Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Atopia

Il bambino atopico nella pratica

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Notizie
    • Pediatria
    • RX
  • 3 minute read

10 Domande chiave: ci sono persone allergiche in famiglia (eczema, febbre da fieno, asma)? Spesso i casi di atopia si riscontrano nei genitori o nei fratelli. Questa predisposizione genetica attira anomalie dell’epidermide (deficit di filaggrina, eccesso di proteasi). Quando è iniziata la dermatite atopica?

I bambini atopici hanno una pelle normale al momento della nascita. L’eczema compare per la prima volta durante il primo trimestre, di solito sul viso.

Si sta grattando?
La dermatite atopica è associata a un prurito costante. Questo è un criterio convincente per la diagnosi di questa malattia. Inoltre, il prurito aggrava le lesioni, provoca gravi sofferenze ed è il motivo principale della compromissione della qualità di vita del bambino e della sua famiglia.

Dove si gratta?
La dermatite atopica si manifesta principalmente nelle seguenti aree: Nel neonato, sul viso, sulle mani, sul pollice succhiato e sulla parte esterna delle braccia e delle gambe. Sul viso del bambino, nelle pieghe del corpo (gomiti e parte posteriore delle ginocchia) e sulle mani.
Nei bambini più grandi e negli adulti, la dermatite atopica, se persistente, spesso colpisce il viso, le mani e talvolta tutto il corpo.

Dorme bene?
Oltre al prurito, l’insonnia è il secondo sintomo funzionale della dermatite atopica. I risvegli notturni causati dal prurito sono particolarmente stressanti per il bambino e la sua famiglia. Un miglioramento del sonno è una buona indicazione dell’efficacia dei trattamenti.

Ha la pelle secca?
La xerosi o secchezza cutanea è un’indicazione importante della dermatite atopica. Da alcuni anni si sa che l’epidermide atopica presenta anomalie molto simili a quelle dell’ittiosi vulgaris. La secchezza della pelle favorisce la penetrazione degli allergeni e la sensibilizzazione allergica. L’uso quotidiano di emollienti aiuta a ridurre la secchezza cutanea e le sue conseguenze – lesioni da grattamento, prurito, eccetera – e quindi migliora anche le condizioni di vita generali del bambino e della sua famiglia. Inoltre, è stato dimostrato che l’uso regolare di emollienti riduce il consumo di dermocorticoidi.

Segue una dieta?
Nella maggior parte dei casi, il trattamento locale è efficace e i bambini non hanno problemi digestivi. In questi casi, le misure dietetiche non sono indicate. Se la terapia non ha successo, bisogna assicurarsi che venga eseguita correttamente. Se ci sono disturbi digestivi, è necessario effettuare un esame appropriato. Tuttavia, questi casi sono molto rari, per cui le misure dietetiche non sono generalmente necessarie nella dermatite atopica.

La dermatite è peggiorata di recente?
La dermatite atopica si sviluppa in episodi. Le ricadute si manifestano con l’espansione delle lesioni, la trasudazione e l’intensificazione del prurito. Inoltre, i linfonodi possono essere gonfi. Il trattamento delle recidive richiede l’applicazione locale di corticosteroidi e la prevenzione delle superinfezioni.

Il trattamento può essere eseguito senza problemi?
Le raccomandazioni per la terapia locale non sono sempre seguite in modo affidabile. È quindi importante informare bene il paziente sulla malattia, sul tipo di trattamento e sui diversi elementi della prescrizione. In occasione della consultazione successiva, si dovrà tornare su questo punto e si dovrà dare ai bambini o ai genitori l’opportunità di esprimere eventuali problemi o timori che potrebbero sorgere. Questa “educazione da parte del medico curante” è molto efficace per aumentare la compliance e di conseguenza migliorare i risultati del trattamento.

Con quale frequenza avvengono le applicazioni?
Se viene prescritto un dermocorticoide, la paura dei corticosteroidi da un lato, ma anche il loro uso eccessivo dall’altro, possono compromettere il beneficio terapeutico per il bambino. Una buona comprensione dei benefici e l’aderenza al dosaggio prescritto da parte dei genitori sono quindi di estrema importanza.
Da parte loro, gli emollienti devono essere applicati quotidianamente. Non ci sono regole fisse per quanto riguarda le quantità da utilizzare. Tuttavia, spesso si fa riferimento a una quantità di 2 mg/cm2 di superficie corporea. Ciò corrisponde a 30-50 g per l’intero corpo di un adulto. Per un bambino di 7 anni sono 20 g, per un bambino di 4 anni 15 g, per un bambino di 2 anni 10 g. Queste cifre sono solo delle linee guida.

Daniel Wallach, MD

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Allergia
  • Atopia
  • Dermacorticoide
  • dermatite
  • Dieta
  • Graffio
  • Pelle secca
  • Prurito
  • sensibilizzazione
  • Xerosi
Articolo Precedente
  • Dermatite atopica

Gli emollienti sono la base di ogni trattamento

  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Linfoma di Hodgkin

Il brentuximab vedotin ha un potenziale curativo in alcuni pazienti?

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.