Un esordio precoce e un decorso persistente della dermatite atopica sono i più forti predittori di una marcia atopica. I nuovi metodi diagnostici, come la spettroscopia di impedenza elettrica e l’analisi dei biomarcatori dalle strisce di nastro adesivo, offrono il potenziale per rilevare un disturbo della barriera in modo precoce e non invasivo, anche prima della comparsa dei sintomi clinici. Gli approcci terapeutici che non solo controllano l’infiammazione, ma anche ripristinano attivamente la funzione di barriera, potrebbero avere un impatto positivo duraturo sul decorso delle malattie allergiche, come hanno dimostrato studi recenti.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- DERMATOLOGIE PRAXIS
You May Also Like
- Psichedelici e classi di farmaci correlati
Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
- Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea
Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.
- Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa
Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025
- Prurigo nodularis e AD
Un efficace sollievo dal prurito attraverso l’inibizione della via di segnalazione dell’IL-31
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Ernia
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca