Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Osteoartrite della mano: analisi secondaria

FANS orali e glucocorticoidi come antidolorifici efficaci

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Ortopedia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Un team di ricerca dell’Università di Copenhagen ha condotto un’analisi secondaria basata sui dati di 72 studi randomizzati con un totale di oltre 7500 partecipanti, per indagare sull’efficacia degli interventi farmacologici per l’osteoartrite della mano. La revisione sistematica con meta-analisi di rete mostra che i farmaci antinfiammatori non steroidei orali (FANS) e i glucocorticoidi sono opzioni di trattamento analgesico efficaci per l’osteoartrite della mano.

L’osteoartrite (OA) è la malattia articolare più comune in tutto il mondo e porta al dolore e alla perdita di funzionalità dell’articolazione, soprattutto negli stadi avanzati [1]. L’artrosi del ginocchio, della mano e dell’anca clinicamente rilevante è stata rilevata nell’8,9% della popolazione adulta [2]. L’osteoartrite è caratterizzata da cambiamenti degenerativi nelle articolazioni, che iniziano con la distruzione graduale della cartilagine articolare e possono portare all’esposizione della superficie ossea [1]. Inoltre, le ossa, i muscoli e i legamenti adiacenti alle articolazioni colpite sono spesso danneggiati. I fattori di rischio per l’osteoartrite includono l’età avanzata, il sesso femminile e la predisposizione genetica, nonché il sovraccarico e il carico errato delle articolazioni in caso di malallineamenti congeniti (ad esempio, disallineamenti assiali, displasia dell’anca), lesioni e incidenti, attività fisica eccessiva o inattività o obesità [1]. L’osteoartrite della mano provoca dolore, compromissione delle funzioni di presa e mobilità limitata, che possono avere un notevole impatto negativo sulla vita quotidiana delle persone colpite.

Analisi di database di grandi dimensioni

Døssing et al. ha analizzato i dati di studi randomizzati per studiare l’efficacia di varie farmacoterapie sui sintomi del dolore associati all’osteoartrite della mano [3]. Oltre al sollievo dal dolore, sono stati analizzati gli effetti sulla capacità funzionale, sulla qualità di vita correlata alla salute, sugli effetti collaterali e sull’interruzione del trattamento a causa degli effetti collaterali. Per la ricerca, i ricercatori hanno utilizzato i database Embase, MEDLINE e Cochrane Central Register of Controlled Trials. Sono stati presi in considerazione gli studi randomizzati fino al 26 ottobre 2021 incluso, in cui i pazienti con osteoartrite della mano hanno ricevuto un trattamento farmacologico. Da un totale di 3319 risultati di ricerca identificati, sono stati inizialmente vagliati 72 studi con 7609 partecipanti che rispondevano ai criteri di inclusione (Tabella 1) [3]. I requisiti per la sintesi quantitativa prevista sono stati soddisfatti da 65 di questi studi (n=5957), in cui sono state utilizzate 29 farmacoterapie diverse in tutti questi studi. Degli studi inclusi nelle analisi quantitative, 60 (n=5246) avevano il dolore come endpoint e sono stati inclusi nella meta-analisi di rete (NMA); 51 studi (numero di partecipanti tra 1002 e 4352) sono stati inclusi nella meta-analisi a coppie e 46 (n=4220) nella meta-regressione.

Superiorità placebo dei FANS orali e dei glucocorticoidi orali

Nella NMA, i farmaci antinfiammatori non steroidei orali (FANS) e i glucocorticoidi orali hanno mostrato dimensioni d’effetto di -0,18 (intervallo di confidenza al 95% -0,36-0,02) e -0,54 (-0,83-0,24) rispettivamente nel confronto con il placebo (Tabella 2) [3]. Questo risultato è stato coerente quando la base delle prove è stata limitata a meta-analisi a coppie di studi senza un elevato rischio di bias. Le dimensioni dell’effetto dello ialuronato intra-articolare, dei glucocorticoidi intra-articolari, dell’idrossiclorochina e dei FANS topici erano rispettivamente 0,22 (da -0,08 a 0,51), 0,25 (da 0,00 a 0,51), -0,01 (da -0,19 a 0,18) e -0,14 (da -0,33 a 0,08), nel confronto con il placebo. Gli effetti terapeutici dei FANS orali sono supportati da prove coerenti di efficacia nelle meta-analisi accoppiate, sia in termini di dolore che di capacità funzionale, di valutazione della malattia da parte del paziente e di funzione della presa. Anche i glucocorticoidi orali si sono dimostrati costantemente efficaci per quanto riguarda questi parametri di esito.

Sebbene la sicurezza a lungo termine delle varie opzioni di trattamento non sia stata valutata nella presente analisi, sono stati calcolati i tassi di interruzione dovuti agli effetti collaterali. Questo ha mostrato che il tasso di interruzione a causa degli effetti collaterali era più alto con il trattamento farmacoterapeutico rispetto al placebo (Peto OR 1,99; 95% CI da 1,41 a 2,82). Per quanto riguarda il numero di eventi avversi (Peto OR 0,85; 95% CI da 0,56 a 1,31), non ci sono state differenze significative tra le varie terapie farmacologiche.

Secondo gli autori, i punti di forza dello studio risiedono nell’ampia strategia di ricerca, che ha preso in considerazione grandi database di studi rilevanti. Come limiti metodologici della loro analisi secondaria, menzionano i rischi di parzialità di alcuni studi inclusi e che il numero di studi e di partecipanti inclusi era basso per alcuni interventi. Per quanto riguarda la pratica clinica quotidiana, sottolineano anche che la risposta al trattamento può variare a seconda che l’osteoartrite sia erosiva o infiammatoria. È auspicabile che in futuro vengano condotti altri studi di grandi dimensioni con prove di alta qualità sull’efficacia degli interventi farmacoterapeutici per l’osteoartrite della mano. C’è anche bisogno di questionari meglio convalidati che distinguano tra dolore e capacità funzionale nell’osteoartrite della mano.

Letteratura:

  1. Fuchs J, Kuhnert R, Scheidt-Nave C: Prevalenza a 12 mesi dell’osteoartrite in Germania. Journal of Health Monitoring 2017 2(3), DOI 10.17886/RKI-GBE-2017-054, www.rki.de,(ultimo accesso 01.11.2023)
  2. Andrianakos AA, et al: Prevalenza dell’osteoartrite sintomatica del ginocchio, della mano e dell’anca in Grecia. Lo studio ESORDIG. J Rheumatology 2006; 33: 2507-2513.
  3. Døssing A, et al: Efficacia comparativa degli interventi farmacologici per l’osteoartrite della mano: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete di studi randomizzati. RMD Open 2023 Aug; 9(3): e003030.

PRATICA GP 2023: 18(11): 38-39

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Analisi secondaria
  • Antidolorifico
  • Artrosi
  • Artrosi della mano
  • FANS orali
  • Glucocorticoidi
  • Glucocorticoidi analgesici
  • Mano
  • Università di Copenhagen
Articolo Precedente
  • Aggiornamento ESC per SGLT-2-i

I pazienti con insufficienza cardiaca traggono beneficio indipendentemente dalla LVEF

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Asma-COPD-sovrapposizione

Entità patologiche coesistenti anziché sindrome

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • Terapia della BPCO

Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Oncologia – Timoma

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.