Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Urocistolitiasi

    • Casi
    • Chirurgia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
  • 3 minute read

I sintomi tipici del dolore o il sangue nelle urine indicano spesso una malattia da calcoli. Ci sono molte cause possibili. Le procedure di imaging, come l’ecografia o la tomografia computerizzata, possono essere utilizzate per individuare i calcoli vescicali o uretrali.

Alcune concrezioni nella vescica urinaria possono avere origine dai reni. Il sito primario di origine è la vescica urinaria stessa, soprattutto nei casi di disturbi dello svuotamento della vescica [1]. Gli uomini sono più frequentemente colpiti delle donne.

Nei Paesi in via di sviluppo, la malnutrizione è una causa comune della formazione primaria di calcoli della vescica urinaria [2]. La disidratazione favorisce la formazione di calcoli. Nei Paesi occidentali, i calcoli vescicali secondari sono il tipo più comune e rappresentano circa il 5% di tutte le urolitiasi. La stasi urinaria, le infezioni ricorrenti delle vie urinarie, i corpi estranei e la mucosa intestinale nelle vie urinarie sono fattori di rischio per la formazione di calcoli. L’iperplasia prostatica benigna (BPH) o i disturbi neurogeni dello svuotamento della vescica con formazione di urina residua sono le cause più comuni di cistolitiasi, che rappresentano circa il 75% dei casi. Le infezioni delle vie urinarie e la cateterizzazione a lungo termine possono provocare calcoli alla vescica. Per esempio, i pazienti con lesioni al midollo spinale e cateterizzazione permanente hanno un rischio 9 volte maggiore di formazione di concrezioni nella vescica urinaria [4,5].

I sintomi della cistolitiasi sono spesso caratterizzati da cistite ricorrente e disuria, alguria, pollachiuria e interruzione del flusso di urina o ritenzione urinaria. Le piccole concrezioni possono essere asintomatiche. Coliche ed ematuria sono tipiche dei calcoli più grandi [3]. La nausea e il vomito di accompagnamento possono essere una conseguenza del dolore.

Senza un’ulteriore profilassi, spesso si verificano recidive della formazione di calcoli. Gli alimenti che contengono acido ossalico devono essere evitati. Bere molti liquidi e fare esercizio fisico è utile.

Come per la nefrolitiasi, le opzioni terapeutiche includono la ESWL, la litotrissia percutanea o la sezione alta, a seconda delle dimensioni e del numero di calcoli. È possibile la fuoriuscita spontanea di calcoli di piccole dimensioni [1]. Se c’è evidenza di urosepsi come conseguenza della cistolitiasi, il trattamento chirurgico è la terapia primaria.

Il rilevamento radiologico dei calcoli vescicali è reso più difficile dalla sovrapposizione con l’aria e il contenuto intestinale.

Sonograficamente, le concrezioni vescicali mostrano un riflesso chiaro. Se la vescica è completamente piena, si possono rilevare anche piccoli concrementi [5]. A seconda delle dimensioni del calcolo, si può riconoscere anche un’ombra acustica dorsale. La mobilità dei calcoli può essere verificata riposizionando il paziente.

Le concrezioni calcificate possono essere rilevate molto bene dalla tomografia computerizzata e le loro dimensioni possono essere determinate con precisione.

Il rilevamento dei concrementi può essere problematico con la risonanza magnetica. Le piccole concrezioni calcificate possono essere mascherate se non c’è segnale, quelle più grandi possono essere delimitate. L’elevato contrasto dei tessuti molli consente di visualizzare le alterazioni infiammatorie che accompagnano la parete della vescica.

Casi di studio

Nell’esempio di caso 1 (Fig. da 1A a C), una paziente di 47 anni ha lamentato un dolore persistente durante la minzione e disturbi dello svuotamento della vescica urinaria. Occasionalmente era presente anche l’alguria. La TAC ha mostrato un grande concremento calcificato nella vescica e diverticoli su entrambi i lati.

Il caso 2 (Fig. 2A e B) mostra un ispessimento circolare della parete della vescica urinaria in un paziente di 84 anni con una notevole ipertrofia prostatica (6 cm di diametro), che può essere dovuta a un’infiammazione o a un’ipertrofia muscolare reattiva della parete della vescica in caso di disfunzione di minzione. La TAC ha rivelato tre concrezioni intravescicali calcificate, principalmente secondarie all’ostruzione dello svuotamento della vescica.

Messaggi da portare a casa

  • I calcoli della vescica urinaria si verificano più frequentemente negli uomini che nelle donne.
  • Si distingue tra formazione primaria e secondaria di calcoli intravescicali.
  • I calcoli vescicali di piccole dimensioni possono essere asintomatici, ma quelli più grandi possono causare un notevole disagio con dolore, disturbi della minzione, ritenzione urinaria e urosepsi.
  • A seconda delle dimensioni dei calcoli e del quadro clinico, possono essere necessari trattamenti ESWL, minimamente invasivi e chirurgici.
  • Le prove di imaging si ottengono principalmente con l’ecografia o la tomografia computerizzata.

Letteratura:

  1. Seitz KH, et al: Sonografia clinica e diagnosi differenziale ecografica. 2008. DOI: 10.1055/b-0034-80159
  2. Manski D: Calcoli della vescica urinaria: cause, diagnosi e terapia, www.urologielehrbuch.de/harnblasensteine.html,(ultimo accesso 23 ottobre 2023)
  3. Matzik S: Calcoli della vescica: cause, sintomi, trattamento.
    www.netdoktor.de/krankheiten/blasensteine,(ultimo accesso 23/10/2023)
  4. Schwartz BF, Stoller ML: Il calcolo vescicale. Urol Clin Noth Am 2000; 27: 333-346.
  5. Becht EW, Hutschenreiter G, Klose K (eds.): Diagnosi Urologica con Verfahren bildgebenden. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York: 1988: pp. 123.

PRATICA GP 2023; 18(11): 50-51

Immagine di copertina: Nevit Dilmen, Wikipedia

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Calcoli della vescica o dell'uretra
  • dolore addominale
  • Malattia della pietra
  • Sangue nelle urine
  • Sintomi del dolore
  • Sonografia
  • tecniche di imaging
  • Tomografia computerizzata
  • Urocistolitiasi
Articolo Precedente
  • Terapia e gestione della fibrosi polmonare progressiva (PPF)

Spesso alla fine ci sono più domande che risposte

  • Infettivologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ematologia e oncologia medica

Il mondo della ricerca ematologica e oncologica

  • Ematologia
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.