Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Infezione cutanea nella dermatite atopica

Eczema impetuoso – un’emergenza?

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Pediatria
    • RX
  • 4 minute read

Rapporto di caso: la famiglia si presenta all’unità di emergenza pediatrica con questo neonato di sei mesi. Il bambino soffre di dermatite atopica dall’età di due mesi, con eczemi ricorrenti pruriginosi e talvolta lacrimosi, principalmente sul viso, ma anche sulle estremità. L’applicazione di Prednitop® crema può portare a un miglioramento in ogni caso. I genitori eseguono regolarmente trattamenti antisettici e idratanti della pelle. Attualmente, da due o tre giorni si sta sviluppando un’eruzione cutanea acuta, trasudante e pruriginosa. Inoltre, il bambino era diventato piagnucoloso, con una nuova temperatura di 38,4°C.

Quadro clinico: erosioni giallastre in parte piccole e tondeggianti, in parte confluenti, su sfondo rosso, con gonfiore dei tessuti molli, si osservano soprattutto sulla gamba e sul braccio sinistro, ma anche in alcuni punti a destra (Fig. 1 e 2). Toccare la pelle è doloroso. I linfonodi ingrossati possono essere palpati nella regione inguinale sinistra. Altrimenti pelle secca e ruvida, lichenificata sopra il ginocchio destro con segni di graffi sparsi. Il bambino è in condizioni generali leggermente ridotte, la temperatura è di 38,0°C. Le analisi del sangue effettuate mostrano una CRP di 50 mg/dl e leucociti di 14 G/L.

Quiz

Qual è la diagnosi più probabile?
A Eczema erpetico
B Eczema atopico con superinfezione batterica
C Eczema coxsackium
D Dermatite acuta da contatto

Diagnosi e discussione: per fare una diagnosi corretta, è fondamentale osservare attentamente la florescenza cutanea primaria e prendere in considerazione anche i sintomi generali presenti, come la riduzione dell’AZ, la febbre e il dolore. Come si può vedere nella figura 1 , non si tratta di un esantema con lesioni cutanee simmetriche e disseminate, ma di una dermatosi localizzata prevalentemente sulla gamba e sul braccio sinistro. Le immagini ravvicinate (Fig. 2) rivelano erosioni perforate delle dimensioni di una capocchia di spillo e vescicole opacizzate monomorfe con rientranza centrale (varioliformi), con numerose vescicole aberranti e una chiara reazione infiammatoria circostante. Questi risultati sono altamente caratteristici per la presenza di eczema erpetico. Tuttavia, questa diagnosi non è infrequente, soprattutto perché le piccole vescicole biforcate e rapidamente erose differiscono dalla presentazione di un’infezione da herpes labialis.¨

 

 

 

Nell’eczema batterico superinfettato, la st. febrilis è poco comune (anche se possibile nell’infezione invasiva dei tessuti molli) e in genere si trovano placche nummulari impetiginizzate disseminate. Allo stesso modo, nell’eczema coxsackium (= malattia atipica estesa mano-bocca-piede), ci si aspetta un esantema espresso in modo relativamente simmetrico, con enfasi sui lati estensori delle estremità, sui glutei e sulla regione periorale. Una dermatite acuta da contatto sarebbe abbastanza possibile, come in questo caso, piuttosto localizzata/unilaterale, ma i sintomi generali presenti nel bambino, così come la

Florescenze monocellulari con vescicole varioliformi, inappropriate per questo. Inoltre, la dermatite da contatto è una rarità in questa giovane età.

L’eczema erpetico causato dal virus herpes simplex di tipo 1 o 2 si verifica nel 3-6% dei bambini con dermatite atopica e colpisce soprattutto i bambini <3 anni [1]. La diagnosi è facilmente effettuabile clinicamente, ma è utile la rilevazione PCR dell’agente patogeno da uno striscio di vescicole.

La complicanza più temuta dell’eczema erpetico è l’infezione invasiva generalizzata da HSV con coinvolgimento multiorgano, meningoencefalite e un tasso di mortalità dell’1-9%. Il trattamento di scelta per la presentazione qui descritta è l’aciclovir per via endovenosa al dosaggio di 3× 10 mg/kg/giorno per 7-10 giorni [1]. La somministrazione orale di aciclovir e anche di valaciclovir è troppo poco sicura nei bambini piccoli, a causa dello scarso assorbimento e biodisponibilità. La terapia con valaciclovir per via orale può essere presa in considerazione per i bambini in età scolare con un buon AZ e solo risultati lievi, senza localizzazioni a rischio come occhi/orecchie. In caso di eczema erpetico molto esteso e/o di immunodeficienza, può essere indicata anche la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa.

I pazienti con eczema erpetico hanno generalmente bisogno di un’adeguata terapia antipiretica e analgesica. La terapia antibiotica sistemica preventiva non è indicata, ma i bambini colpiti sono a maggior rischio di superinfezione batterica (S. aureus, S. pyogenes), batteriemia secondaria e sepsi. Pertanto, all’inizio della terapia con aciclovir i.v., effettuiamo sempre delle emocolture, le ripetiamo a seconda del decorso della malattia e trattiamo con antibiotici a bassa soglia se ci sono segni clinici di un’infezione batterica invasiva (picchi di febbre, AZ persistentemente ridotto, parametri di infezione in aumento).

Durante la manifestazione cutanea acuta e lacrimosa, si può somministrare un trattamento topico antisettico e astringente, come cataplasmi con tè nero, aqua dalibouri (KA) o soluzione Tannosynt®. In genere siamo riluttanti a usare la miscela di frullati bianchi, perché oscura i risultati, rende difficile la valutazione della progressione e aderisce fortemente alla pelle nelle croste che si formano. Non appena non si verificano erosioni lacrimose, ma piuttosto croste, si consiglia una terapia locale con pomate come Fucidin® o Bepanthen® per rimuovere le croste e favorire la guarigione. In caso di prurito e di eczema atopico esistente, è certamente possibile trattare con steroidi topici in questa fase senza avere un effetto sfavorevole sul decorso della malattia [2].

Letteratura:

  1. Luca NJC, et al: Eczema erpetico nei bambini: caratteristiche cliniche e fattori predittivi di ospedalizzazione. J Pediatr 2012; 161: 671-675.
  2. Aronson PL, et al: Corticosteroidi topici e durata della degenza ospedaliera nei bambini con eczema erpetico. Dermatologia pediatrica 2013; 2: 215-221.

PRATICA DERMATOLOGICA 2016; 26(5): 30-31

Autoren
  • PD Dr. med. Lisa Weibel
  • Dr. med. Agnes Schwieger-Briel
  • Dr. med. Aline Büchner
  • Dr. med. Martin Theiler
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Bambino
  • Eczema
  • Impetiginizzazione
Articolo Precedente
  • Congresso sull'Alzheimer a Toronto

I sintomi neuropsichiatrici come forieri di demenza

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Nuovi risultati della ricerca sull'echinacea

La meta-analisi conferma l’efficacia preventiva contro le recidive

  • Farmacologia e tossicologia
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.