Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Disturbo ossessivo-compulsivo

Dove finisce il rituale e inizia la costrizione

    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

I primi sintomi possono manifestarsi già nell’infanzia – disturbo ossessivo-compulsivo. Sono tra i disturbi mentali più comuni. Spesso nascosti, i tassi di trattamento sono bassi. Ci sono buone opzioni di trattamento per questo.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo neuropsichiatrico e di solito si manifesta tra i 18 e i 25 anni, anche se i primi sintomi possono comparire già nell’infanzia. La malattia spesso accompagna le persone colpite per tutta la vita e comporta un alto tasso di comorbidità psichiatriche. Ha anche un forte impatto sulla vita quotidiana, sulle prestazioni professionali e sulle relazioni sociali, come ha chiarito il Prof. Dr. med. Ulrich Voderholzer, Prien am Chiemsee (D). Un’intensa ricerca sulla fenomenologia, la psicobiologia, la farmacoterapia e la psicoterapia ha contribuito a una comprensione molto migliore dell’entità. La ricerca genetica, ad esempio, simile ad altri disturbi neuropsichiatrici, ha rivelato fattori genetici piuttosto multipli e complessi, con un’ereditabilità pari a circa il 40%.

Secondo l’esperto, ci sono stati dei progressi per quanto riguarda i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, che sono stati rivalutati come disturbi indipendenti grazie alle modifiche apportate ai sistemi di classificazione DSM-5 e anche ICD-11. Con la classificazione come disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, come il disturbo ipocondriaco, il disturbo da dismorfofobia corporea, il disturbo di riferimento olfattivo, l’accaparramento patologico e altri disturbi, l’attenzione si rivolge maggiormente ai sintomi tipici che si manifestano anche nei disturbi ossessivo-compulsivi, come il comportamento ripetitivo, i rituali e il comportamento di evitamento, che a loro volta rappresentano punti di partenza per concetti terapeutici più efficaci, soprattutto psicoterapeutici. (Fig. 1).

 

 

Rituale o compulsione?

Per comprendere i sintomi ossessivo-compulsivi, gli scienziati hanno osservato le routine comportamentali negli animali. Le stereotipie motorie, i comportamenti ripetitivi e rituali sono onnipresenti nel regno animale. Il comportamento rituale è presente in tutte le culture umane e si conserva per un lungo periodo di sviluppo. Per la transizione tra routine e comportamento ritualizzato (per ritualizzato si intende un comportamento ridondante, non più necessario o funzionale), le condizioni ambientali instabili e difficili da prevedere giocano un ruolo speciale. I rituali negli esseri umani hanno quindi una funzione di equilibrio, soprattutto in condizioni ambientali instabili e difficilmente prevedibili, per ridurre la paura e creare un’esperienza di controllo e prevedibilità per la propria persona.

In uno studio di coorte danese su 1,3 milioni di bambini, è stata determinata l’incidenza annuale delle diagnosi psichiatriche. Per la prima volta, è stato possibile registrare l’andamento dei tassi di incidenza e anche l’incidenza cumulativa dei disturbi ossessivo-compulsivi fino all’età di 18 anni.  Un’incidenza crescente del disturbo ossessivo-compulsivo è stata riscontrata già a partire dal sesto anno di vita. Fino all’età di 12 anni le ragazze e i ragazzi sono stati colpiti con circa la stessa frequenza, dalla pubertà in poi il tasso di incidenza era più alto nelle ragazze rispetto ai ragazzi. Nelle ragazze, l’incidenza cumulativa ha raggiunto poco meno dell’1% all’età di 18 anni, nei ragazzi lo 0,6%. “Questo studio epidemiologico dimostra che i disturbi ossessivo-compulsivi si manifestano già a partire dal sesto anno di vita. Circa il 50% dei disturbi ossessivo-compulsivi infantili si manifesta prima dei 13 anni”, ha avvertito l’esperto.

Terapia all’avanguardia

Le terapie con le maggiori evidenze per il disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) con esposizione e gestione della risposta e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI e clomipramina). Inoltre, esistono prove di antipsicotici atipici e altre strategie di aumento per la resistenza al trattamento (Tab. 1). Esistono diversi nuovi studi terapeutici sulle procedure di neurostimolazione. Tuttavia, l’importanza di queste procedure per la cura delle persone con disturbo ossessivo compulsivo rimane estremamente bassa.

 

 

Tuttavia, la terapia più efficace per le compulsioni viene utilizzata troppo raramente in tutto il mondo. Voderholzer riassume il problema attuale dell’uso del KVT come segue: Il rifiuto o l’interruzione del trattamento con la CBT e l’esposizione riguarda circa un terzo dei pazienti e quindi è paragonabile o addirittura inferiore rispetto ad altre psicoterapie. La revisione del lavoro tra le sedute è particolarmente importante, poiché il successo della terapia dipende da questo. Tuttavia, il rifiuto della CBT con esposizione non è il problema centrale dell’assistenza, ma piuttosto l’uso troppo infrequente in generale, nonostante il fatto che per decenni ci siano state ottime prove dell’elevata efficacia della CBT con esposizione. Migliorare la diffusione della TAC e ridurre le barriere al suo utilizzo sono le sfide principali per migliorare l’assistenza.

Fonte: “Disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo”, conferenza e abstract. Psichiatria UpDate 2020

 

Letteratura:

  1. Stein, et al: Nature Reviews Disease Primer 2019; 5: 52.
  2. Hohagen F, Wahl-Kordon A, Lotz-Rambaldi W, Muche-Borowski C (eds.): S3-Leitlinie Zwangsstörungen. 2014. Berlino: Springer-Verlag.

 

InFo NEUROLOGY & PSYCHIATRY 2020; 18(2): 30-31 (pubblicato il 24.3.20, prima della stampa).

Autoren
  • Leoni Burggraf
Related Topics
  • Coercizione
  • Disturbo dello spettro compulsivo
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
Articolo Precedente
  • Malattie cardiovascolari

Quando la pelle colpisce il cuore

  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • SARS-CoV-2

Misure di protezione dopo la fine dell’isolamento

  • Infettivologia
  • Interviste
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.