Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro ovarico

La linea guida S3 aggiornata raccomanda gli inibitori PARP e la radioterapia

    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

Poiché il cancro ovarico in genere non presenta sintomi specifici, spesso viene diagnosticato solo in fase avanzata. Il rischio di mortalità è corrispondentemente alto. Per consentire alle donne colpite di ricevere una terapia ottimale, il trattamento deve seguire le linee guida. In effetti, tale approccio aumenta significativamente la probabilità di sopravvivenza. La linea guida S3 è stata aggiornata.

Ogni anno, una media di 580 donne in Svizzera sviluppano il cancro ovarico, 430 delle quali non sopravvivono alla malattia [2]. Il 70% dei casi viene diagnosticato solo in fase avanzata (FIGO IIB-IV) [1,2]. Ma il tasso di sopravvivenza a 5 anni è già inferiore al 40%. Di conseguenza, la diagnosi precoce e la terapia efficace sono importanti. Soprattutto, questo deve essere fatto in conformità con le linee guida. Gli studi hanno dimostrato che dopo tre anni, il 60% dei pazienti trattati secondo le linee guida è ancora vivo, rispetto a solo il 25% di quelli trattati in modo non ottimale [1]. Sotto gli auspici della Società tedesca di ginecologia e ostetricia (DGGG), il Programma di linee guida oncologiche ha aggiornato la linea guida S3 “Diagnosi, terapia e follow-up dei tumori ovarici maligni”. Nel senso di una “linea guida vivente”, questo viene fatto ogni anno con l’inclusione dei risultati degli studi attuali.

Ripensare la profilassi

La rimozione profilattica dei linfonodi è stata spesso considerata come un’opzione medica per generare una prognosi migliore per le donne. Tuttavia, i risultati di un nuovo studio mostrano che questo intervento non porta ad alcun miglioramento della sopravvivenza libera da progressione o della sopravvivenza globale. Nelle pazienti macroscopicamente prive di tumore e senza linfonodi clinicamente evidenti, la linfonodectomia pelvica e para-aortica dovrebbe quindi essere omessa in caso di carcinoma ovarico avanzato.

Il 5-10% di tutte le pazienti con cancro ovarico ha una predisposizione ereditaria. La maggior parte delle alterazioni genetiche nella sindrome del cancro ovarico familiare si trova nei geni BRCA1 e BRCA2. Ci sono anche altri geni a rischio, come RAD51C, BRIP1, ecc. Il rischio della malattia può spesso essere ridotto rimuovendo le ovaie come precauzione. Finora, la raccomandazione si riferiva esclusivamente alle pazienti con una mutazione BRCA1 o BRCA2. Ora, il consiglio sull’ooforectomia bilaterale profilattica è consigliato anche alle donne che presentano una mutazione germinale deleteria in uno degli altri geni noti ad alto rischio.

 

 

Focus sull’ottimizzazione della terapia

Ci sono anche raccomandazioni aggiornate per l’uso degli inibitori PARP. Uno studio randomizzato sulla terapia di mantenimento con l’inibitore PARP olaparib nelle mutazioni BRCA1/2 dopo la risposta al carboplatino/paclitaxel nella terapia di prima linea ha dimostrato che il rischio di progressione o di morte era inferiore del 70% rispetto al gruppo placebo. Le pazienti con carcinoma ovarico aggressivo di alto grado in stadio III/IV e mutazione BRCA comprovata dovrebbero quindi ricevere una terapia di mantenimento con un inibitore PARP dopo il trattamento con platino.

Poiché la maggior parte delle pazienti con carcinoma ovarico epiteliale ha raggiunto uno stadio avanzato al momento della diagnosi iniziale, la radioterapia non ha svolto finora un ruolo importante nel trattamento. Ora ci sono prove che la radioterapia localizzata delle recidive può talvolta raggiungere il controllo dei sintomi e del tumore locale. Tuttavia, i potenziali benefici devono essere attentamente valutati rispetto ai rischi e la decisione sulla terapia deve essere presa nell’ambito di una conferenza interdisciplinare sul tumore.

 

Letteratura:

  1. Burges A, Schmalfeldt B: Carcinoma ovarico. Diagnostica e terapia. Dtsch Arztebl Int 2011; 108(38): 635-641.
  2. Sartorius CM, Heilzelmann-Schwarz V: Carcinoma ovarico epiteliale. Diagnosi precoce e profilassi chirurgica. info @ ginecologia 2017.
  3. www.leitlinienprogramm-onkologie.de/leitlinien/ovarialkarzinom

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2020; 8(3): 29

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro ovarico
  • carcinoma ovarico
Articolo Precedente
  • Sclerosi multipla

La situazione di vita individuale è al centro di una terapia efficace

  • Ginecologia
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Epatite C

Oggi è curabile, ma è ancora sottodiagnosticata.

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.