Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Metodi di terapia interventistica

Focus sul rigurgito funzionale della valvola mitrale

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il rigurgito mitralico funzionale (FMR), a differenza del rigurgito mitralico primario, è causato dalla disfunzione ventricolare. Poiché è sempre una conseguenza della malattia ventricolare sinistra, una terapia farmacologica ottimale per l’insufficienza cardiaca è il primo passo nella gestione di questi pazienti. Inoltre, negli ultimi anni si sono affermate anche le procedure interventistiche con catetere per la terapia, tra cui la cosiddetta riparazione edge-to-edge con il sistema MitraClip.

Il rigurgito della valvola mitrale è il secondo difetto valvolare acquisito più comune negli adulti e la forma più comune di insufficienza valvolare. In base alla loro eziologia, si dividono in insufficienze primarie (degenerative) e secondarie (funzionali), per cui la rispettiva strategia di trattamento è fondamentalmente diversa. A differenza del rigurgito mitralico primario, in cui la valvola è colpita di per sé da anomalie strutturali o da processi degenerativi della valvola stessa, il rigurgito mitralico secondario o funzionale (FMR), che si verifica nel contesto della disfunzione ventricolare sinistra, non solo è più comune e associato a una prognosi peggiore nei pazienti con insufficienza cardiaca, ma anche il beneficio della riparazione chirurgica della valvola è più incerto rispetto al rigurgito mitralico primario. In precedenza, la FMR era considerata prevalentemente basata sulla malattia ventricolare, sia sulla cardiomiopatia ischemica (ICMP) che sulla cardiomiopatia dilatativa (DCMP). Negli ultimi anni, tuttavia, la diagnosi di MI atriale funzionale (AFMR) in presenza di dilatazione atriale sinistra, di solito nel contesto della fibrillazione atriale cronica, è diventata più comune (Fig. 1) [2]. Questo è di importanza cruciale, in quanto permette di classificare fisiopatologicamente le MI gravi che si verificano frequentemente, nonostante la funzione e la geometria ventricolare normali e la mobilità normale dei lembi valvolari. I risultati iniziali dello studio suggeriscono anche che i pazienti con AFMR possono trarre beneficio dalla terapia.

 

 

Opzione terapeutica con basso rischio periinterventistico

A fronte dell’attuale necessità di terapia della valvola mitrale in questi pazienti, negli ultimi anni si sono affermate terapie interventistiche meno invasive, che si rifanno alle tecniche di ricostruzione chirurgica. Il metodo più comunemente utilizzato è la ricostruzione percutanea della valvola mitrale “riparazione da bordo a bordo” con il sistema MitraClip (Abbott Vascular), che è un’opzione di trattamento con un basso rischio periinterventistico. In uno studio controllato e randomizzato (EVEREST II) che ha incluso 279 pazienti con rigurgito mitralico prevalentemente primario, il sistema MitraClip è stato confrontato con la chirurgia cardiaca in una randomizzazione 2:1. La terapia con MitraClip era inferiore all’intervento chirurgico in termini di riduzione dell’insufficienza, ma ha mostrato una sicurezza superiore e un beneficio clinico paragonabile a quello dell’intervento chirurgico anche dopo cinque anni [3]. Come per la terapia chirurgica, tuttavia, negli studi controllati non è stato dimostrato alcun vantaggio in termini di sopravvivenza per la procedura MitraClip rispetto alla sola terapia farmacologica. Ad oggi, esistono solo un’analisi post hoc dello studio EVEREST II e uno studio monocentrico, retrospettivo, abbinato per propensione, che suggeriscono l’equivalenza con la terapia chirurgica e la superiorità rispetto alla terapia farmacologica.

Rivelazione della controversia tra COAPT e MITRA-FR

I risultati di due recenti studi randomizzati e controllati (COAPT e MITRA-FR) che hanno confrontato la terapia conservativa e la MitraClip sono stati contrastanti. La riparazione percutanea della valvola mitrale con MitraClip ha ridotto la mortalità per tutte le cause e la degenza ospedaliera nei pazienti con rigurgito mitralico almeno da moderato a grave nello studio COAPT, rispetto alla sola terapia farmacologica basata sulla linea guida. Tuttavia, i dati dello studio MITRA-FR, pubblicato in contemporanea, non hanno mostrato alcun beneficio prognostico per i pazienti con insufficienza cardiaca avanzata e ventricolo sinistro gravemente ingrossato, per cui il trattamento con MitraClip deve essere eseguito solo dopo un’attenta selezione del paziente e un processo decisionale del team cardiaco [4,5].

Criteri di selezione dei pazienti

Secondo il Prof. Dr. Philipp Lurz, medico senior dirigente della Clinica Universitaria di Cardiologia presso il Centro Cardiologico di Lipsia, la selezione di un paziente con FMR per il trattamento transcatetere dipende quindi da vari aspetti. Questi includono la gravità del rigurgito mitralico e della disfunzione ventricolare sinistra, nonché l’ottimizzazione della terapia medica guidata (GDMT) [1]. Una terapia farmacologica ottimale per l’insufficienza cardiaca e, se indicato, l’impianto di un pacemaker di risincronizzazione (sistema CRT) sono quindi ancora i capisaldi della terapia per il rigurgito funzionale della valvola mitrale. Tuttavia, anche con una terapia farmacologica e CRT ottimale, la maggior parte dei pazienti rimane con un rigurgito mitralico sintomatico grave. Secondo la linea guida, se la rivascolarizzazione non è indicata e il rischio chirurgico non è basso, si può eseguire una procedura percutanea edge-to-edge nei pazienti con rigurgito mitralico secondario grave e una LVEF >Il 30% che rimane sintomatico nonostante il trattamento medico ottimale (compresa la CRT se indicata) e in cui l’ecocardiografia mostra una morfologia valvolare appropriata per evitare l’inutilità, deve essere preso in considerazione. La riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti sintomatici selezionati che non sono candidati all’intervento chirurgico e soddisfano i criteri che suggeriscono una maggiore possibilità di risposta alla terapia [6].

Messaggi da portare a casa

  • Il rigurgito mitralico funzionale è associato all’insufficienza cardiaca.
  • La terapia farmacologica è sempre la prima scelta di trattamento.
  • Se non c’è risposta alla terapia farmacologica, le opzioni di terapia interventistica sono una buona opzione.
     

Congresso: Simposio clinico interdisciplinare della DGIM

 

Letteratura:

  1. Prof. Dr. Philipp Lurz: Terapia interventistica della valvola mitrale – a che punto siamo oggi e che dire del rigurgito tricuspidale residuo, Simposio clinico interdisciplinare DGIM, 30.04.2022.
  2. Dferm S, et al: Rigurgito mitralico funzionale atriale: argomento di revisione JACC della settimana. JACC 2019; https://doi.org/10.1016/j.jacc.2019.02.061.
  3. Mauri L, et al: Lo Studio EVEREST II: disegno e razionale di uno studio randomizzato del sistema mitraclip evalve rispetto alla chirurgia della valvola mitrale per il rigurgito mitralico. Am Heart J 2010; doi: 10.1016/j.ahj.2010.04.009.
  4. Stone GW, et al: Riparazione transcatetere della valvola mitrale nei pazienti con insufficienza cardiaca. N Engl J Med 2018; doi: 10.1056/NEJMoa1805374.
  5. Obadia JF, et al: Riparazione percutanea o trattamento medico per il rigurgito mitralico secondario. N Engl J Med 2018; doi: 10.1056/NEJMoa1805374.
  6. Vahanian A, et al: Linee guida ESC/EACTS 2021 per la gestione della cardiopatia valvolare: sviluppate dalla Task Force per la gestione della cardiopatia valvolare della Società Europea di Cardiologia (ESC) e dell’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS). European Heart Journal 2022; doi: https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehac051.

 

CARDIOVASC 2022; 21(3): 24-25

Autoren
  • Isabell Bemfert
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Insufficienza della valvola mitrale
Articolo Precedente
  • Sindrome dell'intestino irritabile

Alto “carico di malattia” – migliore qualità di vita come obiettivo terapeutico

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cefalea dopo un trauma cranio-cerebrale

In un terzo delle persone colpite, rimangono per sempre.

  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.