In questo numero di HAUSARZT PRAXIS l’attenzione si concentra su ORL.
Nelle pagine seguenti troverà due articoli interessanti su questo tema. Da un lato, il tema dei ‘disturbi della voce’ viene esaminato in modo più approfondito. Il medico di famiglia si trova spesso di fronte a questo problema nella sua pratica. Deve chiedersi quali sono le possibili cause di un disturbo della voce: laringite acuta o cronica, disfonia non specifica (funzionale) o una lesione benigna delle pieghe vocali?
Salome Zwicky, MD, Schlieren, Svizzera, nel suo articolo mostra in modo molto chiaro come il medico di base possa fare una diagnosi differenziale sulla base dell’anamnesi e senza le possibilità di una laringoscopia diagnostica. Sebbene il disturbo vocale di breve durata sia solitamente dovuto a una laringite acuta, non bisogna dimenticare le diagnosi differenziali come la paralisi delle pieghe vocali, l’emorragia delle pieghe vocali o la dis- o afonia psicogena funzionale.
Un disturbo della voce che dura più di tre settimane deve sempre essere chiarito laringoscopicamente se non c’è miglioramento, per non perdere un carcinoma laringeo.
Anche la vertigine posizionale parossistica benigna (BPLS) è rilevante per il medico di famiglia. Essendo la causa più comune dei sintomi delle vertigini, può essere facilmente trattata con semplici manovre di posizionamento, cosa che, secondo gli studi, purtroppo non è ancora efficacemente attuata nella pratica in molti casi. Basandosi su consigli concreti per la diagnosi e la terapia, il PD Dr. med. Stefan Hegemann e la Dr. med. Arianne Monge Naldi, Zurigo, offrono una panoramica delle varie possibilità per affrontare questo quadro clinico. Anche in questo caso, è centrale l’anamnesi esatta, che deve essere successivamente confermata dall’esame clinico (manovra di Dix-Hallpike/Barbecue).
Entrambi gli articoli di ORL offrono quindi al lettore interessato una lettura altamente informativa e di grande rilevanza pratica. Le auguro buon divertimento e la saluto calorosamente.
Peter M. Herrmann, MD
PRATICA GP 2014; 9(3): 14