Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Terapia personalizzata per i tumori del polmone

La terapia di prima linea a base di platino ha fatto il suo tempo?

    • Notizie
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

L’immunoterapia personalizzata sta per sostituire la chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule di prima linea. Tuttavia, questo funziona solo per un paziente su due. Chemioterapia vs. immuno-oncologia: chi vincerà la gara in futuro?

Già oggi, circa il 50% dei pazienti con NSCLC non viene più trattato con la chemioterapia standard di prima linea, ma riceve una terapia mirata con pembrolizumab. L’introduzione dell’immunoterapia di prima linea è considerata una svolta importante nel trattamento del tumore al polmone. L’uso di pembrolizumab ha aumentato la sopravvivenza mediana libera da progressione (mPFS) dei pazienti di 4,3 mesi, portandola a 10,3 mesi rispetto ai 6 mesi della chemioterapia. Lo studio pivotale KEYNOTE-024 ha anche dimostrato che la sopravvivenza globale è aumentata a 30 mesi con pembrolizumab rispetto ai 14,2 mesi con la chemioterapia.
Tuttavia, va notato che l’effetto di pembrolizumab nel carcinoma polmonare di prima linea dipende dallo stato di PD-L1. Mentre i pazienti con più del 50% di cellule tumorali PD-L1-positive hanno beneficiato di pembrolizumab in prima linea, i pazienti con meno del 50% di cellule PD-L1-positive hanno ancora maggiori probabilità di beneficiare della chemioterapia in prima linea.

Le attuali terapie combinate in fase di sperimentazione

Dopo questi primi notevoli successi dell’immunoterapia, è interessante per il futuro vedere se le terapie combinate che includono un agente immunoterapico possono migliorare ulteriormente gli effetti o rendere l’immunoterapia ugualmente accessibile alle persone con un’espressione insufficiente di PD-L1. Nello studio KEYNOTE-021, ad esempio, la combinazione di pembrolizumab e chemioterapia si è dimostrata superiore alla sola chemioterapia, aumentando la sopravvivenza libera da progressione di 4,1 mesi. Nello studio IMpower-150, invece, è stata studiata l’interazione tra chemioterapia più immunoterapia e inibitore dell’angiogenesi, che alla fine ha portato a un vantaggio nella sopravvivenza libera da progressione fino a 8,3 mesi per i pazienti rispetto alla sola chemioterapia. Altrettanto promettente sembra essere la combinazione di due immunoterapici – nivolumab e ipilimumab – e questo indipendentemente dallo stato PD-L1 dei pazienti, come ha dimostrato lo studio CheckMate-012 in corso.

L’obiettivo a medio termine è chiaro da questi diversi sforzi: la chemioterapia dovrebbe spostarsi più indietro nel regime di trattamento del NSCLC o addirittura essere utilizzata in combinazione con l’immunoterapia. La speranza degli oncologi è di poter abbandonare del tutto la chemioterapia, estremamente tossica, quanto prima, almeno nella terapia di prima linea del cancro al polmone.

L’età del paziente è importante

Tuttavia, l’uso dell’immunoterapia mette a fuoco un’altra questione: che ruolo ha l’età del paziente nella decisione terapeutica? Questo non è del tutto banale, perché i pazienti anziani oltre i 65 anni attraversano tutta una serie di cambiamenti fisiologici, compreso il processo della cosiddetta senescenza immunitaria. Se il sistema immunitario diminuisce naturalmente in età avanzata, ci si chiede se l’immunoterapia per i pazienti anziani possa avere successo.

La chemioterapia come approccio terapeutico sistemico è già stata studiata molto bene nei pazienti anziani affetti da NSCLC e la sua evidenza è stata sufficientemente corroborata da studi. Per l’immunoterapia, invece, la situazione dei dati è ancora insufficiente. Tuttavia, alcuni studi hanno indicato che i pazienti più anziani >75 anni non hanno avuto un vantaggio misurabile in termini di sopravvivenza e quindi non hanno beneficiato dell’immunoterapia. Pertanto, fino a nuovo ordine, la raccomandazione è che la chemioterapia venga offerta soprattutto alle persone anziane di età superiore ai 75 anni, in forma e relativamente meno compromesse. È molto improbabile che i pazienti di questa fascia d’età traggano beneficio dall’immunoterapia. In ultima analisi, tuttavia, la decisione terapeutica viene presa congiuntamente dal paziente e dal medico.

 

 

Tutto questo è ripagato?

I costi dell’immunoterapia con pembrolizumab sono compensati da un tasso di risposta di circa il 20% e da un guadagno di vita nella popolazione di pazienti non selezionati di circa tre mesi. Si pone la questione del rapporto costo-efficacia nel contesto di prima linea. La conseguenza può essere solo quella di selezionare sempre in anticipo i pazienti in base al rispettivo stato di PD-L1 e di personalizzare la terapia in base a questo. In questo caso, ad esempio, i pazienti beneficiano di una sopravvivenza più lunga con una qualità di vita significativamente migliore rispetto alla chemioterapia.
 

Fonte: 33° Congresso tedesco sul cancro, 21-24 febbraio 2018, Berlino

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2018; 6(2): 3

Autoren
  • Dr. rer. nat. Marcus Mau
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • chemioterapia
  • Immunoterapia
  • NSCLC
  • Prima linea
  • Selezione del paziente
Articolo Precedente
  • Concetti neurobiologici e clinici

Riabilitazione dopo una lesione al midollo spinale

  • Formazione continua
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • RX
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Trend Days Salute 2018, Lucerna

Linee guida sul banco di prova

  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.