Il diabete di tipo 1 può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, non si sa ancora quali persone hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 in età adulta. I medici dell’Ospedale Universitario di Zurigo hanno presentato il caso di una donna di 68 anni con diabete autoimmune ad esordio tardivo (LADA ).
Autoren
- Jens Dehn
Publikation
- InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Caso clinico: polmonite da L. pneumophila
Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa
- Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale
Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto
- Riunione annuale SID: punti salienti
Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa
- Serie di casi
Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand
- Un'analisi critica delle prove di 113 studi
Alimentazione e depressione
- Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica
Cancro al polmone e neuroscienze
- Leucemia acuta: gestione della malattia
Le priorità dal punto di vista dei pazienti e degli accompagnatori
- Broncodilatatori per l'asma