Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Gestione dei lipidi

La prevenzione secondaria è efficace e sicura anche nei pazienti più anziani

    • Cardiologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I pazienti anziani >75 anni di età con una malattia cardiovascolare aterosclerotica esistente dovrebbero essere sottoposti a una riduzione efficace dei lipidi, dopo aver preso in considerazione il loro stato di salute e con l’aiuto di un follow-up regolare. Secondo i risultati dello studio, gli eventi cardiovascolari possono essere ridotti in modo altrettanto efficace che nelle persone più giovani.

(rosso) L’ipercolesterolemia/dislipidemia è uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare che possono essere influenzati, insieme all’ipertensione. Le malattie cardiovascolari sono la seconda causa di morte in Svizzera, dopo il cancro, e le persone con più di 65 anni hanno un rischio cardiovascolare maggiore, secondo la Società Europea di Cardiologia (ESC) [1,2]. Per la prevenzione secondaria nelle persone di età superiore ai 65 anni con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), si raccomanda la riduzione dei lipidi con le statine, analogamente ai pazienti più giovani [3]. Tuttavia, ci sono anche ottime prove che le persone di età superiore ai 75 anni traggono un beneficio significativo dalla riduzione delle LDL come parte della prevenzione secondaria, ha riferito il Prof. Jürg Hans Beer, MD, Baden [2]. Poiché è importante la riduzione delle concentrazioni di LDL di per sé e non l’effetto di classe dei farmaci, è irrilevante che vengano utilizzate statine o non statine.

Le attuali linee guida ESC raccomandano un trattamento di riduzione dei lipidi nei pazienti anziani con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) esistente, analogamente ai pazienti più giovani [3]. Tuttavia, la prevenzione primaria con le statine dovrebbe essere effettuata solo fino all’età di 75 anni. Esiste un rischio potenziale di interazioni con le statine in relazione ai cambiamenti farmacodinamici correlati all’età, nonché alle frequenti comorbidità e alla politerapia. Nei pazienti anziani con insufficienza renale e/o potenziali interazioni, si consiglia di iniziare con una dose bassa di statina e poi di aumentarla per raggiungere gli obiettivi di trattamento dell’LDL-C. Se l’obiettivo terapeutico non viene raggiunto entro 4-6 settimane, si deve prendere in considerazione una combinazione con ezetimibe. In seguito, può essere consigliata l’aggiunta di un inibitore della PCSK9, sempre dopo una valutazione del rischio, dice Beer.

Concentrarsi sulla prevenzione secondaria

In un’analisi secondaria di 244.090 cartelle cliniche di 29 studi clinici, è stato osservato che l’8,8% dei partecipanti aveva ≥75 anni [4]. Dei 21 492 pazienti, il 54,7% è stato trattato con una statina, il 28,9% con ezetimibe e il 16,4% con un inibitore PCSK9. Il periodo di follow-up era compreso tra 2,2 e 6,0 anni. È stato dimostrato che la terapia di abbassamento dei lipidi riduce il rischio di un evento cardiovascolare grave in misura simile a quella dei pazienti più giovani. Nella meta-analisi, la riduzione del colesterolo LDL ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari maggiori di una media del 26% (RR 0,74; 95% CI 0,61-0,89; p=0,0019). La differenza nella riduzione del rischio tra i pazienti <75 anni non era significativa (RR 0,85; 95% CI 0,78-0,92; p=0,37). I dati dei pazienti anziani mostrano anche che il rischio relativo non è significativamente diverso a seconda dell’abbassamento dei lipidi con le statine (RR 0,82; 95% CI 0,73-0,91) rispetto alle non statine (RR 0,67; 95% CI 0,47-0,95; p=0,64). I pazienti anziani traggono lo stesso beneficio dalla riduzione dei lipidi dei pazienti più giovani, ha affermato felicemente il docente.

Statina o non statina

L’opportunità di utilizzare una statina dipende dall’analisi individuale dei benefici e dei rischi. Questo perché l’intensità della riduzione delle LDL varia a seconda della statina, del dosaggio e della predisposizione genetica. I timori che la somministrazione di statine comporti un aumento del rischio di cataratta e di emorragie sono stati smentiti. Inoltre, non è stato possibile dimostrare un deterioramento significativo della funzione renale o un aumento del rischio di demenza. Tuttavia, è necessario esaminare più da vicino i pazienti anziani con obesità e resistenza all’insulina per quanto riguarda i livelli elevati di glucosio. L’iperglicemia può verificarsi come effetto collaterale dose-dipendente della terapia con statine. Beer ha concluso che, nei pazienti anziani, si dovrebbe effettuare in ogni caso un’analisi individuale dei benefici e dei rischi e, se necessario, si dovrebbe prendere in considerazione una modifica del preparato o un aggiustamento della dose.

Congresso: Congresso di primavera della SGAIM

 

Letteratura:

  1. Rosemann A, et al: Iperlipidemia. medix Guideline, ultima revisione: 07/2020, disponibile su: www.medix.ch (ultimo accesso 21/06/2021).
  2. Riesen WF, et al: Nuove linee guida ESC/EAS sulla dislipidemia: una revisione commentata dall’AGLA. Swiss Medical Forum, rivista online, pubblicata il 06.01.2020, https://medicalforum.ch (ultimo accesso 21.06.2021).
  3. Società Europea di Cardiologia: Linee guida ESC 2019 Dislipidemia (gestione). Linee guida di pratica clinica ESC. Disponibile su: www.escardio.org/Guidelines (ultimo accesso 21.06.2021)
  4. Gencer B, et al.: Efficacia e sicurezza dell’abbassamento del colesterolo LDL nei pazienti anziani: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati. Lancet. 2020 Nov 9: S0140-6736(20)32332-1.

 

CARDIOVASC 2021; 20(2): 27 (pubblicato il 26.6.21, prima della stampa).

Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Aterosclerosi
  • Gestione dei lipidi
  • Riduzione dei lipidi
Articolo Precedente
  • Dal sintomo alla diagnosi

Diagnostica articolare: dolore al tallone plantare – fascite plantare

  • Casi
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete mellito di tipo 2

X-CHANGE 2021

  • Contenuto del partner
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso clinico: polmonite da L. pneumophila

Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Riunione annuale SID: punti salienti

Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Serie di casi

Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand

    • Casi
    • Ematologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Un'analisi critica delle prove di 113 studi

Alimentazione e depressione

    • Formazione continua
    • Nutrizione
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica

Cancro al polmone e neuroscienze

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Leucemia acuta: gestione della malattia

Le priorità dal punto di vista dei pazienti e degli accompagnatori

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Broncodilatatori per l'asma

L’uccello mattiniero … boccheggia per l’aria

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.