Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Orticaria cronica spontanea

FcεRI come potenziale biomarcatore per la risposta al trattamento con omalizumab

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Nei pazienti con orticaria cronica spontanea, alti livelli sierici di FcεRI al basale possono essere un fattore predittivo della risposta al trattamento con omalizumab. Questa è la conclusione di uno studio presentato al meeting annuale del Working Group for Dermatological Research. Questi risultati sono molto interessanti e clinicamente rilevanti.  

L’orticaria cronica spontanea è caratterizzata da prurito, angioedema o entrambi. L’obiettivo del trattamento è quello di ottenere un controllo completo dei sintomi. Le attuali linee guida raccomandano l’uso di antistaminici non sedativi fino a 4-6 volte la dose come trattamento di prima e seconda linea. Per i molti pazienti per i quali questa opzione terapeutica non è sufficiente, il trattamento anti-IgE con l’anticorpo monoclonale omalizumab (Xolair®) è la terapia di scelta [1]. Sebbene la maggior parte dei pazienti tragga beneficio da questa opzione terapeutica, ci sono sempre casi di mancata risposta alla terapia. Per saperne di più, vale la pena di dare un’occhiata alla base fisiopatologica.

Esiste un’allergia di tipo I o un’autoimmunità di tipo IIb?

L’attivazione dei mastociti è un fattore fisiopatologico centrale nell’orticaria cronica spontanea. Secondo le conoscenze attuali, si possono distinguere due diversi meccanismi autoimmuni, che comportano un’attivazione dei mastociti. Nella forma autoallergica più comune (allergia di tipo I), i pazienti sviluppano anticorpi IgE, mentre nel tipo autoimmune IIb si formano autoanticorpi IgG e IgM, che sono diretti, ad esempio, contro il recettore FcεRI delle IgE, che successivamente porta all’attivazione dei mastociti [1]. La presenza di tali autoanticorpi può essere rilevata con un test di rilascio di istamina dai basofili (BHRA) [2]. Con un risultato BHRA positivo (~20% di tutti i pazienti), da un lato la probabilità di un decorso più grave e più persistente è più alta, dall’altro questa sottopopolazione di pazienti mostra una risposta terapeutica significativamente più scarsa all’anticorpo anti-IgE omalizumab [3].

 

Terapia biologica per l’orticaria cronica spontanea

Attualmente, omalizumab (Xolair®) è l’unico biologico approvato per questa indicazione in Svizzera [5]. L’anticorpo monoclonale anti-IgE è indicato per gli adulti e gli adolescenti a partire dai 12 anni di età con orticaria cronica spontanea, se la terapia con antistaminici H1 non riesce a ottenere un adeguato controllo dei sintomi. Omalizumab si lega alle IgE e quindi impedisce alle IgE di legarsi al Fc-RI (recettore IgE ad alta affinità) sui basofili e sui mastociti, riducendo così la quantità di IgE libere.

Attualmente, sono in corso ricerche su altri biologici per il trattamento dell’orticaria cronica spontanea [1]. In fase avanzata di sperimentazione clinica (fase III) ci sono ligelizumab, anch’esso un anticorpo anti-IgE, e dupilumab, un anticorpo monoclonale diretto contro IL4 e IL13. Inoltre, l’attivazione MRGPRX2-triggerata dei mastociti viene studiata come possibile bersaglio per nuovi principi attivi.

 

Studio per valutare la risposta alla terapia con omalizumab

Dato che elevati livelli sierici di FcεRI solubile (sFcεRI; >2 ng/mL) sono associati all’attivazione dei mastociti mediata da IgE/FcεRI, un team di ricerca che comprende il Dipartimento di Dermatologia, Venereologia e Allergologia, Charité Universitätsmedizin Berlin, ha condotto uno studio per valutare sFcεRI come biomarcatore della risposta al trattamento con omalizumab [4]. I campioni di siero di 67 pazienti con orticaria cronica spontanea sono stati analizzati per i livelli di sFcεRI mediante ELISA e correlati ai dati clinici. Il gruppo di controllo era composto da 31 persone sane. I pazienti con orticaria cronica spontanea hanno ricevuto il trattamento standard con omalizumab (300 mg s.c., ogni 4 settimane). La risposta al trattamento è stata valutata con il test di controllo dell’orticaria (UCT) a 4 e 8 settimane dalla prima iniezione di omalizumab. I pazienti con una UCT ≥12 sono stati definiti responder.

I livelli sierici basali di sFcεRI sono risultati significativamente più alti nei pazienti trattati con omalizumab rispetto ai controlli sani (valori medi SEM*: 5,01 vs. 1,30 ng/mL) e correlati con i livelli di IgE totali (r=0,36, p<0,01). La percentuale di pazienti che hanno mostrato una risposta al trattamento con omalizumab è stata del 63% dopo 4 settimane e del 68% dopo 8 settimane. Coloro che hanno risposto alla terapia già alla settimana 4 avevano livelli basali di sFcεRI più elevati, pari a circa 6,52 ng/mL, rispetto a 2,91 ng/mL nei non responder (p=0,03). Anche i livelli basali di sFcεRI sono risultati più alti in coloro che hanno mostrato una risposta alla settimana 8 rispetto ai non-responder, sebbene questa differenza non sia stata significativa  con valori di circa 6,32 ng/mL contro 2,91  ng/mL (p=0,067). I livelli basali di sFcεRI >2 ng/mL erano associati a un tasso di risposta superiore del 60% (p=0,049) e del 50% (p=0,037) alla settimana 4 e alla settimana 8, rispettivamente, rispetto ai pazienti con un livello basale <2 ng/mL.

* SEM (errore standard della media) = errore standard del valore medio

 

Conclusione

Gli autori dello studio hanno concluso che i livelli sierici di FcεRI elevati  al basale nell’orticaria cronica spontanea possono essere un fattore predittivo della risposta al trattamento con omalizumab, sebbene si trattasse di una popolazione di studio piuttosto piccola [4].

Congresso: Gruppo di lavoro per la ricerca dermatologica 2021

 

Letteratura:

  1. Metz M, Maurer M: Uso di biologici nell’orticaria cronica spontanea – oltre la terapia con omalizumab? Allergologia Select 2021; 5: 89-95.
  2. Chang TW, et al: I potenziali meccanismi farmacologici di omalizumab nei pazienti con orticaria cronica spontanea. J Allergy Clin Immunol 2015; 135: 337-342.
  3. Gericke J, et al: L’autoreattività sierica predice il tempo di risposta alla terapia con omalizumab nell’orticaria cronica spontanea. J Allergy Clin Immunol 2017; 139: 1059-1061.e1.
  4. Moino-Romero S, et al: Il FcεRI solubile è un potenziale biomarcatore per la risposta terapeutica all’omalizumab nei pazienti con orticaria cronica spontanea. P070, Riunione annuale ADF 04.03.-06.3.2021.
  5. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch (ultimo accesso 18.06.2021)

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2021; 31(4): 20 (pubblicato il 19.8.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • omalizumab
  • Orticaria
Articolo Precedente
  • Medicina digitale

L’app per gli operatori sanitari supporta la terapia del diabete

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Biologici e inibitori della JAK

Nuove intuizioni per la terapia dell’AR

  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.