Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Rapporto di caso

Epatocitotossicità indotta dalla fitoterapia

    • Casi
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
  • 4 minute read

L’uso di prodotti a base di erbe e di medicina complementare è molto diffuso in tutto il mondo e spesso viene utilizzato in combinazione con le terapie mediche convenzionali. In questo articolo, riportiamo un caso di grave lesione epatica indotta da erbe (HILI ) causata dal consumo cronico di tè verde e di un frullato proteico.

(red) Il danno alle cellule epatiche causato dai farmaci (DILI, Drug-Induced Liver Injury) è un problema medico significativo, in quanto può portare a morbilità e mortalità. L’epatotossicità causata da farmaci o prodotti erboristici può portare a una grave disfunzione epatica, che nel peggiore dei casi può causare un’insufficienza epatica. Le lesioni di tipo II, che si verificano in modo “imprevedibile” e indipendentemente dalla dose o dalla durata dell’uso e si osservano solo in individui predisposti, sono particolarmente problematiche. In questi casi, la tossicità epatica rimane spesso inosservata fino a quando non si verifica un danno significativo.

I fitoprodotti sono spesso visti come alternative naturali e quindi innocue ai farmaci convenzionali. Questa percezione, unita alla mancanza di un rigoroso controllo normativo di molti prodotti erboristici, porta ad un aumento del rischio di reazioni avverse ai farmaci (ADR). Negli ultimi anni, sono aumentate le segnalazioni di lesioni epatiche indotte da fitoterapia (HILI), in particolare con prodotti commercializzati per la perdita di peso o come integratori alimentari. Il tè verde e gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) sono tra i prodotti che sono stati collegati all’epatotossicità.

Rapporto di caso

Un uomo di 39 anni, che in precedenza era considerato sano e non assumeva regolarmente farmaci, è stato indirizzato per ulteriori indagini a causa di enzimi epatici elevati. Due mesi prima, aveva iniziato ad assumere un integratore alimentare quotidiano contenente tè verde e BCAA, insieme a un frullato proteico. Il paziente non consumava quantità eccessive di alcol o bevande zuccherate. Un esame fisico e un’ecografia dell’addome non hanno rivelato alcuna anomalia. Tuttavia, i valori degli enzimi epatici (ALT, AST, GGT) erano significativamente elevati, come illustrato nella Tabella 1.

Dopo aver consultato il paziente, abbiamo consigliato di interrompere immediatamente gli integratori alimentari. Nel tempo, gli enzimi epatici sono scesi a livelli normali. Non è stata eseguita una biopsia epatica e il paziente ha rifiutato di riprendere l’assunzione dei prodotti per verificare la reazione. Invece, è stato eseguito un test di tossicità linfocitaria (LTA) per confermare l’effetto tossico dei prodotti.

Metodi

Il test di tossicità linfocitaria (LTA) è un metodo in vitro utilizzato per valutare l’effetto tossico delle sostanze sui mitocondri. In questo caso, i linfociti del paziente sono stati incubati dopo l’isolamento con i prodotti in questione (tè verde, frullato di proteine e la loro combinazione). Il test MTT (riduzione di un sale di tetrazolio giallo a formazan viola) è stato utilizzato per determinare l’attività della succinato deidrogenasi mitocondriale (SDH) come misura della vitalità cellulare. La tossicità dei prodotti è stata espressa come diminuzione percentuale dell’attività mitocondriale rispetto al gruppo di controllo (senza prodotto).

Inoltre, abbiamo esaminato il profilo immunologico del paziente, in particolare la produzione di citochine e chemochine proinfiammatorie. I campioni di siero del paziente sono stati analizzati per citochine come IL-1β, IL-8, IL-15, TNF-α e VEGF, che sono tipicamente elevate nei casi di reazioni di ipersensibilità. Per quantificare queste proteine è stato utilizzato un test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay).

