Le richieste dei pazienti sul lavoro degli studi medici sono cambiate in modo significativo negli ultimi anni. Nel frattempo, i servizi sono diventati il terzo indicatore più importante per valutare la qualità dei servizi forniti dagli studi medici, dopo l’assistenza medica e l’organizzazione.
Dal punto di vista dei visitatori dello studio, il termine “servizio” definisce tutte le offerte e le attività aggiuntive che accompagnano i servizi medici principali. In questo contesto, la homepage di pratica svolge un ruolo centrale come strumento di servizio. Affinché il sito del suo studio svolga questo ruolo in modo ottimale, è importante che abbia contenuti adeguati, un design facile da usare e offerte utili.
Contenuti: Le informazioni di base del servizio
In termini di contenuto, una presenza su Internet concepita come strumento di servizio comprende i seguenti componenti di base:
Descriva dettagliatamente la sua offerta
Tale compilazione diventa un servizio se non consiste solo in un elenco, ma descrive le offerte in modo dettagliato. È importante qui nominare le tipiche situazioni problematiche indicative che i pazienti devono affrontare, perché spesso sono alla ricerca di soluzioni a problemi specifici. Questo aumenta anche la probabilità di essere trovati e contattati in rete.
Mostri le sue attrezzature per la pratica diagnostica-terapeutica
Dal punto di vista del paziente, i dispositivi medici sono anche un servizio importante, quindi la loro esistenza non deve passare inosservata. Abbini a questa panoramica anche informazioni dettagliate su quali possibilità diagnostiche e terapeutiche offrono i dispositivi e, soprattutto, quali vantaggi concreti hanno per i visitatori dello studio.
Presenta il suo team
La presentazione della sua gamma di servizi e delle sue opzioni di apparecchiature deve essere completata dal “fattore umano”, perché il rapporto tra paziente e studio vive soprattutto di contatti personali. Per i nuovi pazienti è particolarmente importante conoscere lo studio il più possibile sul web, e questo include soprattutto l’illustrazione di chi incontreranno nello studio. Descrivendo le funzioni, la formazione e le competenze dell’intero team dello studio, il paziente ottiene una visione completa.
Dia un’idea delle sue cooperazioni
È membro di una rete di medici o di un’associazione di assistenza, collabora con altri medici, cliniche o altri fornitori di servizi? Quindi elenchi queste relazioni sulla sua homepage e in questo modo dia ai visitatori del suo sito web un senso di assistenza e sicurezza completa.
Mostri ai suoi pazienti la strada da seguire
Non tutti i potenziali visitatori dello studio vivono o lavorano nelle immediate vicinanze del suo studio. È quindi un buon servizio descrivere dettagliatamente l’ubicazione e, soprattutto, l’accessibilità della sua attività a piedi e con i possibili mezzi di trasporto, idealmente integrata da un piano di localizzazione e di percorso. Allo stesso modo, gli orari di apertura rientrano nel contesto dell’accessibilità.
Utilizzi il suo sito web come scambio di contatti
Dal punto di vista del servizio, renda il più semplice possibile il contatto con i suoi pazienti potenziali ed effettivi, offra tutte le opzioni tecnicamente disponibili e, soprattutto, si assicuri che il suo studio sia effettivamente accessibile (tempi di attesa al telefono e sulle richieste elettroniche).
Sommario
|
Design: cosa conta in un’implementazione di contenuti orientata al servizio
L’aspetto della sua homepage, ossia la realizzazione visiva e testuale dei contenuti, agisce come uno strumento di servizio se offre ai visitatori della rete una visione autentica del suo studio e se facilita la ricerca e la comprensione dei contenuti di cui hanno bisogno.
Fornisce una diversità visiva strutturata
I siti web orientati ai servizi prosperano grazie ad un mix ottimizzato di forme, colori, immagini e testi che si completano a vicenda per formare un insieme strutturato e facilmente gestibile, che facilita l’orientamento degli utenti e porta ad una UX (user experience) positiva. Oltre al layout di base e alla navigazione del menu, le foto scattate professionalmente (camere, personale) svolgono un ruolo importante, in quanto garantiscono autenticità e attrattiva. È anche importante utilizzare la tecnologia del design reattivo, che garantisce una visualizzazione ottimale su tutti i dispositivi finali, dal desktop allo smartphone.
