Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Congresso ECTRIMS a Berlino

Esperti internazionali di SM hanno fornito un aggiornamento sulla ricerca e la terapia

    • Neurologia
    • Pediatria
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Come si possono utilizzare i Big Data nel campo della sclerosi multipla? E quali sono le ultime novità sulle opzioni terapeutiche esistenti? Il Congresso ECTRIMS di Berlino ha chiarito la situazione.

La Rete Big MS Data (BMSD) rappresenta una collaborazione tra i registri nazionali della SM di Danimarca, Italia e Svezia, oltre a MSBase e OFSEP (Francia). Utilizzando una coorte di 11.871 pazienti di questa rete, è stato valutato quando iniziare la terapia modificante la malattia (DMT) per prevenire l’accumulo di disabilità a lungo termine [1]. Iniziare la DMT entro sei mesi dall’esordio della malattia si è rivelato ottimale a questo proposito.

Anche He et al. hanno utilizzato i dati del registro MSBase e di due registri locali per un’analisi simile [2]. Hanno scoperto che c’era un minore accumulo di disabilità nei pazienti trattati con una terapia ad alta potenza (rituximab, ocrelizumab, mitoxantrone, alemtuzumab, natalizumab) subito dopo la diagnosi.

Dati a 5 anni su ocrelizumab

A Berlino sono stati presentati molti dati sulle opzioni terapeutiche già approvate, compresi i dati a 5 anni su ocrelizumab nei pazienti con SM recidivante-remittente (studi OPERA I e II) [3,4]. Hanno dimostrato che c’è stata una rapida riduzione del tasso di recidiva annuale (ARR) nei pazienti che sono passati dall’interferone β-1a a ocrelizumab (“switcher”) dopo la fase di estensione in doppio cieco in aperto (OLE) di due anni [3]. Sia in questi “switcher” che nei pazienti che avevano già ricevuto ocrelizumab nella fase in doppio cieco (“OCR-OCR”), la riduzione dell’ARR ottenuta è stata mantenuta fino al quinto anno. Rispetto ai “commutatori”, i pazienti “OCR-OCR” hanno anche ottenuto una riduzione significativa e sostenuta della progressione della disabilità fino al quinto anno.

Dopo il cambio di terapia, gli switcher hanno registrato anche una forte riduzione dell’attività della malattia (Gd+ T1 e lesioni T2 nuove/esaltanti), valutata dalla risonanza magnetica fino all’anno 5 [4]. Nel gruppo “OCR-OCR”, la soppressione quasi completa delle lesioni Gd+-T1 ottenuta nella fase in doppio cieco è stata mantenuta anche durante l’OLE. Anche il basso numero di lesioni T2 nuove/ingrandenti è rimasto stabile. Infine, i pazienti inizialmente randomizzati a ocrelizumab hanno mostrato una minore perdita di materia cerebrale dopo cinque anni di terapia rispetto agli “switcher” (volume cerebrale totale e materia grigia bianca e corticale).

Interferone β-1a vs. fingolimod nella SM pediatrica

All’ECTRIMS di quest’anno, il tema della SM pediatrica era anche all’ordine del giorno in diversi punti. Per esempio, in una sessione scientifica, Brenda Banwell, MD, Philadelphia, ha presentato i dati dello studio di fase III PARADIGMS, il primo studio attivo-controllato completato, specificamente progettato per i pazienti pediatrici con SM [5]. I pazienti di età compresa tra i 10 e i 17 anni hanno ricevuto 0,5 mg di fingolimod al giorno per due anni (oppure 0,25 mg/d nei pazienti ≤40 kg di peso corporeo) o 30 μg di interferone (IFN) β-1a i.m. una volta alla settimana. Infine, c’è stata una riduzione significativa dell’82% dell’ARR con fingolimod rispetto all’IFN β-1a. Anche l’attività della malattia rilevabile con la risonanza magnetica e il volume delle lesioni infiammatorie acute sono stati significativamente ridotti da fingolimod rispetto all’IFN β-1a. Il tasso di atrofia cerebrale è stato ridotto significativamente del 40% con fingolimod. Il profilo di sicurezza di fingolimod nei pazienti pediatrici era coerente con quello degli adulti [6]. Il tasso complessivo di eventi avversi è stato più alto con l’IFN β-1a che con il fingolimod (95,3% contro 88,8%). Eventi avversi gravi si sono verificati nel 16,8% dei pazienti in trattamento con fingolimod e nel 6,5% dei pazienti in trattamento con IFN β-1a.

