Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Rosacea

Inizio della terapia con fattori noti

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Sebbene non esistano linee guida di consenso accettate a livello internazionale per il trattamento della rosacea, le numerose opzioni terapeutiche si basano molto su criteri basati sull’evidenza, come ha spiegato a Zurigo il Dr med Peter Häusermann. Nella patogenesi complessa, i singoli elementi costitutivi sono noti e vengono utilizzati a livello terapeutico. Tuttavia, dove e perché inizia esattamente l’upregulation infiammatoria richiede ulteriori ricerche.

Non conosciamo ancora alcun biomarcatore diagnostico istologico o sierologico specifico per la rosacea. L’ampio spettro di manifestazioni cliniche rende anche difficile raggiungere un consenso internazionale sulla terapia, come ha spiegato il PD Dr. med. Peter Häusermann, medico senior dell’Ospedale Universitario di Basilea, all’evento di formazione avanzata Dermatologia Regionale dell’USZ. È anche importante ricordare che non solo la regione centrofacciale può essere interessata, ma anche il cuoio capelluto, gli occhi, le orecchie o il décolleté [1].

La prevalenza della rosacea varia dal 5% nell’Europa meridionale fino al 10% nell’Europa settentrionale. La malattia inizia di solito tra i 30 e i 50 anni, ma anche i bambini possono essere colpiti. Più uomini si ammalano in età avanzata. Il livello di sofferenza è considerato basso da circa il 70% delle persone colpite, ma un terzo dei pazienti ritiene che la qualità della vita sia notevolmente compromessa. Uno studio recente del Regno Unito ha rilevato un’incidenza di 165 casi per 100.000 abitanti/anno – con 4000-5000 nuovi casi diagnosticati ogni anno [2].

Immagine del peptide specifico per la rosacea

Si ritiene che la rosacea abbia una disposizione ereditaria. I disturbi del sistema immunitario innato, i meccanismi neuroinfiammatori, le radiazioni ultraviolette, le reazioni infiammatorie locali ai microrganismi cutanei, nonché le alterazioni della regolazione vascolare e forse linfatica sono stati considerati e studiati come cause.

Una scoperta importante riguarda la produzione e l’attivazione dei peptidi di catelicidina, una famiglia di peptidi antimicrobici della pelle. Nella rosacea, è stato riscontrato un modello tipico di citochine pro-infiammatorie (callicreina 5, recettore toll-like 2, interleuchine 1-6 e fattore di necrosi tumorale-alfa), che influenza direttamente anche l’angiogenesi e la regolazione dei vasi sanguigni. Poiché la rosacea peggiora dopo l’esposizione ai raggi UV, la sovraespressione di VEGF e l’aumento delle attività delle specie reattive dell’ossigeno sono considerate ulteriori cause.

Gli acari Demodex e il Bacillus oleronius sono considerati possibili cofattori della reazione infiammatoria, sebbene la rosacea non sia una malattia infettiva, ha sottolineato il dottor Häusermann.

Dai fattori di patogenesi conosciuti finora, si possono assegnare anche le modalità d’azione dei farmaci:

  • Il metronidazolo ha un effetto sulla callicreina 5 e quindi è antinfiammatorio o immunosoppressivo; inoltre, si ipotizza un’efficacia contro le specie reattive dell’ossigeno.
  • Si ritiene che l’acido azelaico abbia un ampio effetto antinfiammatorio e normalizzi la cheratinizzazione.
  • La terapia antibiotica con tetracicline ha anche un effetto antinfiammatorio ed è molto efficace contro le papule e le pustole, ma ha solo un effetto minore sull’eritema e sulle teleangectasie.
  • L’uso di isotretinoina porta a una notevole riduzione di papule, pustole, eritema e teleangectasie [3].

Dermatite periorale POD

L’erisipela, dermatite simil-rosacea, dermatite periorale o malattia della hostess è una malattia relativamente ‘giovane’, in quanto è stata descritta come entità indipendente solo nel 1964. La dermatite periorale è una reazione di intolleranza caratteristica della pelle del viso, basata su un’irritazione cronica o ripetitiva. Tra l’altro, si sospetta che la causa siano i cosmetici e altre sostanze idratanti. Alcuni specialisti accettano la terapia zero dal punto di vista terapeutico. La linea guida DDG prevede questa opzione anche per le forme lievi. Per le forme gravi, sono elencati i prodotti topici, gli antibiotici topici e sistemici e l’isotretinoina. Il Pimecrolimus 1% determina una guarigione accelerata della POD e può essere utilizzato per questa indicazione, ma mancano dati a lungo termine.

