Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Conferenza europea sull'ictus

Diabete, CHD e chirurgia cardiaca studiati più da vicino come fattori di rischio per l’ictus

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

La “Conferenza europea sull’ictus” si è svolta a Vienna dal 12 al 15 maggio 2015. La gamma di studi e abstract presentati spaziava dalla ricerca di base e dalle sperimentazioni cliniche alla riabilitazione dell’ictus e all’analisi delle questioni etiche. Ma anche i classici fattori di rischio di ictus non sono stati trascurati.

L’epidemiologia della recidiva dell’ictus nei pazienti con diabete mellito che hanno già subito un ictus ischemico è stata studiata in modo insufficiente. Bergström et al. ha raccolto i dati corrispondenti con l’aiuto del Registro svedese degli ictus. Sono stati analizzati tutti i pazienti con ictus degli anni 2001-2009 [1]: I ricercatori hanno cercato nuovi ictus entro il primo anno dal ricovero in ospedale per ictus. Dei quasi 150.000 pazienti esaminati, circa 30.000 (20,5%) avevano il diabete. L’11,8% di questi pazienti ha avuto un nuovo ictus entro il primo anno, rispetto al 10,5% della popolazione senza diabete.

L’analisi ha mostrato che il rischio di un nuovo ictus è diminuito nel tempo nei pazienti senza diabete, ma è rimasto elevato nel tempo nei pazienti con diabete. Il trattamento con warfarin ha ridotto significativamente il rischio di ictus.

Le minoranze etniche sono sottorappresentate nella ricerca sull’ictus

Anche i rischi di malattie cardiovascolari, incluso l’ictus, sono distribuiti in modo diverso nei vari gruppi etnici. Per esempio, le persone provenienti dall’Africa o dai Caraibi hanno un rischio più elevato di ictus rispetto ai caucasici, e le persone provenienti dall’Asia meridionale soffrono di infarti del miocardio più spesso degli europei e degli americani bianchi. Per questo motivo, sarebbe auspicabile che gli studi europei e americani sulla ricerca sull’ictus includessero anche persone provenienti da diverse regioni del mondo. Tuttavia, questo non sembra essere il caso degli studi condotti dal britannico “National Institute of Health Research” (NIHR).

I ricercatori dello Sheffield Teaching Hospital hanno confrontato le etnie dei pazienti inclusi negli studi NIHR sull’ictus presso l’ospedale dal 2004 al 2014 con le etnie dei pazienti che hanno usufruito dei servizi per l’ictus dell’ospedale nello stesso periodo e con la distribuzione delle etnie nella popolazione della città di Sheffield. (Tab. 1) [2]. Le persone appartenenti a minoranze etniche erano significativamente sottorappresentate negli studi. In quattro studi, sono state escluse anche le persone che non parlavano inglese.

Sarebbe interessante sapere perché i membri delle minoranze etniche non vengono inclusi più frequentemente negli studi, poiché è probabile che questa disuguaglianza non sia esclusiva del Regno Unito.

L’ictus come complicanza della chirurgia cardiaca

L’ictus è una delle complicazioni più devastanti della chirurgia cardiaca. L’incidenza corrispondente è dell’1,6-4,6%. Uno studio portoghese ha analizzato quali fattori di rischio aumentano il rischio di ictus durante la chirurgia cardiaca [3]. L’analisi retrospettiva ha raccolto i dati di 3719 pazienti consecutivi sottoposti a chirurgia cardiaca presso il Moniz Heart Centre di Lisbona tra agosto 2009 e giugno 2014. In questo periodo sono state eseguite oltre 4100 procedure.

