Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Come si comporta il test immunochimico nello screening del cancro colorettale?

La riduzione della mortalità si manifesta prima rispetto ai test basati sul guaiaco

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Notizie
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

È noto che i programmi di screening che utilizzano il test del sangue occulto fecale basato sul guaiaco (gFOBT) per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto portano a una riduzione della mortalità specifica della malattia. I metodi di test basati sulle reazioni di rilevamento immunochimico (FIT) sono considerati più sensibili, ed è per questo che uno studio italiano ha ora verificato l’effetto di tali programmi di screening sulla mortalità.

Da un lato, Zorzi et al. mortalità specifica della malattia nella regione Veneto, in Italia, dove dal 2002 è stato chiesto alle persone di 50-69 anni di partecipare a un programma di screening con procedure di test immunochimici. Se il risultato del test è positivo, i pazienti vengono indirizzati alla colonscopia. In secondo luogo, i ricercatori hanno valutato i dati sull’incidenza del cancro del colon-retto tra il 1995 e il 2007 e il tasso di resezioni chirurgiche maggiori (2001-2012).

Inoltre, la regione è stata divisa in due aree e sono stati confrontati i rispettivi tassi di mortalità: In uno, lo screening è stato introdotto precocemente, tra il 2002 e il 2004; nell’altro, gli sforzi di screening sono iniziati solo nel 2008 e nel 2009.

Prima, meglio è

Conclusione principale dello studio: rispetto al periodo precedente all’introduzione del programma, i tassi di mortalità tra il 2006 e il 2011 sono stati significativamente inferiori del 22% nelle aree in cui lo screening era stato introdotto prima rispetto alle altre aree. Prima dell’inizio del programma, le aree studiate avevano mostrato una mortalità comparabile. Questo non sorprende: quanto più precocemente viene implementata la diagnosi precoce in una regione, tanto più rapidamente si riscontrano effetti sulla mortalità. Ciò che è più rilevante è il fatto che il beneficio in termini di mortalità era già evidente quattro anni dopo l’introduzione dello screening, e quindi prima rispetto ai metodi basati sul guaiaco. Dopo dieci anni, la riduzione della mortalità è stata del 22%, che è anche più pronunciata rispetto ai valori noti del gFOBT (gli studi basati sulla popolazione sui programmi di screening gFOBT in diversi Paesi hanno raggiunto valori del 10-16%). Secondo gli autori, ciò potrebbe anche essere dovuto a una migliore adesione al FIT o al fatto che un numero maggiore di persone invitate allo screening vi ha effettivamente preso parte.

Tra il 2006 e il 2011, la mortalità è diminuita del 24% (22% per gli uomini, 32% per le donne) nelle aree con introduzione precoce del test rispetto al periodo 1995-2000. Le donne hanno quindi beneficiato maggiormente del provvedimento rispetto agli uomini. Secondo gli autori, non bisogna dimenticare che anche le opzioni terapeutiche e l’efficacia si sono evolute nel corso del periodo di studio, il che potrebbe in parte avere un impatto sulla mortalità.

Incidenza e resezioni chirurgiche

I tassi di incidenza e di resezione chirurgica hanno raggiunto un picco all’inizio dello sforzo di screening. Mentre l’incidenza è tornata ai livelli di base tra il 2006 e il 2007 nelle prime aree sottoposte a screening, il tasso di resezioni chirurgiche dopo il 2007 è addirittura sceso al di sotto dei valori iniziali (dieci anni dopo l’introduzione era inferiore del 30%). Secondo gli autori, questo è anche legato al fatto che la resezione endoscopica è stata possibile in quasi il 20% dei casi rilevati nello screening. L’aumento iniziale dell’incidenza si spiega da sé: se si effettua lo screening, si riscontrano più carcinomi rispetto a quelli che non si verificano con lo screening. Il fatto che il tasso sia diminuito nuovamente in seguito – e probabilmente diminuirà anche a lungo termine – è dovuto al fatto che non solo i carcinomi veri e propri, ma anche le lesioni precancerose (cioè gli adenomi avanzati) vengono individuati e rimossi con maggiore frequenza. In questo modo, nel lungo termine si verifica un numero inferiore di carcinomi. Nel presente studio, l’effetto sull’incidenza era già evidente nel terzo anno dopo l’introduzione e quindi anche prima rispetto alla procedura gFOBT, dove di solito si riscontra solo dopo un lungo ritardo.

Fonte: Zorzi M, et al.: Impatto sulla mortalità per cancro colorettale dei programmi di screening basati sul test immunochimico fecale. Gut 2015; 64: 784-790.

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2015; 3(11-12): 3

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Guaiaco
Articolo Precedente
  • Suggerimento per il libro

Medicina aeronautica moderna

  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia della luce e del clima nella dermatite atopica

I benefici del trattamento in alta montagna

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.