La dermatite periorale lupoide è una forma particolare nei bambini afro-caraibici (FACE), solitamente scatenata dai corticosteroidi.

Sottotipi di rosacea

In passato, la rosacea veniva suddivisa in stadi, ma dal 2002 si parla anche di sottotipi.
Eritema funzionale pre-rosacea: i sintomi iniziali sono eritemi fugaci, simili a convulsioni, chiamati “flushing” e “blushing”.
Sottotipo I, rosacea eritematosa-teleangiectatica, eritema persistente: inoltre, si verificano teleangectasie più o meno pronunciate, bruciore, bruciore, prurito o secchezza e desquamazione.
Sottotipo II, rosacea papulopustolosa eritema centrofacciale persistente: ci sono papule e pustole rosse infiammatorie solitarie o raggruppate, di solito disposte simmetricamente, che persistono per periodi più lunghi (oltre le settimane); occasionalmente anche papule succulente e linfedema.
Sottotipo III, rosacea ipertrofica o iperplasia ghiandolare del tessuto connettivo e delle ghiandole sebacee: i focolai sono particolarmente fastidiosi per i pazienti e si manifestano sul naso (rinofima), sul mento/mascella (gnatofima), sulla fronte (metofima), sull’orecchio (otofima) o sulla palpebra (blefarofima) [3].
Sottotipo IV, oftalmorosazea: per lo più bilaterale, anche nei bambini. Oltre al coinvolgimento congiuntivale e corneale, sono tipiche la dermatite del margine palpebrale e le collarette intorno alle ciglia.
Forme particolari, rosacea lupoide, rosacea steroidea, rosacea conglobata, rosacea fulminante, rosacea gram-negativa, edema solido del viso, demodicosi. Nella malattia di Morbihan c’è un maggiore coinvolgimento dei vasi linfatici e un edema grossolano, appena comprimibile. Le guance, il naso e la fronte sono progressivamente colpiti.

La terapia è adattata alla fase

L’algoritmo di trattamento di Elewski et al. può essere visto come una proposta di consenso minimo internazionale. Uno schema di trattamento “semplificato” è riportato nella Tabella 1.

Anche la protezione dai raggi UV e l’evitare i fattori scatenanti sono importanti. Un miglioramento delle teleangectasie e del rossore può essere ottenuto con una terapia laser o con una lampada flash adeguata. La correzione chirurgica del fima può essere effettuata mediante dermoabrasione o dermoaspirazione [4].
Nella sua visione delle opzioni future, il Dr. Häusermann ha menzionato, tra gli altri, la permetrina (locale), il pimecrolimus 1% (locale), l’agonista selettivo α-1 ossimetazolina (locale) per la sintomatologia vascolare e la doxiciclina non antibiotica a basso dosaggio con rilascio modificato. Quest’ultimo non mostra alcuno sviluppo di resistenza.

Fonte: Serie regionale USZ di Dermatologia: Malattie della testa/della pelle del viso, l’11 aprile 2013 a Zurigo.

Letteratura:

  1. Elewski BE, et al: Rosacea – diversità globale e risultati ottimizzati: proposta di consenso internazionale del Rosacea International Expert Group. J Eur Acad Dermatol Venereol 2011 Feb; 25(2): 188-200.
  2. Spoendlin J, et al: Uno studio sull’epidemiologia della rosacea nel Regno Unito. Br J Dermatol 2012; 167: 598-605.
  3. Korting HC, Schollmann C: Approcci attuali topici e sistemici al trattamento della rosacea. J Eur Acad Dermatol Venereol 2009; 23: 876-882.
  4. Linea guida DDG Rosacea.
Autoren
  • Dr. med. Susanne Schelosky
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Acido azelaico
  • Dermatite periorale
  • Eritema
  • Isotretinoina
  • Metronidazolo
  • Ophthalmorosazea
  • Papule
  • Pre-Rosazea
  • Pustole
  • Rosacea
Articolo Precedente
  • 20 anni di trapianto di cuore Berna

Approfondimenti sul lavoro di lunga data del team dell’Inselspital

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Farmaci antiepilettici di seconda generazione

Meno effetti collaterali, nessuna efficacia migliorata

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica

Tendenze della medicina estetica e rigenerativa

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pelargonium sidoides

La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico

Emicrania con e senza aura: due entità diverse?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso clinico: polmonite da L. pneumophila

Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Riunione annuale SID: punti salienti

Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Serie di casi

Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand

    • Casi
    • Ematologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.