Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ematologia

Il mondo dei linfomi – analisi retrospettive

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il mondo dei linfomi è molto ampio, ma le cause di
l’insorgenza di tumori del sistema linfatico non è ancora stata sufficientemente rilevata. C’è ancora molto da esplorare e molto da imparare. Un modo per regolare le terapie corrispondenti è quello di consentire analisi retrospettive. È importante imparare dall’esperienza.

Il linfoma di Hodgkin (HL) è uno dei tumori più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti (AYA). Poiché non esistono raccomandazioni specifiche per questo gruppo di età, gli AYA con HL possono essere trattati secondo strategie terapeutiche pediatriche o per adulti – con la stessa sfida principale: mantenere un’efficacia ottimale con una minore tossicità a lungo termine e promuovere l’aderenza al trattamento. Le strategie per adulti si basano principalmente su ABVD (doxorubicina, bleomicina, vinblastina, dacarbazina) e BEACOPP (bleomicina, etoposide, doxorubicina, ciclofosfamide, vincristina, procarbazina, prednisolone) con/senza radioterapia, mentre i protocolli pediatrici comprendono OEPA (vincristina, etoposide, prednisolone, doxorubicina) e COPDAC (ciclofosfamide, vincristina, prednisolone, dacarbazina) con radioterapia per una risposta precoce inadeguata. Nonostante i diversi regimi di trattamento, entrambi gli approcci hanno dimostrato un’eccellente efficacia, con tassi di sopravvivenza globale a 5 anni superiori al 95% nei pazienti di età inferiore ai 25 anni. Tuttavia, ci sono pochissimi studi che confrontano gli esiti degli AYA con HL trattati con un protocollo pediatrico con quelli degli AYA trattati con un protocollo per adulti. Gli scienziati francesi hanno ora raccolto questa sfida [1].

Dal 2012 al 2018, 148 pazienti di età compresa tra i 15 e i 25 anni sono stati trattati per una nuova diagnosi di HL. Di questi, 71 sono stati trattati secondo la strategia per adulti e 77 secondo il protocollo pediatrico EuroNet. L’obiettivo primario dello studio era confrontare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) a 5 anni per gruppo di trattamento. Gli obiettivi secondari erano confrontare la OS a 5 anni, la risposta PET intermedia, le dosi cumulative di chemioterapia ricevute, il profilo di tossicità a breve termine e il numero di giorni di ospedalizzazione. Per entrambe le strategie, la PFS a 5 anni è stata del 100% nella fase localizzata e del 78% nella fase avanzata. La risposta precoce, determinata dalla PET ad interim, era associata a una PFS più breve in entrambi i gruppi. Una risposta parziale alla PET ad interim è stata osservata nel 21% dei pazienti pediatrici e nel 10% di quelli adulti, associata ad una PFS a 5 anni del 68% e del 44%, rispettivamente, senza alcuna differenza significativa. Nei pazienti con PET intermedia negativa, la PFS a 5 anni era del 90% in entrambi i gruppi.

Tuttavia, i protocolli pediatrici hanno richiesto più giorni di ospedale rispetto ai protocolli per adulti (26 contro 12 giorni) per l’intero trattamento, il che può avere un impatto sulla qualità della vita. Inoltre, il rischio di tossicità a breve termine legate agli steroidi era più elevato con le terapie pediatriche. Al contrario, il tasso di tossicità tardiva era più alto nei regimi per adulti. Questi risultati giustificano una decisione terapeutica su misura per ogni singolo paziente e sottolineano l’importanza di trattare questi giovani pazienti in unità speciali con professionisti formati sulle specificità di questo gruppo di età.

Inizio precoce della terapia, risultati migliori?

Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è il linfoma non-Hodgkin più comune negli adulti. Sebbene la maggior parte dei pazienti abbia una malattia avanzata, i tassi di guarigione sono superiori al 60%. Coloro che non rispondono al trattamento iniziale, di solito hanno un esito negativo del trattamento. Attualmente, non si conosce il tempo ottimale tra la diagnosi e il trattamento (TDT). Non esistono linee guida standard per la TDT per il DLBCL e i dati mostrano un ampio intervallo mediano (14 – 37 giorni). È stato quindi condotto uno studio retrospettivo per esaminare l’impatto della TDT sugli esiti dei pazienti trattati dalla Veterans Health Administration (VHA), il più grande sistema sanitario integrato degli Stati Uniti, che serve oltre 9 milioni di veterani [2].

Un totale di 2448 pazienti sono stati arruolati in questo studio. La TDT mediana è stata di 19 giorni, la PFS mediana è stata di 46,8 mesi e la OS mediana di 54,1 mesi. Confrontando l’OS a 2 anni del gruppo con TDT ≤1 settimana con tutti gli altri gruppi, c’è stata una differenza significativa a favore della sopravvivenza in uno dei gruppi con TDT >1 settimana. Tuttavia, non c’è stata alcuna differenza significativa nel confronto tra i gruppi 1-3 settimane, 3-5 settimane, 5-7 settimane e ≥7 settimane. La PFS mediana nel gruppo ad alto rischio è stata di 7,2 mesi e la OS mediana di 11,2 mesi.

Congresso: 64° Meeting annuale della Società Americana di Ematologia (ASH)

Letteratura:

  1. Lew-Derivry L, Brice P, Bigenwald C, et al.: Should Adolescents and Young Adults with Hodgkin Lymphoma be Treated As Children or Adults? Abstract 727. 12.12.2022, ASH 2022.
  2. Souza GR, Kaur S, Boyle LD, et al.: The Impact of Time from Diagnosis to Initiation of Chemotherapy on Survival of Patients with Diffuse Large B-Cell Lymphoma in the Veteran’s Health Administration. Abstract 852. 12.12.2022, ASH 2022.

InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2023; 11(1): 24

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • cancro
  • Ematologia
  • Linfoma
Articolo Precedente
  • Insufficienza renale cronica nei non diabetici

Beneficio additivo della terapia di combinazione con principi attivi moderni

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • BPCO - Innovazioni per il 2023

Focus su E per l’esacerbazione

  • Medicina interna generale
  • Non categorizzato
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.