Analisi primaria dello studio di fase II con evobrutinib

Xavier Montalban, MD, Barcellona, ha presentato l’analisi primaria dello studio di fase II con l’inibitore BTK evobrutinib nella sessione Late Breaking News [7]. La BTK svolge un ruolo centrale in vari processi del sistema immunitario adattativo e innato, rilevanti nella patogenesi della SM. Nello studio controllato con placebo, sono state analizzate diverse dosi di evobrutinib (25 mg QD, 75 mg QD, 75 mg BID) per un periodo di 24 settimane. Come dimostrato, 75 mg QD e 75 BID hanno determinato una riduzione significativa delle lesioni Gd+ T1 rispetto al placebo. Inoltre, si è registrata una tendenza alla riduzione dell’ARR. Nel complesso, il trattamento è stato ben tollerato. Sono stati osservati aumenti di vari parametri di laboratorio (ALT, AST, lipasi), soprattutto nel gruppo con 75 mg evobrutinib BID. Tuttavia, questi erano reversibili e asintomatici. Nessuna delle tre dosi ha provocato infezioni gravi o linfopenia. Per la prima volta, è stata dimostrata una riduzione dell’attività della malattia in uno studio randomizzato su un inibitore BTK. Lo studio attuale proseguirà per altre 24 settimane.

Fonte: Congresso ECTRIMS, 10-12 ottobre 2018, Berlino (D)

Letteratura:

  1. Iaffaldano P, et al: Il momento ottimale per iniziare il trattamento nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente: risultati del Big Multiple Sclerosis Data Network. Ectrims 2018; Abstract 204.
  2. He A, et al: L’inizio precoce di terapie ad alta efficacia migliora gli esiti della disabilità nell’arco di 10 anni. Ectrims 2018, Abstract P919.
  3. Hauser SL, et al: Riduzione a lungo termine del tasso di ricaduta e progressione confermata della disabilità dopo 5 anni di trattamento con ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. Ectrims 2018; Abstract P590.
  4. Arnold DL, et al: Riduzione a lungo termine dell’attività di malattia e dell’atrofia della risonanza magnetica cerebrale dopo 5 anni di trattamento con Ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. Ectrims 2018; Abstract P588.
  5. Chitnis T, et al: Prova di fingolimod rispetto all’interferone beta-1a nella sclerosi multipla pediatrica. N Engl J Med 2018; 379: 1017-1027.
  6. Arnold D, et al: Effetti di Fingolimod sugli esiti della risonanza magnetica nei pazienti con sclerosi multipla ad esordio pediatrico: risultati dello studio di fase 3 PARADIGMS. AAN 2018; Abstract S51.005
  7. Montalban X, et al.: Analisi primaria di una ricerca randomizzata,
  8. studio di fase 2, controllato con placebo, dell’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton evobrutinib (M2951) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. Ectrims 2018; Abstract 322.

Ulteriori letture:

  • Torke S, et al: L’inibizione della tirosin-chinasi di Bruton previene selettivamente l’attivazione dell’antigene da parte delle cellule B e migliora l’encefalomielite autoimmune sperimentale mediata dalle cellule B. Ectrims 2018; Abstract P575.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2018; 16(6): 58-59.

Autoren
  • Dr. Therese Schwender
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Big Data
  • ECTRIMS
  • Evobrutinib
  • fingolimod
  • Ocrelizumab
  • pediatria
  • Sclerosi multipla
Articolo Precedente
  • Congresso tedesco sul dolore a Mannheim

In forma per il futuro – la moderna profilassi dell’emicrania

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Il medico come paziente

Bruciato

  • Interviste
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche