Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Uro-oncologia

Dalle terapie limitate agli organi e dalla medicina personalizzata

    • RX
    • Rapporti del Congresso
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Studi
    • Urologia
  • 4 minute read

Il motto del congresso “La conoscenza crea prove, guarigione e innovazione” rifletteva il pilastro chiave del lavoro a beneficio dei pazienti e sottolineava le basi profonde su cui vengono prese le decisioni quotidiane e viene costruito il lavoro pratico. Solo una stretta collaborazione interdisciplinare consentirà un ulteriore sviluppo per un futuro di successo nell’uro-oncologia.

Nei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico per il carcinoma renale a cellule chiare localizzato di alto grado (ccRCC), non è noto se la presenza di dedifferenziazione sarcomatoide sia un predittore indipendente e/o un modificatore di effetto quando la mortalità cancro-specifica (CSM) è un endpoint. Pertanto, tutti i pazienti con ccRCC trattati chirurgicamente tra il 2010 e il 2020 sono stati identificati nel database “Surveillance, Epidemiology, and End Results” [1]. Sono stati utilizzati modelli di regressione di Cox univariabili e multivariabili. In 18853 pazienti trattati chirurgicamente con carcinoma a cellule renali chiare localizzato di alto grado (G3 o G4), la sopravvivenza libera da CSM a 5 anni è stata dell’87%. La presenza di dedifferenziazione sarcomatoide era un predittore indipendente di CSM più elevata. Nelle analisi di sopravvivenza univariabili per la predizione della CSM, la presenza o l’assenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G3 o G4, i seguenti hazard ratio sono stati considerati come un fattore di rischio. G4, sono stati rilevati i seguenti hazard ratio: HR 1,0 in assenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G3; HR 2,7 in assenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G4; HR 3,9 in presenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G3; HR 5,1 in presenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G4. Infine, nelle analisi di regressione di Cox multivariabili, i termini di interazione che definivano la presenza vs. l’assenza di dedifferenziazione sarcomatoide in G3 vs. G4 erano predittori indipendenti di una CSM più elevata. Nei pazienti attualmente trattati chirurgicamente con carcinoma renale a cellule chiare localizzato di alto grado, il dedifferenziamento sarcomatoide non solo è un predittore multivariabile indipendente di CSM più elevato, ma interagisce anche con il grado del tumore e porta a una capacità predittiva ancora migliore di CSM.

Crioconservazione per i tumori del testicolo

Gli uomini spesso devono prendere la decisione di sottoporsi alla crioconservazione in tempi brevi, prima di sottoporsi alla terapia del tumore. Uno studio ha valutato l’uso della crioconservazione dello sperma nei pazienti con tumore al testicolo prima del 2021 [2]. I pazienti con tumore del testicolo trattati tra il 2011 e il 2021 hanno compilato dei questionari, tra cui l’EORTC QLQ-TC26, e hanno condiviso le loro esperienze con la crioconservazione dello sperma. Dopo una media di 5,7 anni, 279 dei 433 partecipanti (64%) hanno risposto al questionario. Il 33% ha optato per la crioconservazione prima del trattamento, di cui l’11% l’ha utilizzata per l’inseminazione artificiale. Al contrario, solo il 2% dei pazienti che non si sono sottoposti alla crioconservazione ha dichiarato di avere un desiderio insoddisfatto di avere figli. Le analisi univariate hanno mostrato che i pazienti più giovani (30,6 vs. 42,4 anni) con un IMC più basso (24,2 vs. 26,6) avevano maggiori probabilità di scegliere la crioconservazione. Le analisi multivariate hanno confermato l’età più avanzata (≥37 anni) e l’istruzione inferiore come fattori indipendenti contro la crioconservazione. Nell’analisi della qualità della vita (EORTC QLQ-TC26), i bassi livelli di paura dell’infertilità e l’età più avanzata erano predittori indipendenti contro la crioconservazione.

Terapia del carcinoma prostatico

La linfadenectomia sentinella (SLA) ha dimostrato di essere altamente diagnostica con una bassa invasività nel cancro alla prostata (PCa). Per esaminare un possibile beneficio terapeutico, è stato analizzato l’esito dei pazienti con PCa dopo SLA e prostatectomia radicale (RP) a lungo termine [3]. L’analisi retrospettiva monocentrica ha incluso 1718 pazienti con PCa sottoposti a RP con SLA e LA estesa aggiuntiva adattata al rischio. L’analisi di Kaplan-Meier e la regressione di Cox multivariata sono state utilizzate per analizzare la sopravvivenza libera da recidiva biochimica (BCR), il tempo libero da trattamento, la sopravvivenza cancro-specifica (CSS) e la sopravvivenza globale (OS). Sono stati rimossi in media 11 linfonodi (LK), 6 dei quali erano LK sentinella (S). Le metastasi linfonodali (LKM) sono state rilevate in 357 pazienti (20,8%). Il follow-up mediano è stato di 5,3 anni. I valori di OC, CSS, OS e tempo libero da trattamento a 5 anni senza BCR sono stati rispettivamente del 77,3%, 99,1%, 94,1% e 71,9%. Una SLK più distante era un predittore positivo per l’OC senza BCR. I predittori negativi erano la presenza di LKM, il numero di LK distanti, lo stato R1 e la categorizzazione più elevata per categoria pT e gruppo ISUP. Il 16,8% dei pazienti con LKM è rimasto senza BCR senza terapia adiuvante. Oltre all’elevato tasso di rilevamento, il rischio ridotto di BCR depone a favore di un possibile effetto terapeutico della SLA. Questo è supportato dalla percentuale di pazienti LK-positivi che sono rimasti liberi da BCR dopo la SLA anche a lungo termine senza terapia adiuvante.

Fonte: Congresso della Società tedesca di urologia (DGU)

Letteratura:

  1. Inescu RB, et al: La dedifferenziazione sarcomatoide come predittore di mortalità cancro-specifica nel carcinoma a cellule renali localizzato trattato chirurgicamente. V01 Carcinoma a cellule renali – terapia limitata agli organi. 25.09.2024. Congresso della Società Tedesca di Urologia (DGU). 25-28 settembre 2024, Lipsia.
  2. Menzel V, et al: L’uso della crioconservazione da parte dei pazienti con tumore al testicolo. V02 Ricerca sui servizi sanitari. 25.09.2024. Congresso della Società tedesca di urologia e.V. (DGU). 25-28 settembre 2024, Lipsia.
  3. Mähr KL, et al: Esito dei pazienti con carcinoma prostatico localizzato dopo prostatectomia radicale e linfoadenectomia sentinella: sopravvivenza libera da recidiva biochimica a lungo termine dei pazienti linfonodo-positivi senza terapia adiuvante. V12 Carcinoma prostatico – terapia dei tumori localizzati. 26/09/2024 Congresso della Società tedesca di urologia (DGU). 25-28 settembre 2024, Lipsia.

InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2024; 12(5): 24 (pubblicato il 24.10.24, prima della stampa)

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro alla prostata
  • Tumori testicolari
  • Urooncologia
Articolo Precedente
  • Dermatite atopica

Formazione dei pazienti – di grande utilità anche per gli adulti

  • RX
  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • COVID-19

Riduzione da moderata a bassa dell’incidenza di infezione

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.