Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Diagnostica articolare: dolore plantare – malattia di Ledderhose

    • Casi
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

I sintomi tipici della malattia di Ledderhose sono irritazione e dolore nell’area del bordo interno del piede. Si tratta di una malattia raramente riscontrabile del tessuto connettivo della fascia plantare. Nell’area del tendine, c’è un indurimento più o meno nodulare o piatto. I cambiamenti corrispondenti sono chiaramente visibili nella risonanza magnetica.

Nel 1894, il chirurgo tedesco Georg Ledderhose fu il primo a segnalare un deposito di tessuto connettivo solitamente doloroso nell’aponeurosi plantare. Come la malattia di Dupuytren della mano, la malattia di Ledderhose benigna è classificata come una fibromatosi, cioè una neoplasia benigna dei tessuti molli. In genere, la malattia progredisce in episodi nell’arco di diversi anni [4,5]. Nell’aponeurosi plantare si sviluppano formazioni di tessuto connettivo nodulare o filiforme, che sono dolorose e compromettono la capacità di camminare. All’esame clinico, questi cambiamenti sono solitamente palpabili e può essere provocata una reazione dolorosa. La causa esatta della fibromatosi plantare, attribuita anche a desmoidi extra-addominali, non è nota [2,7]. Diversi farmaci come il fenobarbital o il primidone possono scatenare la malattia di Ledderhose come effetto collaterale. 

Oltre ai farmaci sintomatici conservativi e alle misure di fisioterapia, anche l’ortoterapia è promettente nella fase iniziale della malattia [3]. La riduzione del dolore può essere ottenuta in circa il 70% dei casi con un decorso soggettivamente soddisfacente. La terapia è ripetibile e ben tollerata. Non sono ancora disponibili studi affidabili su singole iniezioni sperimentali di fibrinolitico nella fibromatosi plantare.

La terapia chirurgica è indicata se il trattamento conservativo è frustrato. Può essere eseguita una fasciectomia plantare parziale o totale [1]. Tuttavia, l’ectomia parziale presenta un alto tasso di recidiva e un maggior numero di complicanze rispetto alla chirurgia radicale.

I raggi X non hanno alcun valore nella rilevazione di M. Led-derhose. Possono contribuire alla diagnosi differenziale del dolore plantare (sperone plantare del tallone, frattura della marcia, abbassamento dell’arco del piede).

Anche gli esami tomografici computerizzati sono di secondaria importanza nella visualizzazione della fibromatosi dell’aponeurosi plantare, a causa del minor contrasto dei tessuti molli rispetto alla risonanza magnetica. Il valore diagnostico differenziale corrisponde all’esame radiografico, grazie al quale il rilevamento delle fratture ha più successo.

La risonanza magnetica mostra la fibromatosi con le tipiche alterazioni del segnale [6] delle strutture nodulari, principalmente nelle sequenze sagittali e assiali. La somministrazione endovenosa di Gd-DTPA fornisce una buona visualizzazione dell’attività e dell’estensione della componente infiammatoria. In linea di principio, la risonanza magnetica è la migliore tecnica di imaging per rilevare le malattie dei tessuti molli plantari.

Caso di studio

Il caso di studio mostra il decorso della malattia di Ledderhose in un paziente di 56 anni, che ha lamentato per la prima volta un dolore plantare dipendente dal carico all’età di 45 anni. Lo stress meccanico sul piede era elevato in quanto assistente medico e lavoratore a tempo pieno nello studio chirurgico. La risonanza magnetica iniziale del piede non mostrava cambiamenti rilevanti (Fig. 1A). Con una simpatia persistente, circa 6 mesi dopo è stato eseguito un esame radiografico (Fig. 1B) del piede destro con risultati non significativi. Un’altra risonanza magnetica (Fig. 2A e B) per il dolore plantare cronico ricorrente è stata in grado di dimostrare il riscontro della malattia di Ledderhose nel 2018. Con i plantari e il trattamento medicinale analgesico e antiflogistico, è stata raggiunta una situazione relativamente accettabile, finché non si è verificata una nuova esacerbazione dei sintomi acuti all’inizio del 2021. La risonanza magnetica di controllo ha mostrato una leggera progressione della fibromatosi dell’aponeurosi plantare e un’infiammazione localmente pronunciata (Fig. 3A e B) . La terapia orthovolt già offerta nel 2018 a seguito dell’esame di risonanza magnetica, che la paziente non desiderava al momento, è stata ora accettata con gratitudine da lei.

 

 

 

 

 

 

Messaggi da portare a casa

  • La malattia di Ledderhose è una fibromatosi benigna dell’aponeurosi plantare.
  • Tipici sono i dolori dipendenti dal carico nell’area della pianta del piede. I cambiamenti nodulari spesso possono essere palpati e può essere provocato un dolore da pressione.
  • Il metodo di imaging per il rilevamento della fibromatosi plantare è la risonanza magnetica; le sequenze potenziate dal contrasto possono visualizzare molto bene l’attività infiammatoria.
  • Oltre ai trattamenti conservativi, l’ortoterapia locale ha ottime possibilità di migliorare i sintomi nella fase iniziale della malattia. Operativamente, la fasciectomia plantare completa è ormai ampiamente accettata.

 

Letteratura:

  1. Beckmann J, et al: Fibromatosi plantare: terapia mediante plantarfasciectomia totale. Zentralbl Chir 2004; 129(1): 53-57.
  2. Carroll P, et al: Fibromatosi plantare: fisiopatologia, terapie chirurgiche e non chirurgiche: una revisione basata sull’evidenza. Foot Ankle Spec 2018; 11(2): 168-176.
  3. Heyd R, et al: La radioterapia per gli stadi iniziali del morbus Ledderhose. Strahlenther Onkol 2010; 186(1): 24-29.
  4. Wikipedia: https://de.wikipedia.org/wiki/Morbus_Ledderhose, (ultimo accesso 07.10.2021)
  5. Parnitzke B, Decker O, Neumann U: “”Malattia di Ledderhose”. Fibromatosi plantare – aspetti clinici. Zentralbl Chir 1991; 116(8): 531-534.
  6. Stoller DW: Risonanza magnetica in ortopedia e medicina dello sport. Seconda edizione. Lippincott – Raven Publishers. Filadelfia, New York: 1997; pp. 1312.
  7. Veith NT, Tschernig T, Histing T, Madry H: Fibromatosi plantare – revisione attuale. Foot Ankle Int 2013; 34(12): 1742-1746.

 

PRATICA GP 2021; 16(10): 42-43

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • dolore plantare
  • pantaloni in pelle
Articolo Precedente
  • Immunoterapia

Potenziale non sfruttato nelle fasi iniziali della malattia

  • Ematologia
  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artrite psoriasica (PsoA)

Analisi in pool sull’efficacia del secukinumab da quattro studi di fase III

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.