Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 11ª Conferenza europea sul cancro al seno a Barcellona

Intervallo di screening e linfonodectomia nel carcinoma mammario

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La presenza di sintomi all’appuntamento regolare di screening del cancro al seno influisce sulla probabilità di rilevare il cancro al seno tra due appuntamenti di screening? La linfonodectomia è sempre necessaria nelle donne con tipi di tumore aggressivi dopo una buona risposta alla chemioterapia neoadiuvante? Gli studi condotti alla Conferenza Europea sul Cancro al Seno hanno fornito delle risposte.

Riconoscere una lingua africanaAlbaneseAraboArmenoAzerbaijaniBascoBengaliBosniacoBulgaroBirmanoCebuanoChichewaCinese (ver)CineseDaneseTedescoEsperantoEstonianoFinlandeseFranceseGeorgianoGrecoGujaratiHaitiani (trad)DänischDeutschEnglischEsperantoEstnischFinnischFranzösischGalizischGeorgischGriechischGujaratiHaitianischHausaHebräischHindiHmongIgboIndonesischIrischIsländischItalienischJapanischJavanesischJiddischKannadaKasachischKatalanischKhmerKoreanischKroatischLaoLateinishLettischLitauischMalabarischMalagasyMalaysischMaltesischMaoriMarathischMazedonischMongolischNepalesischNiederländischNorwegischPersischPolnischPortugiesischPunjabiRumänischRussischSchwedischSerbischSesothoSinghalesischSlowakischSlowenischSomaliSpanischSuaheliSundanesischTadschikischTagalogTamilTeluguThailändischTschechischTürkischUkrainischUngarischUrduUzbekischVietnamesischWalisischWeißrussischYorubaZulu
 
AfrikaansAlbanoAraboArmenoAzerbaijaniBascoBengaliBosniacoBulgaroBirmanoCebuanoChichewaCinese (ver)CineseDaneseIngleseEstonianoFinnicoFranceseGalizianoGeorgianoGrecoGiaratiHaitiano (trad)DänischDeutschEnglischEsperantoEstnischFinnischFranzösischGalizischGeorgischGriechischGujaratiHaitianischHausaHebräischHindiHmongIgboIndonesischIrischIsländischItalienischJapanischJavanesischJiddischKannadaKasachischKatalanischKhmerKoreanischKroatischLaoLateinishLettischLitauischMalabarischMalagasyMalaysischMaltesischMaoriMarathischMazedonischMongolischNepalesischNiederländischNorwegischPersischPolnischPortugiesischPunjabiRumänischRussischSchwedischSerbischSesothoSinghalesischSlowakischSlowenischSomaliSpanischSuaheliSundanesischTadschikischTagalogTamilTeluguThailändischTschechischTürkischUkrainischUngarischUrduUzbekischVietnamesischWalisischWeißrussischYorubaZulu
 
 
 
 
 
 

 
 
 
La funzione audio è limitata a 200 caratteri
 
 
 
Opzioni: Storia: Feedback: Donazioni Chiusura

Quanto più precocemente viene individuato il cancro al seno, tanto maggiori sono le possibilità di trattamento e di cura. Per garantire questo a tutte le donne, per quanto possibile, in Svizzera esiste un programma di screening mammografico nei Cantoni di Basilea Città, Berna, Friburgo, Ginevra, Grigioni, Giura, Neuchâtel, San Gallo, Ticino, Turgovia, Vaud e Vallese [1]. Le donne di 50 anni e oltre vengono sistematicamente invitate a sottoporsi alla mammografia. Se non ci sono risultati anomali a questo appuntamento di screening, il prossimo appuntamento di screening avrà luogo di nuovo tra due anni. Tuttavia, un certo gruppo di pazienti dovrebbe essere controllato più attentamente tra uno screening e l’altro, avverte ora uno studio finlandese.

Sono state studiate le donne che hanno partecipato al Finish National Breast Cancer Screening Program tra il 1992 e il 2012 [2]. Nell’ambito di questo programma, le donne tra i 50 e i 69 anni sono invitate a sottoporsi a mammografia ogni due anni (ad eccezione di alcuni comuni, che invitano fino a 74 anni). 51.332 donne hanno presentato un nodulo nel tessuto mammario al primo appuntamento di screening, 40.917 donne hanno presentato un capezzolo retratto e 9083 donne hanno presentato perdite dal capezzolo. Questi soggetti sono stati abbinati a donne di un gruppo di riferimento che non hanno riferito alcun sintomo all’appuntamento di screening iniziale. È stato riscontrato che, sebbene le donne sintomatiche avessero maggiori probabilità di essere visitate di nuovo dopo la mammografia, era anche più probabile che venisse loro diagnosticato un tumore al seno prima del successivo appuntamento programmato o di screening. La presenza di un nodulo al momento della presentazione iniziale ha aumentato il rischio di una diagnosi di cancro al seno all’intervallo di screening di oltre tre volte, le secrezioni del capezzolo di due volte e un capezzolo retratto di 1,5 volte. In seguito ai risultati di questo studio, si dovrebbe considerare come monitorare al meglio questa popolazione di pazienti e se queste donne potrebbero beneficiare di intervalli di screening più brevi.

