Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Screening del cancro al polmone

La definizione della popolazione target appropriata è di importanza centrale

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 10 minute read

Lo screening del cancro al polmone comporta alcuni rischi, come indagini aggiuntive non necessarie o interventi chirurgici in caso di risultati falsi positivi. Di conseguenza, dovrebbe essere realizzato in centri in cui tutte le discipline necessarie lavorano insieme. I dati devono essere raccolti per il controllo di qualità.

Il cancro ai polmoni è la causa più comune di morte legata al cancro in gran parte del mondo. Secondo il Rapporto Mondiale sul Cancro dell’OMS per il 2014, il 13% di tutti i casi di cancro e il 19,4% dei decessi correlati al cancro sono dovuti al cancro ai polmoni [1].

I risultati del National Lung Cancer Screening Trial (NLST) degli Stati Uniti hanno dimostrato che la TAC a basso dosaggio può ridurre la mortalità per cancro al polmone del 20% (Fig. 1) [2]. Da allora, diverse società professionali e organizzazioni sanitarie hanno emesso raccomandazioni per lo screening TC (American Association for Thoracic Surgery, ATS [3]; Society of Thoracic Surgeons, STS [4]; National Comprehensive Cancer Network [5]; International Association for Study of Lung Cancer, IASLC [6]; American Society of Clinical Oncology, ASCO [7] e altri [8–10]. Negli Stati Uniti, i costi dello screening sono coperti dall’assicurazione.

In Europa, le raccomandazioni sono state sviluppate dall’ERS e dall’ESMO, anche se le decisioni delle organizzazioni sanitarie nazionali sono in sospeso e rinviate a causa dell’attesa dei risultati dello studio olandese-belga NELSON [11].

 

 

Anche in Svizzera, nel 2012 si è formato un gruppo universitario di radiologi, pneumologi, chirurghi toracici ed epidemiologi, che ha affrontato attivamente la questione dello “screening sistematico del tumore al polmone in Svizzera” e nel 2014 ha formulato raccomandazioni per l’introduzione dello screening del tumore al polmone in un programma completo e di qualità nei centri medici interdisciplinari certificati [12]. Nel 2014 è stata presentata una richiesta di copertura dei costi da parte dell’assicurazione sanitaria obbligatoria, con l’obiettivo di prevenire lo screening opportunistico e di istituire uno screening sistematico in Svizzera con linee guida chiare e un registro centrale. Questa richiesta è stata respinta dall’UFSP a causa della mancanza di dati provenienti dallo studio NELSON.

Alla fine del 2017, un gruppo guidato da rinomati specialisti europei di tutte le discipline coinvolte ha pubblicato una dichiarazione che delinea lo stato attuale dello screening del cancro al polmone e gli elementi essenziali necessari per sviluppare programmi di screening europei efficaci [13]. Il presente parere dell’UE si concentra sull’effettiva implementazione dei programmi di screening del cancro al polmone con TAC in Europa da parte di radiologi supportati da epidemiologi, pneumologi e chirurghi toracici nel contesto della diagnosi clinica e del trattamento del cancro al polmone. L’obiettivo di tutte le raccomandazioni è quello di ridurre al minimo il numero di risultati falsi positivi, per i nodi rilevati dallo screening, ma anche per i nodi non rilevati dallo screening. La necessità di una TAC di intervallo a basso dosaggio non deve essere considerata un test falso positivo, poiché il paziente non viene sottoposto a un esame clinico invasivo e quindi il rischio di danni fisici è molto basso.

Risultati degli studi europei di screening del cancro al polmone

In Europa sono già stati condotti diversi studi randomizzati finanziati a livello nazionale per verificare la fattibilità dello screening del cancro al polmone. In questo caso, lo studio NELSON, i cui risultati sono ancora in attesa, è l’unico studio randomizzato controllato in Europa che fornirà dati sulla mortalità e sul rapporto costo-efficacia.