Ogni parola conta
Il testo diventa un servizio quando è facile da leggere (dimensione dei caratteri) e comprensibile. Soprattutto, questo significa: utilizzare un linguaggio il più possibile adatto al paziente, evitando in larga misura i termini tecnici. Utilizzare espressioni colloquiali quando si fa riferimento a malattie, diagnosi e terapie. Questo aiuta i suoi lettori a orientarsi rapidamente nei contenuti, ma aiuta anche lei, perché è proprio questo tipo di formulazione che i pazienti inseriscono nei motori di ricerca. Favorisca la comprensibilità dei suoi testi utilizzando frasi brevi, strutturate in modo semplice e tralasciando frasi vuote, parole riempitive e formulazioni che si possono trovare in altre homepage di studi medici (“La nostra preoccupazione è l’assistenza di alta qualità ai pazienti”). Strutturare i passaggi di testo più lunghi con paragrafi e sottotitoli.
Offerte: Cosa può portare via il paziente
Questi aspetti per il design funzionale del suo sito web come strumento di servizio possono essere ulteriormente integrati e supportati da offerte concrete che trasformano il suo sito web in una piattaforma interattiva:
Il suo sito web come sala stampa
Le informazioni di servizio importanti per i pazienti non sono solo quelle – tempestive – sulle modifiche degli orari di apertura o sulle chiusure per motivi di vacanza, ma anche le raccomandazioni di vaccinazione o i consigli comportamentali e i commenti su argomenti ed eventi sanitari attualmente discussi. Offrono ai visitatori del sito web orientamento e sicurezza per la vita quotidiana. Le vecchie voci dovrebbero essere cancellate immediatamente, perché sono fastidiose e soprattutto poco professionali.
Educazione del paziente attraverso approfondimenti medici
Gran parte della popolazione cerca su Internet informazioni affidabili sulla salute. Può aiutare i suoi pazienti in questo senso, sia offrendo una raccolta di link tematici per le sue aree di cura indicative più importanti, che rimandano a siti web da lei controllati e compatibili con il suo concetto di cura, sia fornendo lei stessa informazioni, ad esempio sotto forma di spiegazioni delle sue procedure diagnostiche e terapeutiche. I video esplicativi hanno un effetto particolarmente autentico.
La homepage come aiutante amministrativo
Un principio importante del servizio è quello di creare convenienza. La sua presenza su Internet può contribuire a questo obiettivo, offrendo la possibilità di ordinare prescrizioni e referti o di contattarla elettronicamente. Rientrano in questa categoria anche le liste di controllo per la preparazione degli esami o i moduli di anamnesi per i nuovi pazienti, che possono essere comodamente compilati a casa. Un nuovo modulo importante nell’area dei servizi amministrativi è il sistema di appuntamenti online. Questo servizio rende i visitatori del suo studio indipendenti dagli orari di consultazione e può anche far risparmiare i tempi di attesa al telefono.
Consulenza al di fuori dell’orario di ufficio
Questa categoria di servizi comprende servizi come le consulenze video online o i webinar a cui si può accedere tramite la homepage.
Prospettiva: L’app per la pratica come estensione della homepage
Se l’uso di un design reattivo assicura che il suo sito web “faccia una bella figura” su tutti i dispositivi finali, una forma alternativa sta acquistando importanza: l’app dello studio medico. Si tratta di applicazioni per dispositivi mobili, con l’aiuto delle quali i team degli studi medici possono non solo comunicare le informazioni standard offerte dai siti web dei loro studi, ma che – a seconda dell’ambito dei servizi selezionati – includono anche ulteriori possibilità di applicazione comunicativa e interattiva.
InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2020; 2(2): 34-35