Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • SGLT2i per l'insufficienza cardiaca

La prevalenza dell’HF nei pazienti diabetici è sottostimata nella pratica clinica quotidiana

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Gli inibitori SGLT2 possono ridurre significativamente il rischio di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca (HF) e di morte per cause cardiovascolari nei pazienti con diabete e HF. Tuttavia, la diagnosi di HF è difficile. Gli scienziati di San Gallo hanno quindi voluto determinare la prevalenza dell’insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete con e senza SGLT2i, al fine di stabilire se le linee guida per il trattamento devono essere rese più severe e se deve essere introdotto uno screening regolare per l’HF.

Le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) raccomandano di trattare i pazienti con insufficienza cardiaca in prima linea con un inibitore SGLT2, indipendentemente dal fatto che abbiano il diabete di tipo 2 o meno. Questo vale soprattutto per i pazienti con una frazione di eiezione ventricolare sinistra ridotta (HFrEF), ma studi clinici recenti hanno dimostrato benefici simili anche per i pazienti con una frazione di eiezione leggermente ridotta (HFmrEF) o conservata (HFpEF), ha spiegato la dottoressa Frida Renström del Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia, Osteologia e Malattie Metaboliche dell’Ospedale Cantonale di San Gallo [1].

“Le linee guida cliniche sono state concepite per essere abbastanza semplici, ma tradurle nella pratica clinica è complicato, perché la diagnosi effettiva di insufficienza cardiaca è impegnativa”. Si tratta di una condizione priva di segni e sintomi specifici, che spesso può essere attribuita ad altre complicazioni preesistenti nei pazienti con diabete di tipo 2. L’insufficienza cardiaca rimane quindi spesso non riconosciuta e la prevalenza in questa popolazione di pazienti non è realmente chiara, ha spiegato l’esperto.

Lo scopo del suo studio era quindi quello di scoprire se lo screening regolare per l’insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete è necessario nell’assistenza diabetologica terziaria e se le linee guida terapeutiche devono essere integrate di conseguenza.

I partecipanti a SwissDiab sono stati sottoposti a screening per l’HF

Il loro studio è stato inserito nel Registro Svizzero del Diabete (SwissDiab), uno studio osservazionale multicentrico e longitudinale di pazienti ambulatoriali con diabete trattati in centri di assistenza terziaria. Per un periodo di 18 mesi, tutti i pazienti che hanno partecipato a una visita annuale SwissDiab sono stati valutati per l’insufficienza cardiaca in base all’algoritmo diagnostico raccomandato dall’ESC. Di conseguenza, i pazienti che presentano almeno uno dei sintomi

  • ipertensione arteriosa,
  • Ortopnea,
  • dispnea notturna,
  • Trattamento con diuretici,
  • Rumori di sferragliamento,
  • edema bilaterale della caviglia,
  • Soffio cardiaco o
  • Dilatazione della vena giugulare

più un NT-proBNP ≥125 ng/l sono stati indirizzati al Dipartimento di Cardiologia per l’ecocardiografia e la valutazione clinica dell’HF, con un’ulteriore stratificazione in base a HFpEF, HFmrEF e HFrEF. Il colesterolo LDL è stato stimato sulla base dell’equazione di Friedewald.

I pazienti a cui era già stata diagnosticata un’insufficienza cardiaca o che avevano una malattia coronarica e che erano stati sottoposti a un ecocardiogramma negli ultimi 2 anni non sono stati riesaminati. In questi casi, i dati sono stati cercati nelle cartelle cliniche. L’insufficienza cardiaca è stata diagnosticata in base alla frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF):

  • HFrEF = LVEF ≤40%
  • HFmrEF = LVEF 41-49%
  • HFpEF = LVEF ≥50% + anomalie cardiache strutturali e/o funzionali

Durante il periodo di 18 mesi, sono stati indirizzati 555 pazienti SwissDiab. 21 pazienti hanno dovuto essere esclusi a causa dei dati mancanti. L’età media era di 61 anni, il 30% era di sesso femminile, la maggioranza del 60% aveva il diabete di tipo 2 e il tempo trascorso dalla diagnosi era di 14 anni. L’IMC medio era di 28,4 kg/m2, il valore di HbA1c era del 7,1% e il colesterolo LDL era di 2,1 mmol/l. Il 21,7% dei partecipanti fumava.

“Di questi pazienti, all’11,2% (n=60) è stata diagnosticata un’insufficienza cardiaca, la maggior parte – quasi il 57% (n=34) – aveva una frazione di eiezione conservata e il 32% (n=19) aveva un’HFrEF”, ha spiegato il dottor Renström. La prevalenza per tipo di diabete era del 2,4% per il diabete di tipo 1 (n=4), del 16% per il diabete di tipo 2 (n=51) e del 10,6% (n=5) per altri tipi di diabete. Dei casi di HF identificati, il 60% (n=36) sono stati diagnosticati di recente in questo studio, la maggior parte dei quali (83,3%) presentava un diabete di tipo 2. Osservando i casi prevalenti, la maggior parte aveva un’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, mentre quasi il 78% dei pazienti di nuova diagnosi aveva un’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF: n=28; HFmrEF: n=4; HFrEF: n=4). Escludendo i pazienti con insufficienza cardiaca prevalente, questo algoritmo di screening aveva un valore predittivo positivo di quasi il 38%. Dei pazienti con insufficienza cardiaca prevalente, il 50% stava assumendo un inibitore SGLT2, due pazienti su tre avevano HFmrEF e 10 su 15 avevano HFrEF. Nessuno del gruppo con una diagnosi nota di HF aveva un’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata. Tutti i pazienti con HF che sono stati trattati con SGLT2i erano diabetici di tipo 2.

Un diabetico di tipo 2 su sei è affetto da insufficienza cardiaca.

Circa uno su dieci pazienti ambulatoriali con diabete in assistenza terziaria, inclusi in SwissDiab, soffriva di insufficienza cardiaca. Solo per quanto riguarda il diabete di tipo 2, la percentuale era di uno su sei. Tre casi su cinque non erano stati diagnosticati in precedenza e avevano una frazione di eiezione conservata. La metà dei pazienti con insufficienza cardiaca precedentemente diagnosticata e due pazienti su tre con HFrEF nota hanno ricevuto un inibitore SGLT2, rispetto a meno di un paziente su tre con HF in generale.

Considerando che la maggior parte dei pazienti con HF non è stata diagnosticata e che la metà dei pazienti con HF nota non riceveva il trattamento con SGLT2i, i risultati indicano la necessità di aumentare la consapevolezza dell’HF e del trattamento nella pratica clinica.

Congresso: EASD 2023

Fonte:

  1. Renström F: Breve discussione orale “Prevalenza di insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete: uno studio SwissDiab”; Congresso EASD 2023, Amburgo, 4 ottobre 2023.

InFo DIABETOLOGY & ENDOCRINOLOGY 2024; 1(1): 30 (pubblicato il 13.2.24, prima della stampa)

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
  • Diabete
  • HF
  • Inibitori SGLT2
  • Insufficienza cardiaca
  • rischio cardiovascolare
  • SwissDiab
Articolo Precedente
  • Plasma freddo per le ferite croniche

Impressionante base di prove sugli effetti di promozione della guarigione delle ferite

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rapporto di studio: Fattori di rischio per l'eczema delle mani

I dati basati sulla popolazione forniscono nuove conoscenze preziose

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.