Modelli di previsione del rischio di cancro al polmone

Il concetto di definire chiaramente la popolazione target appropriata per lo screening del cancro al polmone è centrale [14]. La selezione basata solo sull’età – come per la maggior parte degli altri screening oncologici (ad esempio, mammella e colon) – non è sufficiente per il tumore al polmone, in quanto i fattori di rischio (soprattutto l’abuso di nicotina) giocano un ruolo importante. Altri fattori di rischio da considerare sono le malattie respiratorie (BPCO, enfisema, bronchite, polmonite e tubercolosi), l’anamnesi tumorale, la storia familiare di cancro ai polmoni e l’esposizione all’amianto. Sono stati pubblicati diversi modelli di predizione del rischio dopo averli testati nel set di dati NLST e una validazione parziale, ma finora solo due modelli di selezione dei pazienti sono stati utilizzati negli studi clinici: il modello modificato del Liverpool Lung Project (LLPv2) e il modello del Prostate, Lung, Colorectal and Ovarian Cancer Screening Trial (PLCO) [15,16]. È stato rilevato che i criteri di selezione dell’NLST potrebbero essere migliorati se i modelli di previsione del rischio fossero implementati [17]. Ha anche mostrato un aumento del rapporto costo-efficacia nei gruppi ad alto rischio, il che significa che la previsione del rischio può anche ridurre il costo per vita salvata [18].

Danno, beneficio e condizioni preliminari

Le strutture che partecipano ai programmi di screening hanno bisogno di team multidisciplinari che offrano tutte le specialità pertinenti (pneumologia, chirurgia toracica, radiologia) e dove i risultati dello screening possano essere discussi in modo interdisciplinare. Queste istituzioni dovrebbero dimostrare regolarmente di soddisfare gli standard di base [12,13].

I rischi associati allo screening del cancro al polmone, come la sovradiagnosi, l’intervento chirurgico su lesioni benigne, il disagio psicologico e il danno da radiazioni, devono essere accettati prima dell’introduzione dello screening e possono essere ridotti grazie a criteri di inclusione adeguati e a un alto livello di competenza clinica. Lo screening del cancro al polmone dovrebbe quindi essere effettuato solo in base a un protocollo vincolante e in unità e centri di screening in grado di garantire un rigoroso controllo di qualità e di offrire tutti gli esperti necessari, nonché un programma di cessazione del fumo. I comitati nazionali di garanzia della qualità garantiscono il rispetto degli standard tecnici minimi e la standardizzazione dei criteri diagnostici per le lesioni polmonari rilevate durante lo screening (simili ai Programmi europei di esame del seno). Il rischio di radiazioni è probabilmente sovrastimato e diminuirà in futuro con l’introduzione delle più recenti piattaforme TC con tecnologia TC a “bassissima dose”.

Il numero di resezioni benigne non deve superare il 10% [13]. L’inclusione di chirurghi toracici certificati in un tale programma di screening è fondamentale per mantenere il rischio di resezioni non necessarie [4] e il rischio perioperatorio il più basso possibile. La Società Europea di Chirurgia Toracica (ESTS) ha delle chiare linee guida su questo [19], compresi i requisiti per come una clinica di questo tipo dovrebbe essere strutturata e progettata [20].

Algoritmo per i nodi rilevati

Nello studio NLST, un risultato TC è stato considerato positivo se mostrava un nodulo non calcificato con un diametro di almeno 4 mm. Un metodo alternativo è la determinazione del volume polmonare rotondo del cuore [21]. Il Gruppo di esperti europeo raccomanda di utilizzare il volume e il tempo di raddoppio del volume derivati in modo semiautomatico al posto del diametro per la futura gestione dei focolai solidi (Fig. 2) [13].

 

 

In base ai dati attuali, i noduli solidi con un volume inferiore a 100 mm3 dovrebbero essere esaminati annualmente; i noduli con un volume di 100-300 mm3 dovrebbero tornare per ripetere la TAC dopo tre mesi; i volumi superiori a 300 mm3 dovrebbero indirizzare il paziente a un team multidisciplinare [22].

Intervalli ottimali di screening del cancro al polmone

La US Preventive Services Task Force (USPSTF) sullo screening CT ha raccomandato uno screening annuale tra i 55 e gli 80 anni. In una pubblicazione NELSON, un intervallo di screening di due anni e mezzo ha portato a un aumento significativo dei tumori dell’intervallo nel quarto ciclo di screening, fornendo un argomento contro l’uso di intervalli così lunghi. Un’analisi dettagliata del rapporto costo-efficacia dei diversi scenari di screening ha mostrato che per quasi tutti gli approcci, il rapporto costo-efficacia aumenta quando gli screening vengono effettuati annualmente.

La metà dei partecipanti allo studio NELSON non ha rilevato un focolaio polmonare e aveva una probabilità a 2 anni di sviluppare un tumore al polmone dello 0,4%, suggerendo che un intervallo di screening fino a due anni potrebbe essere preso in considerazione per programmi di screening simili in un approccio stratificato per gruppi di rischio analoghi [23].

Screening sistematico in Svizzera

Prima di tutto, è necessario ribadire che, al momento, tale screening per i fumatori asintomatici ad alto rischio non è incluso nel catalogo dei benefici dell’OKP. I costi dovrebbero quindi essere sostenuti dal paziente. La situazione è diversa se vengono segnalati sintomi sospetti come tosse secca persistente, espettorato sanguinolento o mancanza di respiro, che devono essere chiariti ulteriormente. All’Ospedale Universitario di Zurigo, offriamo screening del cancro al polmone come parte di un algoritmo strutturato per i pazienti che cercano una consulenza primaria o di secondo livello a questo proposito. In futuro, i dati saranno raccolti in modo prospettico in un registro e sono previsti progetti di ricerca.

In base ai risultati delle attività di screening del cancro al polmone completate e in corso, i seguenti prerequisiti sono necessari per la valutazione di uno screening sistematico del cancro al polmone nell’ambito di studi osservazionali:

  • Centri medici accreditati con competenze multidisciplinari e accesso a specialisti qualificati (almeno) in radiologia, pneumologia, oncologia, patologia e chirurgia toracica.
  • Integrazione di un programma di cessazione del fumo consolidato
  • Programma di screening completo che copre l’intero periodo, dall’inclusione al follow-up fino al potenziale reinserimento.
  • Criteri di inclusione: Età compresa tra 55 e 74 anni, almeno 30 anni di pacchetto e cessazione del fumo da non più di 15 anni, se ex fumatore.
  • Procedura standardizzata per informare e consigliare le persone interessate in modo fattuale e indipendente se lo screening, con tutte le sue possibili conseguenze, deve essere effettuato (con il supporto di modelli di valutazione del rischio individuali).
  • Istruzioni di lavoro standardizzate per l’acquisizione delle immagini, la valutazione volumetrica del giro polmonare, i risultati positivi dello screening e la loro gestione, il monitoraggio dei falsi positivi e delle complicanze iatrogene.
  • Raccolta e presentazione dei dati di screening del tumore al polmone a un registro nazionale di screening del tumore al polmone
  • Controlli di qualità regolari.  

Messaggi da portare a casa

  • Lo screening del cancro al polmone mediante TAC a “bassa dose” riduce la mortalità per cancro al polmone del 20% in una popolazione ad alto rischio.
  • Lo screening del cancro al polmone comporta anche dei rischi, come un numero non necessario di esami aggiuntivi e operazioni non necessarie nel caso di risultati falsi positivi.
  • Di conseguenza, lo screening del tumore al polmone dovrebbe avvenire in centri in cui tutte le discipline necessarie (radiologi, pneumologi, chirurghi toracici) siano coinvolte nella discussione dei risultati e che dispongano di una raccolta dati per il controllo di qualità.
  • I criteri di inclusione devono essere basati su dati scientifici.

 

Letteratura:

  1. OMS: Rapporto mondiale sul cancro. 2014.
  2. Aberle DR, et al: Riduzione della mortalità per cancro al polmone con lo screening tomografico computerizzato a basso dosaggio. The New England journal of medicine 2011; 365(5): 395-409.
  3. Jaklitsch MT, et al: Le linee guida dell’Associazione Americana per la Chirurgia Toracica per lo screening del cancro al polmone con tomografia computerizzata a basso dosaggio per i sopravvissuti al cancro al polmone e altri gruppi ad alto rischio. J Thorac Cardiovasc Surg 2012; 144(1): 33-38.
  4. Rocco G, et al: Dichiarazione clinica sul ruolo del chirurgo e sulle questioni chirurgiche relative ai programmi di screening con tomografia computerizzata per il cancro al polmone. Ann Thorac Surg 2013; 96(1): 357-360.
  5. Wood DE: Linee guida di pratica clinica del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) per lo screening del cancro al polmone. Thorac Surg Clin 2015; 25(2): 185-197.
  6. Field JK, et al: Associazione Internazionale per lo Studio del Cancro Polmonare Tomografia Computerizzata Workshop 2011. J Thorac Oncol 2012; 7(1): 10-19.
  7. Bach PB, et al: Benefici e danni dello screening con TAC per il cancro al polmone: una revisione sistematica. JAMA 2012; 307(22): 2418-2429.
  8. American Lung Association: Fornire una guida sullo screening del cancro al polmone a pazienti e medici. www.lung.org
  9. Wender R, et al: Linee guida dell’American Cancer Society per lo screening del cancro al polmone. CA Cancer J Clin 2013; 63(2): 107-117.
  10. Mulshine JL, D’Amico TA: Problemi di implementazione di un programma di screening del cancro al polmone di alta qualità. CA Cancer J Clin 2014; 64(5): 352-363.
  11. van Klaveren RJ, et al: Gestione dei noduli polmonari rilevati dalla TAC volumetrica. The New England journal of medicine 2009; 361(23): 2221-2229.
  12. Frauenfelder T, et al: Diagnosi precoce del cancro al polmone: una dichiarazione di un gruppo di esperti degli ospedali universitari svizzeri sullo screening del cancro al polmone. Respirazione; revisione internazionale delle malattie toraciche 2014; 87(3): 254-264.
  13. Oudkerk M, et al: Dichiarazione di posizione europea sullo screening del cancro al polmone. The Lancet Oncology 2017; 18(12): e754-e766.
  14. Tammemagi MC, et al: Selezione dei partecipanti allo screening del tumore al polmone mediante modellizzazione del rischio (studio Pan-Canadian Early Detection of Lung Cancer [PanCan] ): uno studio prospettico a braccio unico. The Lancet Oncology 2017; 18(11): 1523-1531.
  15. Cassidy A, et al: Il modello di rischio LLP: un modello di previsione del rischio individuale per il cancro al polmone. British journal of cancer 2008; 98(2): 270-276.
  16. Tammemagi MC, Mayo JR, Lam S: Cancro nei noduli polmonari rilevati alla prima TAC di screening. The New England journal of medicine 2013; 369(21): 2060-2061.
  17. Katki HA, et al: Sviluppo e convalida di modelli di rischio per selezionare i fumatori abituali per lo screening del cancro al polmone mediante TAC. Jama 2016; 315(21): 2300-2311.
  18. Tammemagi MC, et al: Criteri di selezione per lo screening del cancro al polmone. The New England journal of medicine 2013; 368(8): 728-736.
  19. Pedersen JH, et al.: Raccomandazioni della Società Europea dei Chirurghi Toracici (ESTS) sullo screening con tomografia computerizzata per il cancro al polmone in Europa. European journal of cardio-thoracic surgery: official journal of the European Association for Cardio-thoracic Surgery 2017; 51(3): 411-420.
  20. Brunelli A, et al: Linee guida europee sulla struttura e la qualificazione della chirurgia toracica generale. European journal of cardio-thoracic surgery: official journal of the European Association for Cardio-thoracic Surgery 2014; 45(5): 779-786.
  21. Henschke CI, et al: Progetto d’azione per il cancro al polmone precoce: progetto generale e risultati dello screening di base. Lancet (Londra, Inghilterra) 1999; 354(9173): 99-105.
  22. Horeweg N, et al: Probabilità di cancro al polmone nei pazienti con noduli polmonari rilevati dalla TAC: un’analisi prespecificata dei dati dello studio NELSON sullo screening con TAC a basso dosaggio. The Lancet Oncology 2014; 15(12): 1332-1341.
  23. Pastorino U, et al: Screening CT annuale o biennale rispetto all’osservazione nei forti fumatori: risultati a 5 anni dello studio MILD. European journal of cancer prevention: the official journal of the European Cancer Prevention Organisation 2012; 21(3): 308-315.

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2018; 6(2): 14-17.

Autoren
  • Prof. Dr. med. Thomas Frauenfelder
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Mortalità
  • Popolazione target
  • rischi
  • Screening del cancro al polmone
  • Svizzera
  • utilizzare
Articolo Precedente
  • Test di attivazione dei basofili (BAT)

Miglioramento della diagnostica in vitro per l’allergia ai farmaci e l’anafilassi

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie respiratorie

Dati dello studio sul Pelargonium sidoides nell’infanzia

  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.