Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carcinoma a cellule renali

Gestione del trattamento aggiornata

  • Senza categoria
  • 3 minute read

Il carcinoma a cellule renali tende ad essere uno dei tumori maligni più rari negli adulti. In termini di opzioni di trattamento farmacologico, tuttavia, negli ultimi anni questa entità tumorale ha subito un cambiamento più rapido rispetto a quasi tutte le altre malattie maligne. Nel frattempo, l’attenzione non si concentra solo sulla terapia mirata per il carcinoma a cellule renali avanzato, ma anche sui trattamenti combinati.

Il cancro al rene è il terzo tumore urologico più comune. Ogni anno, quasi 1000 persone in Svizzera sviluppano un tumore renale maligno [1]. Ciò corrisponde a circa il 2% di tutti i tumori solidi maligni. [2,3]Istologicamente, la maggior parte dei tumori è costituita da carcinomi renali a cellule chiare, che – a seconda del sottotipo – hanno una prognosi leggermente migliore rispetto al carcinoma renale non a cellule chiare.

In fase avanzata, tuttavia, la prognosi è sfavorevole per la maggior parte delle persone colpite: tre quarti di loro hanno un rischio medio-alto che la malattia non si arresti [4]. Tuttavia, il panorama terapeutico per il carcinoma a cellule renali metastatizzato è cambiato in modo significativo a seguito di numerose nuove approvazioni. Alle terapie mirate si sono aggiunti gli inibitori del checkpoint immunitario, che ora possono essere utilizzati anche in combinazione [5].

Il trattamento curativo è possibile in una fase precoce

Tuttavia, la terapia causale più efficace e l’unica curativa è e rimane la chirurgia. Può essere eseguita una nefrectomia radicale o parziale. Nella nefrectomia parziale, viene preservato il più possibile il tessuto renale funzionante, poiché l’insufficienza renale post-operatoria è un fattore prognostico negativo. Tuttavia, il loro successo nello stadio T2 dipende da un’attenta selezione del paziente e dalla competenza chirurgica. Inoltre, negli stadi successivi, l’intervento chirurgico è solitamente consigliabile solo in combinazione con altre misure di trattamento. Si ricorre quindi principalmente a terapie combinate mirate.

Gestione mirata del trattamento

Negli ultimi anni si è affermata la terapia mirata con inibitori della tirosin-chinasi, inibitori di mTOR o anticorpi. L’inibizione del VEGFR (recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare), in particolare, è l’opzione standard per i pazienti con prognosi favorevole, i cui tumori non possono essere operati o nei quali si sono formate metastasi [6] (Tabella 1) .

Il primo inibitore del checkpoint, che ha come bersaglio la proteina di superficie PD-1, è stato approvato come terapia di seconda linea dopo il fallimento di una terapia precedente. Il doppio blocco del checkpoint immunitario è ora possibile anche nelle applicazioni precedenti. È stata approvata la terapia combinata dell’inibitore del checkpoint nivolumab con l’anticorpo ipilimumab diretto contro il CTLA-4. Rispetto alla terapia mirata, il doppio blocco del checkpoint mostra vantaggi nei pazienti con rischio basale intermedio o sfavorevole.

Dopo 18 mesi, il 75% delle persone colpite era ancora vivo e la sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta durante il periodo di osservazione dello studio. Nel 9% delle persone trattate con immunoterapia, la malattia ha risposto completamente al trattamento, il che significa che il tumore inizialmente non era più rilevabile dopo la terapia [4]. Tuttavia, la possibilità di ottenere una risposta ottimale e una remissione duratura con i nuovi farmaci è accompagnata da un alto tasso di effetti collaterali. Il loro trattamento richiede un team interdisciplinare ben coordinato [5].

Le terapie combinate migliorano la prognosi

Un’altra modalità di trattamento immuno-oncologico del tumore al rene consiste nel combinare le sostanze mirate comprovate con gli inibitori del checkpoint. Sono attualmente disponibili combinazioni, ad esempio, dell’inibitore della tirosin-chinasi axitinib con pembrolizumab (anticorpo anti-PD-1) o axitinib con l’anticorpo anti-PD-L1 avelumab. Pembrolizumab insieme a lenvatinib e nivolumab in combinazione con cabozantinib possono essere utilizzati anche nel carcinoma a cellule renali avanzato o metastatizzato. Se non è possibile utilizzare le terapie combinate, si può ricorrere alla monoterapia con cabozantinib o sunitinib, tra gli altri.

Letteratura:

  1. www.krebsliga.ch/ueber-krebs/zahlen-fakten/-dl-/fileadmin/downloads/sheets/zahlen-krebs-in-der-schweiz.pdf (ultimo accesso il 23/04/2024)
  2. www.onkopedia.com/de/onkopedia/guidelines/nierenzellkarzinom-hypernephrom/@@guideline/html/index.html (ultimo accesso il 23/04/2024)
  3. www.krebsgesellschaft.de/basis-informationen-krebs/krebsarten/nierenkrebs.html (ultimo accesso il 23/04/2024)
  4. Motzer RJ, Nizar M, Tannier MD, et al: Nivolumab più ipilimumab rispetto a sunitinib nel carcinoma a cellule renali avanzato. N Engl J Med 2018; 378: 1277-1290
  5. Zschäbitz S, Ivanyi P, Delecluse S. Rivoluzione nella terapia sistemica del carcinoma a cellule renali metastatico. Il Nefrologo 2020; 15: 12-19
  6. Ivanyi P, Grünwald V: Terapia sistemica del carcinoma a cellule renali. Oncologo 2019; 25: 517-522
  7. Heng DYC, Xie W, Regan MM, et al: Convalida esterna e confronto con altri modelli del modello prognostico dell’International Metastatic Renal-Cell Carcinoma Database Consortium: uno studio basato sulla popolazione. Lancet Oncol 2013; 14: 141-148.

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2024; 12(2): 34

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro ai reni
  • carcinoma a cellule renali
  • Inibitore.del.checkpoint
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica

Momenti belli, momenti brutti

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.