Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • La cura di gruppi di pazienti speciali

Forma fisica nelle persone anziane

    • Geriatria
    • Medicina dello sport
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 5 minute read

Pediatria per gli adolescenti, ginecologia per le donne, geriatria per gli anziani e medicina dello sport per i giovani e gli anziani attivi. Questo è più o meno il modo in cui si potrebbe immaginare la domanda nello studio di assistenza primaria, dove si presenta questa varietà di persone. Ma cosa si deve considerare in modo specifico nella cura della medicina sportiva per le persone anziane?

Con un’aspettativa di vita di 84,8 anni per le donne e di 80,5 anni per gli uomini, l’incontro con i pazienti anziani nella pratica medica è comune, e molti di questi individui mantengono un rapporto stretto con lo sport nonostante l’età. Come per altri gruppi di età, è quindi importante discutere le caratteristiche di questi pazienti in modo un po’ più dettagliato.

Definizione di età

Una prima domanda di base potrebbe essere: A che età le persone appartengono alla categoria degli “anziani”? Ognuno ha la propria risposta a questo proposito, “x + 1” è la più comune: le persone che superano la propria età di un anno sono vecchie! Un’analisi delle prestazioni tennistiche (sono state studiate 142.000 partite) dimostra che le prestazioni massime per le donne sono state raggiunte a 21,5 anni e per gli uomini a 23,66 anni. Dopo di che, le cose sono andate regolarmente in discesa. Anche se queste cifre variano leggermente a seconda dello sport (gli arcieri o i golfisti raggiungono il loro apice un po’ più tardi), difficilmente ci si può aspettare un miglioramento delle proprie prestazioni dopo i 30 anni. Quindi, siamo davvero già ‘vecchi’ a un’età così giovane?

Come per i bambini, ci sono anche dei cambiamenti tra l’età calendariale e quella biologica degli adulti che non possono essere determinati con una semplice radiografia del polso. Nell’era della chirurgia estetica, della tintura dei capelli e di altri camuffamenti, il giudizio sull’aspetto esteriore è altrettanto inadatto come metodo di determinazione dell’età. Il controllo della lunghezza dei telomeri (porzioni di DNA non codificante sui cromosomi che si accorciano a causa delle ripetute divisioni cellulari) è un po’ più elaborato, ma già abbastanza preciso. Tuttavia, il metodo più affidabile oggi è la determinazione dell’apporto di gruppi metilici sul DNA (epigenetica). Si tratta di un metodo apparentemente molto preciso, non invasivo (saliva), purtroppo ancora un po’ costoso.

Perché stiamo invecchiando?

Le cause di questo processo di invecchiamento sono molto complesse e per la maggior parte ancora speculative, ma oggi l’opinione è che la maggior parte dei cambiamenti dell’invecchiamento può essere spiegata a livello di informazione genetica (danni al sistema genetico o invecchiamento come processo geneticamente programmato). Comunque sia, ogni essere umano è soggetto a una serie di processi biologici che portano a una riduzione delle funzioni corporee. Il fatto che questi fattori intrinseci siano rafforzati anche da quelli estrinseci – lo stile di vita è il più importante (dieta, mancanza di esercizio fisico) – non sorprende. È qui che entra in gioco lo sport, o meglio l’attività fisica.

Effetto dell’attività fisica

La Tabella 1 mostra in modo impressionante l’efficacia dell’attività fisica. È quasi incredibile notare quanto sia efficace l’effetto terapeutico dell’attività rispetto ai farmaci. Questo a parte gli effetti collaterali dei farmaci: Nel caso dei farmaci, sono noti numerosi possibili problemi secondari che possono portare all’interruzione della terapia; nel caso dello sport, prevalgono gli effetti positivi.

