Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Allergia a cani e gatti

Il lamento del gatto quando il naso cola

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • RX
  • 4 minute read

Gli allergeni del gatto sono prodotti prevalentemente nella saliva e nelle ghiandole sebacee. Attraverso il leccamento, arrivano prima sui peli e sull’epitelio e da lì si diffondono. La loro struttura permette agli allergeni di aderire bene e in modo permanente ai tessuti. Una volta entrati in casa, sono difficili da rimuovere. Tuttavia, se già da piccolo trascorre la sua vita quotidiana con un gatto, ha buone probabilità di non sviluppare mai un’allergia.

Un fenomeno che molti allergologi conoscono per esperienza personale è l’affermazione di chi soffre di allergia ai gatti che i sintomi si manifestano regolarmente in altri gatti, “ma io tollero la mia tigre senza problemi”. Naturalmente, dietro queste affermazioni c’è sempre l’amore per il proprio animale e la preoccupazione che il medico sconsigli di tenerlo, spiega il Prof. Dr. Karl-Christian Bergmann, Clinica di Dermatologia e Allergologia, Allergie-Centrum-Charité, Berlino. D’altra parte, un contenuto di allergeni variabile da gatto a gatto e la diversa età degli animali potrebbero essere una possibile spiegazione del fatto che i gatti scatenano sintomi di diversa gravità.

In uno studio [1], sono stati raccolti campioni di saliva da 64 gatti due volte al giorno a giorni alterni per un anno in due località (Missouri, USA, e Ontario, Canada). La saliva ha mostrato una distribuzione significativamente diversa dell’allergene Fel d1 tra i diversi gatti e durante il corso. Il Fel d1 variava nel corso dell’anno da 0,4-35 μg/ml, i campioni del mattino avevano più Fel d1 di quelli del pomeriggio (p<0,001) e il sesso, il colore dei capelli e l’altezza non erano correlati al Fel d1. I gatti anziani tendevano ad avere valori più bassi (Fig. 1).

Ovviamente, ci sono molti modi per influenzare l'”allergenicità di un gatto”, cioè la forza della sua esposizione agli allergeni. Un motivo in più, dice il Prof. Bergmann, per credere ai pazienti quando affermano di avere meno disturbi con il proprio animale domestico.

 

Le raccomandazioni del Prof. Bergmann sull’approccio pratico

Caso 1: Sensibilizzazione clinicamente silente
Il gatto è in casa, non ci sono sintomi evidenti, ma il test cutaneo o la determinazione degli anticorpi sono positivi.
Raccomandazione: non dia alcun consiglio o “Il gatto non deve uscire di casa”.

Caso 2: Sensibilizzazione clinicamente attuale
Il gatto è stato in casa (per anni), la rinocongiuntivite e/o l’asma si verificano durante l’anno e il test cutaneo e lo spec. Le IgE sono positive.
Raccomandazione: il gatto dovrebbe uscire di casa. “Oppure sia coraggioso: faccia l’immunoterapia (sublinguale)”.

 

I gatti e i cani hanno senso nel primo anno di vita?

Nel 2018 è già stato riportato che la presenza di cani e gatti in casa nel primo anno di vita aumenta il rischio di sviluppare un’allergia entro il 7°-8° anno di vita. Il numero di bambini si riduce significativamente entro i 18 anni [2]. Più animali ci sono, meglio è, meno bambini presentano sensibilizzazione o allergia all’età di 7 o 8 anni!

Una coorte di 1029 bambini di 7 e 8 anni di età ha dimostrato che i bambini avevano meno asma, rinite allergica ed eczema con l’aumento del numero di gatti e cani nella famiglia durante il 1° anno di vita. La curva variava dal 49% di casi di allergia senza gatto e/o cane allo 0% con 5 o più animali (p<0,038), e dal 32% allo 0% per l’allergia nell’ultimo anno (p<0,006). La sensibilizzazione agli animali e ai pollini diminuisce anche con l’aumento del numero di animali presenti nella casa (Fig. 2).

Lo stesso studio è stato ora ripetuto, ma non con bambini così piccoli, bensì con adolescenti di 13 anni. Di nuovo, la premessa è: Il contatto con un gatto o un cane nel primo anno di vita e successivamente riduce il rischio di avere un’allergia a questi animali all’età di 13 anni? E che dire della febbre da fieno?

 

 

Lo studio [3] ha quindi verificato quale rischio avevano i bambini di 13 anni di sviluppare l’allergia al cane e al gatto a causa del contatto domestico con gli animali durante e dopo il primo anno di vita. Tutti i bambini (n=1231) nati tra il 2/1996 e il 1/1997 presso l’ospedale di Östersund (Svezia) sono stati inclusi nello studio. La diagnosi di allergia al cane o al gatto, febbre da fieno e asma è stata determinata da un questionario per i genitori di bambini di 13 anni (n=834).

I risultati hanno mostrato che tenere cani o gatti durante il 1° anno di vita riduce il rischio di sensibilizzazione a questi animali, ma anche al polline di betulla o ad almeno uno dei 10 allergeni testati. Avere un gatto durante e dopo il primo anno di vita riduce il rischio di allergia al gatto e di febbre da fieno. Tuttavia, prendere un cane dopo l’età di 1 anno non porta più alcun beneficio: il rischio di allergia al cane e/o al gatto non è più basso. “Quindi, se il cane – almeno secondo questo studio – è migliore nel primo anno di vita”, conclude il Prof. Bergmann. Secondo lo studio, tenere un cane nel primo anno di vita riduce anche il rischio di sensibilizzazione a cani e gatti, ma non lo sviluppo del raffreddore da fieno.

Fonte: Allergo-Update Berlin (D)

 

Letteratura:

  1. Bastien BC, et al: J Feline Med Surg 2019 Oct; 21(10): 867-874.
  2. Hesselmar B, et al: PLoS One 2018 Dec19; 13(12): e0208472.
  3. Al-Tamprouri C, et al: Immune Inflamm Dis 2019; 7: 250-257.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2020; 2(1): 24-25 (pubblicato il 27.3.20, prima della stampa).
PRATICA GP 2020; 15(6): 44-45

 

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Allergeni
  • Allergia al cane
  • Allergia al gatto
  • sensibilizzazione
Articolo Precedente
  • Diabete di tipo 2

Raccomandazioni aggiornate per la scelta della terapia

  • Cardiologia
  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Hidradenitis suppurativa

Il figliastro tra le dermatosi infiammatorie

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.