Chirurgia dei linfonodi per i tipi di tumore aggressivi

La chirurgia linfonodale per il carcinoma mammario è diminuita significativamente nella sua radicalità nel corso del tempo. A seconda dei risultati, a volte è necessario rimuovere solo il linfonodo sentinella. La riduzione dell’area chirurgica è generalmente associata a un minor rischio di complicanze legate all’intervento, anche se questo non è nullo. Due studi condotti in Spagna e nei Paesi Bassi hanno analizzato le donne con tumore al seno triplo-negativo o HER2-positivo, sottoposte a chemioterapia neoadiuvante, per quanto riguarda l’infestazione tumorale pre e post-terapeutica dei linfonodi drenanti del seno e hanno portato a considerare la necessità della linfonodectomia dopo una buona risposta terapeutica nei casi citati.

Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Christian Siso ha incluso nel suo studio 90 pazienti con i tipi di tumore sopra citati [3]. Tutti i partecipanti hanno effettuato un’ecografia dei linfonodi e un test di conferma tramite esame patologico. Nel 60% dei pazienti, non è stato possibile trovare alcuna evidenza di metastasi linfonodali prima della terapia. Dopo la chemioterapia, il 96,3% di questi pazienti era ancora libero da tumori per quanto riguarda i linfonodi, e nel 42,5% non è stato possibile rilevare cellule tumorali né nella mamma né nei linfonodi adiacenti dopo la terapia. Del 40% che aveva mostrato evidenza di linfonodi colpiti in fase pre-terapeutica, il 47,2% ha mostrato tessuto mammario libero da tumore dopo la chemioterapia. Di questi 47,2%, non è stato possibile trovare cellule tumorali nei linfonodi nel 76,5%. I risultati portano a considerare se la terapia chirurgica possa essere inutile nelle donne con tumore al seno triplo negativo o HER2-positivo, senza evidenza di metastasi linfonodali prima della terapia e una buona risposta del tessuto mammario alla chemioterapia neoadiuvante, secondo gli autori.

Nei Paesi Bassi, la dottoressa Marieke van der Noordaa e il suo team hanno studiato 294 donne con tumore al seno triplo negativo o HER2-positivo, tutte con risultati ecografici, PET/CT o citologici non significativi dei linfonodi prima di iniziare la terapia [4]. Dopo la chemioterapia, tutte le pazienti con tumore al seno HER2-positivo hanno mostrato linfonodi liberi da tumori. Al contrario, nell’1% delle donne con cancro al seno triplo negativo, è stato possibile rilevare cellule tumorali nei linfonodi. Delle donne che sono risultate libere da tumori nel tessuto mammario dopo la chemioterapia, nessuna ha mostrato un tumore nei linfonodi. Lo studio ASICS seguirà per indagare se l’omissione della linfonodectomia dopo la chemioterapia neoadiuvante per i tipi di tumore aggressivi sia sicura in termini di rischio di recidiva nei linfonodi. Vengono valutate anche la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita. Se lo studio dovesse dare risultati positivi, si tratterebbe di un ulteriore passo avanti verso la medicina personalizzata.

Fonte:11a Conferenza Europea sul Cancro al Seno, 21-23 marzo 2018, Barcellona

 

Letteratura:

  1. Lega contro il cancro: screening mammografico. www.krebsliga.ch/krebs-vorbeugen/krebs-frueh-erkennen-und-vorbeugen/brustkrebs/mammografie-screening (al 22.03.18)
  2. EBCC 11 Comunicati stampa: Abstract n.: 11, “Sintomi al seno e rischio di tumori mammari di intervallo nel programma di screening mammografico”, presentato all’11esima Conferenza Europea sul Cancro al Seno a Barcellona.
  3. EBCC 11 Comunicati stampa: abstract n. 104, “Le pazienti con carcinoma mammario Her2 positivo e triplo negativo con linfonodi clinicamente negativi alla diagnosi e risposta patologica completa al seno possono risparmiare la chirurgia ascellare dopo il trattamento neoadiuvante”, presentato all’11a Conferenza Europea sul Cancro al Seno di Barcellona.
  4. EBCC 11 Comunicati stampa: abstract n. 20, “Omettere la biopsia del linfonodo sentinella dopo la tgerapia sistemica neoadiuvante in pazienti selezionate con carcinoma mammario con malattia clinica linfonodale negativa”, presentato all’11esima Conferenza Europea sul Cancro al Seno a Barcellona.

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2018; 6(2): 33-34

Autoren
  • Dr. med. Katrin Hegemann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro al seno
  • Carcinoma mammario
  • Conferenza europea sul cancro al seno
  • Linfonodi
  • mammografia
  • Screening
  • Sentinella
Articolo Precedente
  • ACC 2018

Continua la storia di successo dell’inibizione della PCSK9

  • Cardiologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Imaging diagnostico

Procedura per l’ictus acuto

  • Formazione continua
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Neurologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.