Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ipersensibilità viscerale

Effetti di una combinazione di menta piperita/olio di cumino negli esperimenti sugli animali

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

L’ipersensibilità viscerale, compresa l’iperalgesia, è strettamente correlata alla sindrome dell’intestino irritabile. Per studiare gli effetti del trattamento a breve e a lungo termine di una combinazione brevettata di olio di menta piperita e di cumino sui marcatori elettrofisiologici della sensibilità al dolore intestinale, Omoloye et al. hanno condotto uno studio in un modello di ratto. È stato dimostrato che la menthacarina modula l’ipersensibilità viscerale.

L’uso dell’olio di menta piperita e di cumino per alleviare i disturbi gastrointestinali ha una lunga tradizione [1]. [2,3]Menthacarin si riferisce a una combinazione brevettata di olio di menta piperita (90 mg WS® 1340) e olio di cumino (50 mg WS® 1520), che ha dimostrato di contribuire alla riduzione del dolore, alla spasmolisi e al sollievo generale dei sintomi nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS ). Questo è il risultato di vari studi non clinici e clinici [4]. Per saperne di più sugli effetti specifici della mentacarina sulle reazioni al dolore viscerale, Omoloye et al. hanno condotto uno studio su animali in ratti anestetizzati in condizioni normali e iperalgesiche [4]. L’iperalgesia è stata indotta dalla somministrazione di corticosteroidi.

La distensione del colon-retto come modello di ipersensibilità viscerale

I corticosteroidi o la mentacarina o una combinazione sono stati somministrati per via orale ai topi di laboratorio diluiti in una soluzione di saccarosio (10%) una volta al giorno alla dose di 8 o 60 mg kg-1 (3 mL kg-1) [4]. Il gruppo di controllo ha ricevuto una soluzione veicolo di saccarosio al 10%. L’ultima somministrazione è avvenuta almeno 6 ore prima dell’inizio del protocollo CRD – un metodo sperimentale per indurre i riflessi viscerali. La distensione del colon-retto (CRD) è stata indotta tramite un palloncino lungo 5 cm inserito attraverso il canale anale dell’animale anestetizzato, che è stato gonfiato con aria ad una pressione compresa tra 15 e 75 mmHg. La corteccia cingolata anteriore (ACC) svolge un ruolo cruciale nell’elaborazione del dolore viscerale. I segnali nocicettivi elicitati dalla CRD alterano l’attività neuronale dei neuroni dell’ACC nei ratti anestetizzati. Pertanto, i neuroni dell’ACC sono stati registrati e testati per la CRD. Un neurone è stato considerato reattivo alla CRD se la sua frequenza di spike è aumentata o diminuita di almeno il 15% rispetto all’attività di base prima del trattamento con CRD e se questo è stato osservato per almeno due applicazioni di CRD. Al termine degli esperimenti, gli animali sono stati eutanasia.

I pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS ) di solito soffrono di dolore addominale persistente in combinazione con una funzione intestinale disturbata. Esistono tre sottotipi predominanti: Diarrea (IBS-D), costipazione (IBS-C) o forme miste (IBS-M). I risultati di imaging indicano che i pazienti con IBS mostrano un’attività metabolica più elevata e differenze funzionali nella corteccia cingolata anteriore (ACC) in risposta a stimoli di dolore viscerale rispetto ai soggetti di controllo. Inoltre, la sindrome dell’intestino irritabile è spesso associata all’ipersensibilità e all’iperalgesia viscerale, per cui anche gli stimoli fisiologici viscerali normali vengono percepiti come disagio e dolore.
a [4,5]

Risultati importanti in sintesi

<La somministrazione cronica di corticosterone (8 mg kg-1) giorno-1 per 14 giorni (6 animali testati) ha determinato un aumento significativo del 53% della risposta netta CRD in animali altrimenti non trattati (p 0,001**) indica il successo dell’induzione dell’iperalgesia viscerale. Al contrario, negli animali trattati contemporaneamente con mentacarina (n=5) e corticosterone, la risposta eccitatoria neuronale alla distensione del colon-retto (50 s, 50 mmHg) non è stata aumentata. Questo suggerisce che la mentacarina apparentemente ha impedito o contrastato l’effetto iperalgesico del corticosterone sulla CRD.

<** Test di Newman-Keuls dopo un’ANOVA significativa (F2,115 = 13,4; p 0,0001).

Per quanto riguarda le differenze funzionali nell’ACC, 233 neuroni sono stati registrati e testati per la CRD. La somministrazione di una settimana di mentacarina (60 mg kg-1/die; 3 animali testati) non ha alterato significativamente la risposta elettrofisiologica netta alla CRD (7,1 ± 7,5 picchi aggiuntivi/10 s, n=22). <Al contrario, la somministrazione a lungo termine di mentacarina (60 mg kg-1) giorno-1 per 2 settimane (5 animali testati) ha determinato una risposta eccitatoria netta CRD ridotta ma significativa (4,8 ± 4,5 picchi aggiuntivi/10 s, n=32) rispetto ai controlli (p 0,05$). Questa riduzione è stata accompagnata da una diminuzione della percentuale di cellule che hanno risposto con l’attivazione neuronale nel gruppo di trattamento a lungo termine con mentacarina (12,5% rispetto al 21% nel gruppo di controllo), anche se questa differenza non era statisticamente significativa (p=0,08, test chi-quadrato).

<Test di Newman-Keuls, dopo una significativa ANOVA a una via (F2,100 = 3,2, p 0,04).


Riassunto Lo studio di Omoloye et al. ha dimostrato in due modelli animali di iperalgesia e ipersensibilità viscerale che la somministrazione prolungata di mentacarina a dosi clinicamente rilevanti attenua le scariche neuronali dell’ACC indotte dalla distensione colorettale (CRD). Ciò indica un effetto protettivo nei confronti dell’ipersensibilità viscerale. Sebbene i meccanismi coinvolti in questo effetto analgesico debbano essere ancora chiariti, si può dedurre che la mentacarina ha il potenziale terapeutico di attenuare la percezione del dolore viscerale nel contesto dell’ipersensibilità viscerale spesso associata alla SII.
secondo [4]

Letteratura:

  1. Rich G, et al: Uno studio randomizzato controllato con placebo sugli effetti della mentacarina, una preparazione a base di menta e olio di cumino, sui sintomi e sulla qualità di vita dei pazienti con dispepsia funzionale. Neurogastroenterol Motil 2017; 29(11): e13132.
  2. “Olio di menta piperita/olio di carvi”, www.pharmawiki.ch,(ultimo accesso 19/08/2024)
  3. Madisch A, et al: Efficacia della mentacarina sui sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Vienna Med Wochenschr 2019; 169(5-6): 149-155.
  4. Omoloye A, et al: il trattamento con mentacarina attenua la nocicezione in modelli di ipersensibilità viscerale. Neurogastroenterol Motil 2024 Apr; 36(4): e14760.
  5. Zhou Q, Verne GN: Nuove intuizioni sull’ipersensibilità viscerale – implicazioni cliniche nell’IBS. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2011; 8(6): 349-355.

MEDICINA GENERALE 2024; 19(9): 34

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Carmenthin
  • Combinazione di menta piperita/olio di cumino
  • Iperalgesia
  • Ipersensibilità viscerale
Articolo Precedente
  • Sclerosi multipla

Rapida, duratura, efficace – inibizione dell’integrina alfa4

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rapporto di studio

Il dolore alla schiena è dovuto alla SpA assiale?

  • RX
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.