Gli ictus si sono verificati in 58 persone (1,6%) dopo l’intervento chirurgico, la metà dei quali subito dopo l’intervento (i sintomi sono comparsi dopo l’estubazione) e la metà dei quali in ritardo (manifestazione dell’ictus dopo un periodo senza sintomi). I fattori che aumentavano il rischio di ictus erano la circolazione extracorporea di durata superiore a due ore, l’insufficienza renale acuta, il diabete e le calcificazioni dell’aorta. I pazienti con ictus hanno avuto un numero significativamente maggiore di infezioni rispetto a quelli senza ictus, e anche la mortalità è stata significativamente più alta nel gruppo con ictus. Il modello di ictus più comune era l’occlusione di un grande vaso cerebrale, e la diagnostica per immagini indicava anche una causa embolica dell’ictus piuttosto che un’ipoperfusione nella maggior parte dei pazienti colpiti da ictus.

Gli autori invitano a valutare con particolare attenzione se la chirurgia cardiaca è indicata nei pazienti ad alto rischio (diabete, aorta calcificata).

I pazienti con ictus dovrebbero essere sottoposti a screening per la malattia coronarica?

Nello studio AMISTAD, è stato dimostrato che il 26% di tutti i pazienti con ictus e senza malattia coronarica (CAD) nota in precedenza ha una stenosi coronarica “silenziosa” ≥50% [4]. Questa stenosi era un fattore di rischio per gli eventi vascolari maggiori (tra cui ictus, infarto e morte) nello studio. Attualmente non si sa se la CHD silente sia anche associata a eventi coronarici maggiori; se così fosse, questo sarebbe un argomento per cercare attivamente la CHD nei pazienti con ictus.

Un’analisi retrospettiva corrispondente dello studio AMISTAD è stata presentata a EuroStroke 2015 [5]. 405 pazienti consecutivi con ictus sono stati seguiti per quattro anni; l’angiografia è stata eseguita nei pazienti in cui non era nota alcuna CHD prima dell’ictus (78%). Nel corso dei quattro anni, 20 pazienti (5,5%) hanno avuto eventi coronarici maggiori (infarto miocardico, sindrome coronarica acuta seguita da PCI, arresto cardiaco con rianimazione, morte cardiaca improvvisa). Il rischio era dello 0,85% per i pazienti senza CHD, del 2,7% per i pazienti con stenosi coronarica silente inferiore al 50%, del 6,44% per i pazienti con stenosi coronarica silente ≥50% e del 18,4% per i pazienti con CHD nota prima dell’ictus.

Il rischio di un evento cardiaco maggiore era significativamente aumentato solo nei pazienti con malattia silente a tre vasi ≥50%. Gli autori concludono che una ricerca sistematica della CHD silente nei pazienti con ictus non è utile.

Fonte: Conferenza europea sull’ictus, 12-15 maggio 2015, Vienna

Letteratura:

  1. Bergström L, et al: Ictus ischemico ricorrente nei pazienti con diabete mellito – incidenza, tendenza nel tempo e predittori. ESC 2015, 8 Epidemiologia dell’ictus e trattamento dell’ictus, Abs pag. 14.
  2. Ali AN, et al: Reclutamento di minoranze etniche negli studi di ricerca sull’ictus in un ospedale universitario nel Regno Unito. CES 2015, Comunicazione pubblica ed economia, paragrafo B13.
  3. Gil I, et al: Ictus dopo la chirurgia cardiaca: fattori di rischio su 3719 pazienti adulti consecutivi. ESC 2015, Cuore e cervello, pag. 26.
  4. Amarenco P, et al: Prevalenza dell’aterosclerosi coronarica nei pazienti con infarto cerebrale. Stroke 2011; 41: 22-29.
  5. Amarenco P, et al: Rischio di eventi cardiaci maggiori nei pazienti con infarto cerebrale e malattia coronarica silente nello studio AMISTAD. ESC 2015, Cuore e cervello, pag. 23.

CARDIOVASC 2015; 14(4): 39-40

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • CHD
  • Diabete
  • Ictus
  • Ictus
  • Ictus cerebrale
  • IL TUO
  • Malattia a tre vasi
  • stenosi
Articolo Precedente
  • 8 Accademia del ferro

Carenza di ferro nei pazienti oncologici e con insufficienza renale

  • Ematologia
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diagnosi precoce del cancro del colon-retto

Colonscopia: chi, quando, per tutti?

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.