Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro della pelle non melanocitico

La stratificazione del rischio come base per un intervento mirato

    • Dermatologia e venereologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (SCC) è il secondo tipo di tumore della pelle più comune dopo il carcinoma basocellulare (BCC); il terzo tumore della pelle più comune è il melanoma maligno. L’eziologia del cancro della pelle è multifattoriale. Per identificare i gruppi ad alto rischio di cancro della pelle non melanocitico (NMSC), i ricercatori hanno sviluppato diversi approcci. Oltre alla predisposizione genetica, questi includono l’acquisizione di agenti nocivi ambientali – è stato dimostrato che l’esposizione a lungo termine ai raggi ultravioletti (UV) è associata a un aumento del rischio di cheratosi attiniche e di cancro della pelle.

I fattori genetici determinanti per lo sviluppo del cancro della pelle includono le varianti del gene MC1R, oltre al tipo di pelle chiara, come hanno dimostrato gli studi. Il recettore della melanocortina-1 (MC1R) è una proteina recettoriale che regola la melanogenesi e quindi il colore della pelle e dei capelli negli esseri umani. I polimorfismi di MC1R svolgono un ruolo nel cancro della pelle non melanocitico (NMSC) e nel melanoma maligno. Tagliabue et al. hanno potuto dimostrare che le persone portatrici di almeno una variante MC1R avevano un rischio maggiore di BCC e SCC, oltre che di NMSC in generale [1]. Veronique del Marmol, MD, Erasme Hospital, Université Libre de Bruxelles (Belgio) ha sottolineato che le varianti corrispondenti del gene MC1R possono verificarsi non solo negli individui con la pelle chiara [2]. Che un colore chiaro degli occhi sia associato a un rischio più elevato di SCC e BCC è evidente da uno studio prospettico su larga scala (n=35.662) [3]. Al contrario, non è stata identificata alcuna associazione statistica corrispondente per quanto riguarda il tumore cutaneo melanocitico.

 

 

Il fattore di rischio ambientale più importante per l’SCC e il BCC è l’esposizione alle radiazioni UV, soprattutto UVB [4]. Non solo la luce solare, ma anche i solarium contribuiscono ad aumentare il rischio di cancro alla pelle. Ovviamente, la quantità cumulativa di esposizione al sole nel corso della vita gioca un ruolo importante. Secondo lo studio, le persone con un tipo di pelle chiara che lavorano all’aperto o che trascorrono molto tempo al sole nel tempo libero sono particolarmente a rischio di cancro alla pelle. La riduzione dei fattori di rischio è l’obiettivo primario della prevenzione primaria del cancro della pelle [5]. Questi includono la profilassi dell’esposizione e un’adeguata protezione solare. La diagnosi precoce si colloca al livello della prevenzione secondaria.

 

 

Modelli di previsione del rischio per i carcinomi a cellule squamose e a cellule basali di 

“Sono necessari strumenti affidabili di stratificazione del rischio per identificare i pazienti che hanno maggiori probabilità di beneficiare di interventi clinici”, ha spiegato il dottor Del Marmol [2]. Nello studio TRoPICS, è stato sviluppato un modello di previsione del rischio per SCC e BCC [6]. A tal fine, sono state formate cinque categorie di rischio basate sui dati del questionario delle persone che si sono registrate per lo screening del cancro della pelle. È stato rilevato che la percentuale di SCC e BCC diagnosticati nella classificazione di rischio più alta era del 24%, mentre nella classificazione più bassa era solo dell’1%; questa differenza si è rivelata significativa (p<0,001). Un altro esempio di strumento predittivo è lo studio QSkin, che si basa su un set di dati provenienti da uno studio prospettico di coorte australiano (n=38.726) [7]. I fattori predittivi sono stati determinati da modelli di regressione logistica stepwise. I fattori con gli effetti più forti sono stati >20 precursori di cancro della pelle rimossi, >50 lesioni cutanee distrutte, età ≥70 anni e colore della pelle chiaro. Fontanillas et al. propongono un approccio diverso, hanno progettato un punteggio di previsione del rischio [8] (riquadro).

Congresso: EADO 2022

 

Letteratura:

  1. Tagliabue E, et al: Gruppo di studio M-SKIP. Varianti del gene MC1R e cancro della pelle non melanoma: un’analisi congiunta del progetto M-SKIP. Br J Cancer 2015; 113(2): 354-363.
  2. “Epidemiologia e prevenzione del cancro della pelle”, Simposio 3, Veronique del Marmol, MD, Associazione Europea di Dermato-Oncologia, 21.04.2022.
  3. Yueyaou L, et al.: Colore degli occhi e rischio di cancro alla pelle. Cancer Causes & Control 2022; 33: 109-116.
  4. Choquet H, et al: Fattori genetici e ambientali alla base del rischio di carcinoma cheratinocitario. JCI Insight 2020; 5(10): e134783.
  5. Linea guida S3: Prevenzione del cancro della pelle, versione 2.1 – settembre 2021, numero di registro AWMF: 032/052OL, www.awmf.org, (ultimo accesso 28.06.2022).
  6. Shetty A, et al: Utilità clinica dei punteggi di rischio di cancro della pelle e melanoma per lo screening della popolazione. Studio TRoPICS. J Eur Acad Dermatol Venereol 2021; 35(5): 1094-1098.
  7. Whiteman DC, et al; Studio QSkin. Un modello per prevedere il rischio di carcinomi cheratinocitari. J Invest Dermatol 2016; 136(6): 1247-1254.
  8. Fontanillas P, et al: Punteggi di rischio di malattia per i tumori della pelle. Nat Commun 2021; 12(1): 160.

 

 

PRATICA GP 2022; 17(7): 22
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2022; 10(4): 27

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cancro della pelle
  • carcinoma a cellule squamose
  • carcinoma basocellulare
Articolo Precedente
  • Stratificazione dei pazienti con IBD

“Spero che presto saremo in grado di identificare il trattamento ottimale per ogni paziente”.

  • Contenuto del partner
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Interviste
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Acne vulgaris

Impatto dell’acne sulla qualità della vita – risultati di uno studio di indagine

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.