Risultati

I risultati dell’LTA hanno mostrato una riduzione significativa dell’attività mitocondriale nei linfociti del paziente, indicando una tossicità mitocondriale. È stato particolarmente sorprendente che la combinazione di tè verde e frullato proteico abbia mostrato un effetto tossico più forte rispetto ai prodotti da soli. Ciò indica che la combinazione dei due prodotti aveva un effetto tossico sinergico sui mitocondri.

Dal punto di vista immunologico, i campioni di siero del paziente hanno mostrato livelli significativamente elevati di citochine proinfiammatorie. L’IL-1β era elevato di 1,8 volte rispetto al valore normale superiore, mentre l’IL-8 e l’IL-15 raggiungevano le 2 volte. Il VEGF è stato addirittura elevato di 10 volte, indicando una risposta infiammatoria massiccia e un potenziale danno alla vascolarizzazione del fegato. I marcatori di danno cellulare hanno mostrato che la maggior parte del danno alle cellule epatiche era causato dalla necrosi e non dall’apoptosi, come evidenziato dai livelli elevati di ccK8 (M65).

Questo caso clinico mostra le conseguenze potenzialmente gravi dell’assunzione di fitoprodotti in combinazione con gli integratori alimentari. Mentre il tè verde e i frullati proteici sono considerati relativamente sicuri singolarmente, la loro combinazione può innescare una reazione tossica eccessiva nei soggetti predisposti, portando a gravi danni epatici. In questo caso, la combinazione di disfunzione mitocondriale e di una forte risposta immunologica ha portato a un’epatotossicità pronunciata.

L’aumento dell’espressione di citochine proinfiammatorie, in particolare TNF-α e TRAIL, indica un danno alle cellule epatiche causato dall’attivazione immunitaria. Questo tipo di reazione è tipica delle reazioni idiosincratiche ai farmaci (iDILI), in cui le predisposizioni genetiche o immunologiche svolgono un ruolo. Il paziente ha mostrato una reazione immunitaria pronunciata ai prodotti, che poteva essere rilevata dal test LTA anche mesi dopo l’esposizione.

Un’altra questione importante è la mancanza di regolamentazione di molti integratori alimentari a base di erbe. Poiché questi prodotti sono spesso classificati come alimenti o integratori alimentari, non sono soggetti agli stessi test rigorosi dei farmaci convenzionali. Di conseguenza, i potenziali rischi per la salute del fegato spesso non vengono riconosciuti fino a quando non si verificano danni gravi. Data la crescente popolarità di questi prodotti, è importante che sia gli operatori sanitari che i consumatori siano consapevoli dei rischi potenziali.

Conclusione

Il caso qui descritto sottolinea la necessità di un maggiore monitoraggio e segnalazione delle lesioni epatiche indotte dai fitoterapici. Nonostante la crescente popolarità dei rimedi erboristici, il loro rischio potenziale di danno epatico non deve essere sottovalutato. In particolare, la combinazione di prodotti come il tè verde e i frullati proteici può portare a gravi danni epatici in alcuni casi. Gli standard internazionali per la valutazione e la segnalazione dei casi di HILI sono essenziali per aumentare la consapevolezza dei rischi potenziali e migliorare la protezione dei pazienti.

Fonte: Malnick S, Abdullah A, Maor Y, Neuman MG: Epatocitotossicità indotta da fitoterapia: un caso clinico. Curr Issues Mol Biol. 2024 Jul 16; 46(7): 7548-7557. doi: 10.3390/cimb46070448. PMID: 39057089; PMCID: PMC11275310.

PRATICA FITOTERAPICA 2024; 1(1): 12-13

Publikation
  • PHYTOTHERAPIE PRAXIS
Articolo Precedente
  • Ematologia

Uno sguardo più attento alle entità emato-oncologiche

  • RX
  • Ematologia
  • Genetica
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mal di testa

“La cosa più importante è l’anamnesi”.

  • RX
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.