatto che un sovradosaggio di vitamina D può avere effetti dannosi [6,7]. Come soluzione pragmatica, la società professionale suggerisce quindi un’integrazione vitaminica di 400-1000 UI al giorno  per garantire un apporto adeguato di vitamina D nei gruppi a rischio [1].

I pazienti considerati a rischio secondo le Linee guida svizzere sono illustrati nella panoramica 1.

 

 

 

Valutare individualmente la questione dell’integrazione

Gli effetti della vitamina D sulla salute delle ossa sono ben stabiliti empiricamente [1] e in tutte le discussioni sui possibili effetti dell’infezione da COVID-19, non bisogna dimenticare che per alcuni gruppi a rischio osteologico o muscoloscheletrico esiste una necessità consolidata di integrazione di vitamina D, che si applica anche nel contesto di COVID-19 [1,3]. Al di fuori dell’indicazione della salute delle ossa, tuttavia, la situazione dei dati rimane “senza una chiara prova di un beneficio della vitamina D”, secondo le conclusioni della Società tedesca di endocrinologia in una dichiarazione pubblicata nel febbraio di quest’anno [3]. Da un lato, ci sono numerosi risultati empirici sulle associazioni della via di segnalazione della vitamina D con la funzione del sistema immunitario e la tumorigenesi [3]. D’altra parte, la vitamina D viene downregolata nel contesto dei processi infiammatori e ci sono numerose spiegazioni fisiopatologiche per la causalità inversa che indicano i bassi livelli di vitamina D come una conseguenza piuttosto che una causa di eventi avversi per la salute. I valori standard della vitamina D applicabili in Svizzera sono riportati nella panoramica 2 .

 

Letteratura:

  1. DGE: Vitamina D in COVID-19? La società professionale raccomanda un compromesso per i pazienti ad alto rischio, 12.02.2021, www.endokrinologie.net/pressemitteilung/vitamin-d-bei-covid-19.php, (ultimo accesso 12.03.2021)
  2. Pereira M, et al: La carenza di vitamina D aggrava la COVID-19: revisione sistematica e meta-analisi. Crit Rev Food Sci Nutr 2020: 1-9. doi: 10.1080/10408398.2020.1841090.
  3. DGE: Dichiarazione dell’11.02.2021, www.endokrinologie.net/aktuelles-details/stellungnahme-vitamin-d-corona-pandemie.php (ultimo accesso 12.03.2021).
  4. Linea guida NICE NG187 Analisi delle prove per l’uso dell’integrazione di vitamina D come prevenzione e trattamento della COVID-19. Dicembre 2020, www.nice.org.uk (ultimo accesso 12.03.2021).
  5. Istituto Nazionale per l’Eccellenza Sanitaria e Assistenziale. Linea guida rapida COVID-19: vitamina D. Linea guida NICE NG187 Pubblicato: 17 dicembre 2020. www.nice.org.uk/guidance/ng187 (ultima chiamata 12.03.2021)
  6. Appel L, et al: Gli effetti di quattro dosi di integratori di vitamina D sulle cadute negli anziani. Uno studio clinico randomizzato con capacità di risposta Ann Intern Med 2021 doi:10.7326/M20-3812
  7. Pham H, et al: L’effetto dell’integrazione di vitamina D sull’infezione acuta delle vie respiratorie negli adulti anziani australiani: un’analisi dei dati del D-Health Trial. Lancet Diabetes Endocrinol 2021; pubblicato online l’11 gennaio. doi.org/10.1016/S2213-8587(20)30380-6
  8. Medix: Linee guida 2020, www.medix.ch/wissen/guidelines/stoffwechselkrankheiten/vitamin-d-mangel, (ultimo accesso 12.03.2021)

 

PRATICA GP 2021; 16(4): 20

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • carenza di vitamina D
  • Vitamina D
Articolo Precedente
  • Obesità

Addio pancia prosperosa – benvenuto peso di benessere!

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite atopica

Assumere una visione interdisciplinare del “circuito prurito-graffio” e trattarlo in modo multimodale.

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
    • Studi

Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson

Visualizza Post
  • 7 min
  • Cancro del colon-retto

L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina dello sport
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito nella colangite biliare primaria

Quando la pelle diventa un dolore

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 2 min
  • Registro TREATswitzerland

Valutazione delle terapie di sistema per l’AD

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Shock cardiogeno - aggiornamento 2025

Tra standardizzazione, processi di squadra e supporto al ciclo mirato

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.