Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista con Andreas Pinter, MD

“I pazienti vogliono una vita senza psoriasi”.

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
  • 5 minute read

In vista del suo roadshow nazionale dal 6 all’8 ottobre 2020, Andreas Pinter, MD, Ospedale Universitario di Francoforte sul Meno, ha spiegato l’importanza degli inibitori dell’interleuchina (IL)-23 per la moderna terapia della psoriasi e ha raccontato le sue esperienze con questa opzione terapeutica, nonché i desideri e le aspettative dei suoi pazienti.

Andreas Pinter, MD Consulente dermatologo,

Responsabile della Ricerca Clinica e Responsabile della Consulenza per le Dermatosi Infiammatorie Croniche,

Clinica di Dermatologia, Venereologia e Allergologia, Ospedale universitario di Francoforte sul Meno

Dalla scoperta dell’IL-23 all’inizio del millennio, è stato identificato il ruolo di questa citochina proinfiammatoria come regolatore principale nello sviluppo della psoriasi [1, 2]. Cosa significa questa scoperta per la moderna terapia della psoriasi?

Con la scoperta dell’IL-23, è stata acquisita una visione molto più dettagliata della fisiopatologia della psoriasi. L’IL-23 è una citochina proinfiammatoria molto precoce. Bloccandola, è possibile intervenire relativamente presto nella fisiopatologia. L’IL-23 è giustamente chiamato il “regolatore principale”, perché inibendolo, molte altre citochine vengono successivamente soppresse, il che a sua volta può avere un effetto molto buono e duraturo nel combattere la psoriasi.

2) Come si differenziano i diversi inibitori dell’IL-23, risankizumab, guselkumab e tildrakizumab, in termini di meccanismi d’azione?

Sebbene la modalità d’azione sia la stessa per tutti e tre gli inibitori dell’IL-23, esistono alcune differenze farmacologiche e cliniche. Quindi, non tutti gli anticorpi hanno lo stesso sito di legame sulla citochina, motivo per cui l’inibizione dell’IL-23 da parte dei diversi inibitori dell’IL-23 può variare in forza. Anche se non sono disponibili dati testa a testa, si possono notare differenze di efficacia. Per esempio, la risposta PASI 75, PASI 90 o PASI 100 di tildrakizumab negli studi di fase III è un po’ meno pronunciata di quella di risankizumab o di guselkumab [3-5]. Esistono anche piccole differenze nell’emivita degli anticorpi, che a loro volta si riflettono in diversi intervalli di iniezione. Guselkumab deve essere iniettato ogni otto settimane nella fase di mantenimento, tildrakizumab e risankizumab solo ogni dodici settimane – questo è un grande vantaggio [3-5].

3. qual è la sua esperienza pratica nel trattamento di pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave con l’inibitore selettivo dell’IL-23 risankizumab in termini di efficacia e tollerabilità [3]?

Risankizumab è sul mercato da poco più di un anno. Finora, ho potuto osservare un effetto molto buono, a volte addirittura eccellente, anche al di fuori degli studi clinici, e tutti i miei pazienti in terapia con risankizumab hanno risposto alla terapia. Una grande percentuale di pazienti è addirittura completamente o quasi del tutto priva di sintomi. Quindi l’effetto è molto convincente. Inoltre, nessun paziente lamenta effetti collaterali rilevanti, come le infezioni respiratorie. Nel complesso, posso osservare un basso tasso di effetti collaterali nella pratica, come già avvenuto negli studi clinici [3]. Quindi, in sintesi, la mia esperienza con Risankizumab è stata molto buona: è molto ben tollerato e molto efficace.

4. cosa si aspettano oggi i suoi pazienti dalla terapia della psoriasi e, in base alla comunicazione con i suoi pazienti, come valuta la gestione della terapia in un trattamento con risankizumab?

Naturalmente, i pazienti desiderano una terapia non complicata, efficace e con pochi effetti collaterali. Risankizumab è uno dei farmaci che combinano queste proprietà. L’intervallo di iniezione di tre mesi nella terapia di mantenimento facilita molto i pazienti, in quanto non devono occuparsi affatto della terapia nel frattempo. Anche in termini di efficacia, come vediamo sia negli studi clinici che nella pratica clinica, i pazienti possono trarre grandi benefici dal trattamento. Possono diventare privi di sintomi con risankizumab, che è ciò che la maggior parte dei pazienti si aspetta dalla terapia. E anche il tasso di effetti collaterali è basso, come già detto [3].

5. cosa fa la differenza tra un’assenza completa e quasi completa di aspetto per il paziente e cosa significa questo per il medico?

