Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cefalea a grappolo

Eviti di far brillare le unghie negli occhi

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
  • 3 minute read

Improvvisamente è lì, il dolore. La cefalea a grappolo tormenta chi ne soffre in modo insopportabile per almeno un quarto d’ora, fino a quando non si attenua lentamente, per poi ripresentarsi altre volte nel corso della giornata. Di conseguenza, le persone colpite subiscono una forte limitazione della loro qualità di vita. Ma c’è un aiuto.

La cefalea a grappolo è definita come una cefalea estrema, strettamente unilaterale, con un dolore massimo dietro l’occhio. Il dolore si accumula in un breve periodo di tempo ed è forte, lancinante o bruciante. Dall’occhio, possono irradiarsi alla fronte, alle tempie, alla mascella, alla gola, al collo, all’orecchio o alla spalla. Dopo 15 minuti o tre ore, il dolore scompare con la stessa rapidità con cui è arrivato. Di norma, è sempre interessato lo stesso lato della testa. Tipico della cefalea a grappolo è il ritmo temporale: il dolore si presenta fino a otto volte al giorno, spesso alla stessa ora del giorno e più frequentemente in primavera e in autunno. I pazienti spesso soffrono del dolore soprattutto 1-2 ore dopo essersi addormentati o nelle prime ore del mattino. Tra un attacco e l’altro, circa l’80 per cento delle persone che ne soffrono sono libere dal dolore per molto tempo, a volte anche per anni.

Ogni 1000 persone, solo una soffre di cefalea a grappolo. Ciò rende questo tipo di mal di testa molto raro rispetto alla cefalea tensiva e all’emicrania. Gli uomini sono colpiti tre volte più spesso delle donne. Di norma, appaiono per la prima volta tra i 20 e i 40 anni. In 15 pazienti su 100, gli episodi durano un anno – o il periodo senza sintomi è più breve di un mese. Quindi il quadro clinico della cefalea a grappolo cronica è completo. A volte un decorso episodico si trasforma in uno cronico, soprattutto se la malattia inizia in età avanzata. Le cause di questo tipo di mal di testa non sono note. Gli scienziati sospettano, tra l’altro, un’iperattivazione delle cellule nervose in alcune aree del cervello che sono anche responsabili della regolazione del ritmo giorno-notte. A causa di un accumulo familiare, anche l’ereditarietà potrebbe giocare un ruolo.

 

 

Inneschi multipli

Simile all’emicrania, anche la cefalea a grappolo ha determinati fattori scatenanti che possono causare un attacco di dolore. Tra questi vi sono l’alcol, la permanenza ad alta quota, i farmaci contenenti nitroglicerina e persino alcuni odori. Alcuni alimenti, come certi formaggi o salsicce, sono comunemente associati alla cefalea a grappolo.

Estendere gli intervalli senza reclami

L’obiettivo della terapia è abbreviare i singoli attacchi, o idealmente prevenirli, e prolungare i periodi senza attacchi. Di conseguenza, la gestione del trattamento deve essere adattata individualmente alle esigenze di ciascun paziente. Le compresse convenzionali per il mal di testa non possono fermare il forte disagio. D’altra parte, l’inalazione di ossigeno medico si è dimostrata efficace. All’inizio di un attacco, l’ossigeno medico puro viene inalato per un certo periodo di tempo attraverso una speciale maschera bocca-naso-respiratore. Un’altra opzione, più flessibile, è quella di somministrare il sumatriptan tramite una siringa pre-riempita. Può essere utilizzato a casa o in viaggio ed è ancora efficace quando l’attacco è già avanzato. Il dolore lieve e moderato può essere trattato con lo spray nasale zolmitriptan.

Il verapamil viene utilizzato per prevenire la cefalea a grappolo. Spesso, la terapia viene iniziata inizialmente con tre dosi da 80 mg al giorno; a seconda del successo della terapia, si possono utilizzare fino a 1200 mg al giorno. In circa due terzi dei pazienti, è possibile ottenere un miglioramento del 75% della cefalea a grappolo in questo modo. Si può prendere in considerazione anche una prova con i glucocorticoidi. Soprattutto se l’insorgenza dell’azione del calcio antagonista è ritardata. In alternativa, il litio può avere un effetto positivo, soprattutto nei pazienti con cefalea a grappolo cronica. Tuttavia, poiché esiste il rischio di intossicazione, il livello sierico del sangue deve essere controllato regolarmente.
essere monitorato. Il livello sierico non deve superare 1,2 mmol/l.    

 

Ulteriori letture:

  • May a, Evers S, Brössner G, et al: Linea guida per la diagnosi, il trattamento e la profilassi della cefalea a grappolo, delle altre cefalee trigeminali autonome, della cefalea associata al sonno e della cefalea trafittiva idiopatica. Neurologia 2016; 35: 137-151.
  • https://kopfschmerzkompass.de/kopfschmerzarten/clusterkopfschmerzen (ultimo accesso 25.03.2020)
  • www.dmkg.de/patienten/medikamente-gegen-clusterkopfschmerzen.html (ultimo accesso 25.03.2020)
  • www.gesundheitsinformation.de/cluster-kopfschmerzen.3186.de.html (ultimo accesso 25.03.2020)
  • www.neurologen-und-psychiater-im-netz.org/neurologie/erkrankungen/cluster-kopfschmerzen/was-sind-cluster-kopfschmerzen (ultimo accesso 25.03.2020)

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2020; 18(3): 32
InFo PAIN & GERIATURE 2020; 2(1): 30

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • cefalea a grappolo
  • emicrania
  • Mal di testa
Articolo Precedente
  • Scialorrea cronica

Approvazione: iniezione ecoguidata di incobotulinumtoxinA

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Alopecia

Affinché la chemioterapia non diventi una faccenda pelosa…

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Interviste
  • Notizie
  • Oncologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.