È quindi una priorità assoluta del medico mantenere e, se necessario, migliorare la forma sportiva dei suoi pazienti anziani. Un problema in questo caso può essere la riduzione fisiologica delle principali richieste motorie (fattori di condizionamento) con l’avanzare dell’età: ciò che viene spesso definito come il “problema della prestazione”. Ad esempio, è stato riscontrato che la resistenza (capacità aerobica) diminuisce del 10-15% ogni dieci anni a partire dai 30 anni (in base alle misurazioni dell’assorbimento massimo di ossigeno V02 max). Nell’area della forza, la regola empirica è una perdita dell’1% all’anno per le persone che non si allenano con la forza. Parallelamente, anche la densità ossea diminuisce nella stessa misura. Nell’area della velocità, non esistono dati scientifici solidi sullo sviluppo del tempo. La mobilità, invece, sì: anche questo fattore di condizione diminuisce regolarmente a partire dai 30 anni. Infine, anche la capacità coordinativa segue questa tendenza: a partire dai 40 anni, si osserva una riduzione regolare.

A fronte di questi risultati piuttosto negativi, tuttavia, bisogna considerare che i cali nelle persone formate avvengono a partire da un livello molto più alto e progrediscono a un ritmo significativamente più lento. Inoltre, è positivo il fatto estremamente importante che l’allenabilità di questi fattori di condizione è possibile senza eccezioni anche in età avanzata, anche se è leggermente inferiore rispetto agli anni più giovani.

Manca soprattutto la forza

Le spiegazioni di questi declini sfavorevoli delle prestazioni psicofisiche nel corso della vita sono da ricercare da un lato in una capacità di adattamento rallentata e ridotta, e dall’altro in una prestazione organica generalmente ridotta. Per quest’ultimo aspetto, i cambiamenti nel sistema neuromuscolare, nell’apparato di mantenimento e nell’area cardiopolmonare-metabolica sono i principali responsabili.

L’importanza della resistenza, con i suoi ampi benefici per la prevenzione e la salute, viene sottolineata più volte – un’affermazione che non è sbagliata nemmeno nell’invecchiamento. Ma in modo un po’ provocatorio, oggi si può anche affermare, sulla base di nuove scoperte, che le persone anziane di solito non mancano di resistenza, ma di forza. Studi recenti dimostrano che la forza muscolare è un fattore prognostico a lungo trascurato per la salute e che tutti gli effetti positivi attribuiti all’allenamento di resistenza possono essere ottenuti almeno altrettanto bene o addirittura meglio con l’allenamento di forza. Abbassa la pressione sanguigna e protegge il cuore, i vasi sanguigni e le articolazioni. Soprattutto le persone anziane che non possono più vivere in modo indipendente, spesso mancano di forza. Il potere decide se una persona può continuare a vivere tra le proprie mura o deve trasferirsi in una casa di cura. È stato dimostrato più volte che anche i novantenni e i centenari possono allenare la forza in modo molto efficace. Non ha nemmeno bisogno di attrezzature per la forza per questo. Alzarsi semplicemente da una sedia ripetutamente o fare flessioni alla parete sono esercizi efficaci per le persone anziane.

In un’epoca in cui i programmi anti-invecchiamento sono  e prodotti spuntano come funghi in autunno, bisogna sottolineare con forza che l’unico metodo scientificamente provato che può inibire efficacemente l’invecchiamento è l’attività fisica regolare svolta in modo corretto – anche se la ricerca è molto attiva anche in altri campi, come nel caso dei promettenti risultati sperimentali sugli animali con i fattori derivati dalle cellule del sangue (proteina CREB che lega l’elemento AMP o fattore di differenziazione della crescita 11). [GDF 11]).

Letteratura:

  1. Jaques R, Loosemore M: La medicina dello sport e dell’esercizio nella formazione dei laureati. Lancet 2012; 380(9836): 4-5.

 

PRATICA GP 2014; 9(12): 7-8

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Aspettativa di vita
  • Condizione
  • DNA
  • Epigenetica
  • fitness
  • Fitness per lo sport
  • Gruppi metilici
  • Sport
Articolo Precedente
  • Risultato della ricerca presso l'Università di Berna

Un’alternativa agli antibiotici?

  • Farmacologia e tossicologia
  • Infettivologia
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Vaccinazione personalizzata

Ogni paziente riceve la propria medicina

  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.