Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Concetto Nazionale Malattie Rare

Dare vita a un concetto

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
  • 3 minute read

Il “Concetto nazionale sulle malattie rare” dell’UFSP è disponibile da settembre 2014. Alla luce delle grandi sfide e delle situazioni quotidiane delle persone colpite, questa deve essere considerata una pietra miliare. Tuttavia, si legge come una sintesi ben fatta delle misure adottate dai nostri Paesi vicini. Il fatto che questi siano ora più di un decennio avanti rispetto alla Svizzera in termini di attuazione e di misure concrete fa riflettere – anche in considerazione del fatto che manteniamo un sistema sanitario ben sviluppato e costoso.

Le malattie rare verranno ora sostenute in modo più deciso a Berna attraverso un concetto nazionale. Questo sembra avere perfettamente senso ed è l’approccio giusto. In questo caso, il “Kantönligeist” avrebbe avuto un effetto frenante. Nonostante le nuove tesi e il documento descritto, le circa 580.000 persone colpite in Svizzera, così come molti medici e specialisti, non sanno ancora cosa fare.

Riteniamo che un concetto rimanga tale finché gli attori non gli danno vita. Tuttavia, questo non è così facile, viste le questioni relative alle responsabilità e all’assorbimento dei costi descritte nel concetto. Questo perché le terapie per le malattie rare non sono ancora coperte dall’assicurazione sanitaria nella maggior parte dei casi. E a quanto pare non c’è un sostegno alternativo, se ci si basa sui politici federali, che a questo punto sembrano avere un punto cieco.

Pertanto, molti medici si chiedono giustamente come debbano essere fatturate le terapie per le malattie rare oggi e in futuro, data la giungla di fatturazione esistente. Quasi il 70% dei pochi e costosissimi farmaci si trova ora nella lista delle specialità (SL). Tuttavia, solo 120 farmaci orfani (agenti terapeutici per malattie rare) sono autorizzati da Swissmedic. Il resto delle persone colpite spera di essere assegnato alla categoria dei difetti congeniti. Tuttavia, solo circa 100 delle 7000 malattie rare conosciute rientrano in questa categoria. Fino ad oggi, questa era la responsabilità dell’AI, alla quale gli interessati dovevano presentare ogni anno nuove richieste di assunzione dei costi. Questo è noioso, comporta molta burocrazia e lascia senza risposta le domande di quei pazienti che sono affetti da una malattia rara solo in età avanzata.

Responsabilizzazione – ma come?

Fortunatamente, il concetto mostra anche che la vulnerabilità e gli aspetti dell’etica sono stati presi in considerazione – con la domanda giustificata di come l’empowerment delle persone colpite debba contribuire a migliorare la qualità della vita in modo mirato e con misure concrete. Non bisogna necessariamente andare a cercare nei Paesi vicini per trovare concetti validi – come il programma di promozione della salute ELFEN HELFEN. Il fatto che questo programma stia ricevendo inviti da paesi lontani come il Nord America indica che è più di un semplice concetto.

Tenere conto dei diversi attori

Dato l’impatto sulla salute delle malattie rare solo sui bambini e sulle famiglie – statisticamente, i bambini affetti muoiono entro cinque anni – è ora importante mettere insieme le competenze e coinvolgere le parti interessate. Per noi il medico di famiglia è un attore molto importante, in quanto gode della fiducia dei pazienti, ma spesso non ha ancora le risposte alle tante domande che hanno. Vorremmo quindi sapere da lei quali problemi incontra nell’affrontare le malattie rare nel suo studio.

A tal fine, abbiamo aggiunto questo argomento al nostro blog online e attendiamo la sua partecipazione attiva. Sulla base di questi, cercheremo di scoprire quali misure sono urgenti, in modo che lei e i suoi pazienti possiate registrare i progressi nella terapia e nell’empowerment il prima possibile. Può trovare il nostro blog qui: http://blog.orphanbiotec-foundation.com.

PRATICA GP 2014; 9(12): 49-50

Partner
  • 20151013_orphan-logo_de
Autoren
  • Dr. Frank Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Concetto
  • Farmaci orfani
  • malattia rara
  • Orphan Biotec
Articolo Precedente
  • Swiss Family Docs - Infettivologia

Utilizzi gli antibiotici in modo selettivo e cauto

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Stimolazione carotidea

Aggiornamento sullo stato attuale della ricerca

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.