Al congresso annuale della Società Svizzera di Psichiatria e Psicoterapia (SGPP) nel Kursaal di Berna, il concetto di futuro è stato al centro di conferenze e discussioni. InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE presenta le registrazioni video di alcune conferenze.
Le conferenze chiave in dettaglio
Professor Dr. Berger, Università: E-mental-Health: stato attuale e nuovi sviluppi
Negli ultimi anni, è stata sviluppata un’ampia gamma di interventi basati su Internet per i problemi e le malattie della salute mentale. Questa lezione offre una panoramica delle diverse forme di servizi e dello stato attuale della ricerca sulla loro efficacia e accettazione da parte dei pazienti. Vengono affrontate le caratteristiche speciali, i vantaggi e gli svantaggi, gli aspetti legali e il ruolo del contatto terapeutico e della relazione terapeutica.
Prof. Dr. Martin Bohus, Università di Heidelberg: Psicoterapia modulare – un modello per il futuro
La psicoterapia modulare comprende diverse tecniche terapeutiche ed eurismi di trattamento. La selezione dei rispettivi interventi si basa sui patomeccanismi indicati, nonché sulle caratteristiche individuali del paziente e del suo ambiente sociale. Il Prof. Bohus presenta il quadro di riferimento storico e i principi organizzativi della Psicoterapia Modulare e fornisce un esempio di sviluppo di un concetto modulare per il PTSD complesso.
Il Progetto Cervello Umano studia il cervello e le sue malattie. Nel primo approccio, viene ricreato un modello realistico del cervello basato su dati neuroscientifici e genetici dettagliati. In secondo luogo, grandi quantità di dati relativi a molti aspetti di una malattia devono essere raccolti in un unico formato di dati. L’obiettivo è quello di combinare entrambi gli approcci per collegare le cause genetiche e neurofisiologiche complesse delle malattie psichiatriche con i fenotipi complessi associati.
Prof. Dr. David Nutt, Imperial College di Londra: Il futuro della psicofarmacologia
I progressi della psicofarmacologia negli ultimi 50 anni e le sfide dei prossimi 50 anni in questo campo. Il Professor Nutt spiega l’importanza di questa disciplina di fronte alla crescente concorrenza dei campi scientifici in espansione come la genetica delle neuroscienze e l’imaging. In inglese.
Il Professor Papassotiropoulos presenta nuovi approcci alla farmacoterapia per i disturbi psichiatrici. Parla dell’uso delle informazioni genomiche ed epigenomiche insieme ai nuovi metodi bioinformatici e alla valutazione dei dati provenienti da studi di imaging cerebrale su larga scala.
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2017; 15(6): 42