Il fatto che la pelle sia guarita completamente o solo quasi completamente fa la differenza in ogni caso [6]. Perché se non tutti i sintomi sono scomparsi, il paziente non ha la certezza che la sua psoriasi sia completamente sotto controllo. Soprattutto quando si afferma la completa libertà dalla comparsa, i sintomi cutanei residui sono preoccupanti, anche se si tratta solo di placche minori. È importante anche se le placche prudono o bruciano e se si trovano in aree visibili, come il cuoio capelluto o le mani [7]. In questo caso, è ancora più spiacevole per i pazienti se non si ottiene la completa liberazione dai sintomi, e possono iniziare a spalmarsi o a nascondere di nuovo le aree colpite. E questo è esattamente ciò che i pazienti non vogliono, perché vogliono una vita senza psoriasi [8]! Il modo migliore per dimenticare la malattia è quello di Guarigione della pelle.

6. dovrebbe cambiare il trattamento di un paziente con un PASI assoluto > 3 che è soddisfatto della sua terapia attuale e come si comporta con un paziente di questo tipo?

Una situazione del genere deve essere discussa individualmente con il paziente. Perché il modo in cui lo si affronta dipende, tra l’altro, da quanto il paziente è stato colpito quando è stata avviata la pre-terapia. Se una persona è stata colpita in modo molto grave, con un PASI 30 o superiore, e si può ancora ridurre bene, non si deve necessariamente mirare a un PASI < 3. Questi casi particolari sono sicuramente ben regolati anche con un PASI < 5 o <8. In generale, tuttavia, si dovrebbe sempre ricontrollare se l’obiettivo terapeutico è stato raggiunto e quanto il paziente è soddisfatto. Se non è soddisfatto, ad esempio, si possono aggiungere al trattamento terapie locali topiche, ad esempio creme o unguenti, per ottenere un PASI < 3. Se queste terapie aggiuntive, piuttosto convenzionali, non portano al successo desiderato, anche l’attesa per un breve periodo è certamente una buona opzione, poiché anche la psoriasi ha un decorso naturalmente fluttuante. Tuttavia, se la psoriasi non può essere adeguatamente controllata a lungo termine dopo un massimo di sei mesi di terapia, si deve prendere in considerazione il passaggio a un farmaco di provata efficacia. Tuttavia, non bisogna cambiare la terapia troppo presto, ma dare a ciascun farmaco almeno tre mesi per sviluppare il suo effetto. Perché anche se oggi sono disponibili molti farmaci, le opzioni di trattamento si esauriscono abbastanza rapidamente. Nel complesso, sarebbe auspicabile che il medico cercasse di discutere con il paziente e, a seconda della terapia attuale, gli facesse notare che nel frattempo potrebbero essere disponibili principi attivi più potenti. Questo potrebbe aumentare la motivazione per un eventuale cambio.

Può trovare la continuazione dell’intervista qui.

Letteratura

1 Gooderham MJ e altri. Spostare l’attenzione – il ruolo primario dell’IL-23 nella psoriasi e in altri disturbi infiammatori. J Eur Acad Dermatol Venereol, 2018. 32(7): p. 1111-1119.
2 Oppmann B e altri. La nuova proteina p19 coinvolge IL-12p40 per formare una citochina, IL-23, con attività biologiche simili e distinte da IL-12. Immunità, 2000. 13(5): p. 715-25.
3. informazioni aggiornate sul prodotto SKYRIZI® su www.swissmedicinfo.ch.
4. informazioni aggiornate sul prodotto TREMFYA® su www.swissmedicinfo.ch.
5. informazioni aggiornate sul prodotto ILUMETRI® su www.swissmedicinfo.ch.
6 Mattei PL e altri. Psoriasis Area Severity Index (PASI) e Dermatology Life Quality Index (DLQI): la correlazione tra la gravità della malattia e il carico psicologico nei pazienti trattati con terapie biologiche. J Eur Acad Dermatol Venereol, 2014. 28(3): p. 333-7.
7 Lebwohl MG e altri. Prospettive dei pazienti nella gestione della psoriasi: risultati del Multinational Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis Survey, basato sulla popolazione. J Am Acad Dermatol, 2014. 70(5): p. 871-81.e1-30.
8 Kerdel F e altri. Un’evoluzione nel cambio di terapia per i pazienti affetti da psoriasi che non raggiungono gli obiettivi del trattamento. Dermatol Ther, 2015. 28(6): p. 390-403.
Brevi informazioni tecniche Skyrizi®

CH-SKZD-210046_08/2021

Questo articolo è stato scritto con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Cham.

Partner
  • abbvielogo_preferred_coatedcmyk
Autoren
  • Dr. sc. nat. Jennifer Keim
Related Topics
  • Notizie sulla Dermatite Atopica e la Psoriasi
Articolo Precedente
  • Tachicardia sopraventricolare

Interpretazione dell’ECG nella SVT

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma ureliale della vescica urinaria

Una sfida anche in tempi di inibitori del checkpoint immunitario

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 8 min
  • Rapporto di studio

Trattamento della scabbia: il benzoato di benzile a confronto diretto con la permetrina

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Approcci innovativi nel trattamento del glioblastoma

Terapie combinate sinergiche e potenziale della fitoterapia e della micoterapia

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Insufficienza cardiaca acuta

Terapia diuretica per la decongestione – quali sono le “esigenze non soddisfatte”?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.