Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Mondo reale

La terapia orale convince i pazienti con SM

    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I cambiamenti nella terapia sono frequenti. Oltre alla sostanza, anche l’applicazione gioca un ruolo, come dimostrano i confronti tra i risultati degli studi clinici e i dati reali.

Riconoscere la linguaAfrikaansAlbanoAmaricoAraboArmenoAzerbaijaniBascoBengaliBirmaniacoBosniacoBulgaroCebuanoChichewaCinese tradChinese verDänischDeutschEnglischEsperantoEstnischFilipinoFinnischFranzösischFriesischGalizischGeorgischGriechischGujaratiHaitianischHausaHawaiischHebräischHindiHmongIgboIndonesischIrischIsländischItalienischJapanischJavanesischJiddischKannadaKasachischKatalanischKhmerKirgisischKoreanischKorsischKroatischKurdischLaoLateinishLettischLitauischLuxemburgischMalagasyMalayalamMalaysischMaltesischMaoriMarathiMazedonischMongolischNepalesischNiederländischNorwegischPaschtuPersischPolnischPortugiesischPunjabiRumänischRussischSamoanischSchottisch-GaelicoSerboSesothoShonaSindhiSinghaleseSlovaccoSlovenoSomaliSpagnoloSwahiliSundaneseTajikTamilTeluguThailandeseCecoTurcoUcrainoUnghereseUrduUzbekVietnameseVeleseRussoXhosaYorubaZulu
 
AfrikaansAlbanoAmaricoAraboArmenoAzerbaijaniBascoBengaleseBirmaniacoBosniacoBulgaroCebuanoCichewaCinese tradCinese verDänischDeutschEnglischEsperantoEstnischFilipinoFinnischFranzösischFriesischGalizischGeorgischGriechischGujaratiHaitianischHausaHawaiischHebräischHindiHmongIgboIndonesischIrischIsländischItalienischJapanischJavanesischJiddischKannadaKasachischKatalanischKhmerKirgisischKoreanischKorsischKroatischKurdischLaoLateinishLettischLitauischLuxemburgischMalagasyMalayalamMalaysischMaltesischMaoriMarathiMazedonischMongolischNepalesischNiederländischNorwegischPaschtuPersischPolnischPortugiesischPunjabiRumänischRussischSamoanischSchottisch-GaelicoSerboSesothoShonaSindhiSinghaleseSlovaccoSlovenoSomaliSpagnoloSwahiliSundaneseTajikTamilTeluguThailandeseCecoTurcoUcrainoUnghereseUrduUzbekVietnameseVeleseRussoXhosaYorubaZulu
 
 
 
 
 
 

 
 
 
La funzione audio è limitata a 200 caratteri
 
 
 
Opzioni: Storia: Feedback: Donazioni Chiudere

Gli studi controllati randomizzati (RCT) rimangono il gold standard per verificare varie questioni cliniche. Ma quando si tratta di pratica clinica, la raccolta di dati reali è essenziale. Gli studi di evidenza reale informano non solo sui rari effetti collaterali, ma anche sull’efficacia della mediazione, sull’attività patologica residua e sui motivi per cambiare terapia. La base è un ampio collettivo di pazienti eterogeneo che corrisponde alle condizioni reali.

In una conferenza stampa tenuta da Sanofi Genzyme a Colonia, l’Univ. Prof. Dr. med. Luisa Klotz, medico senior presso il Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Universitario di Münster, ha spiegato proprio questi dati del mondo reale sullo sfondo dei risultati degli studi clinici sulla teriflunomide. La teriflunomide è un immunomodulatore con proprietà antinfiammatorie che viene somministrato per via orale una volta al giorno. Come ha sottolineato il Prof. Klotz, questa applicazione orale è importante per molti pazienti. Questo è stato dimostrato anche dalle analisi di Sacca e colleghi, che hanno analizzato i motivi di un cambio di terapia in 3025 pazienti con SM in 24 sedi. In tre anni, circa la metà di loro è passata a una terapia diversa, in cui anche l’applicazione svolge un ruolo oltre al principio attivo. “Per esempio, un cambio di terapia si è verificato più spesso con la terapia iniettiva che con l’applicazione orale”, ha specificato il Prof. Klotz.

Studi clinici sulla teriflunomide

Gli studi pivotali TEMSO e TOWER hanno dimostrato una riduzione significativa della progressione della disabilità rispetto al placebo. In un’analisi post-hoc dei dati raggruppati di entrambi gli studi, è stata dimostrata anche una riduzione significativa del 53% del tasso di ricaduta annuale con residui nel confronto con il placebo. In termini di prevenzione delle ricadute, la teriflunomide è paragonabile al dimetil fumarato, anch’esso somministrato per via orale. L’efficacia e la sicurezza a lungo termine di teriflunomide sono dimostrate dai dati a lungo termine degli studi pivotali e dello studio di estensione di fase II, che hanno evidenziato un basso tasso di ricadute annuali e un EDSS (“Expanded Disability Status Scale”) stabile per 12 anni.

E nella pratica?

Uno studio osservazionale prospettico, multicentrico, indipendente dall’industria, ha verificato quanti pazienti hanno raggiunto lo stato NEDA (“Nessuna evidenza di attività della malattia”) in condizioni reali con teriflunomide o dimetil fumarato. Sono stati inclusi 468 pazienti con SM recidivante-remittente all’inizio della terapia con teriflunomide o dimetil fumarato. In un periodo di osservazione di dodici mesi, entrambi i farmaci si sono dimostrati comparabili. Tuttavia, la teriflunomide è stata significativamente meglio tollerata: i pazienti trattati con dimetil fumarato hanno avuto effetti collaterali più spesso di quelli che hanno assunto teriflunomide (26,5% contro 12%). Questo risultato è certamente rilevante nella pratica, soprattutto perché gli effetti collaterali sono un motivo frequente per cambiare terapia.

Anche un altro studio osservazionale (TAURUS-MS-I; n=1128) su due anni indica una buona praticità di teriflunomide. Circa tre quarti dei partecipanti erano stati pretrattati al basale e sono passati alla teriflunomide a causa dell’affaticamento da iniezione o di effetti collaterali simili all’influenza. Con questa terapia, i tassi di ricaduta si sono ridotti in modo significativo e i valori FSS (“Fatique Severity Scale”) si sono stabilizzati. La soddisfazione del paziente è aumentata. Il profilo degli effetti collaterali era in linea con i risultati degli studi clinici, con l’aumento delle ALT, il mal di testa, la diarrea, la nausea e la diminuzione della densità dei capelli, la maggior parte dei quali era reversibile. La ragione della maggiore soddisfazione dei pazienti potrebbe essere la semplice applicazione orale e la buona tollerabilità con un’efficacia sostenuta, secondo il leader dello studio.

Il Prof. Klotz riassume: “Gli attuali dati reali sulla terapia della SM con teriflunomide confermano il profilo positivo di efficacia e sicurezza degli studi pivotali e a lungo termine e non danno alcuna indicazione di effetti collaterali inattesi”.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2019; 17(3)

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Cambio di terapia
  • Mondo reale
  • Sclerosi multipla
Articolo Precedente
  • Disturbi d'ansia

Che ruolo ha l’epigenetica?

  • Genetica
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Trattamento a domicilio

Trattamento acuto a domicilio per le persone con malattie mentali

  • Formazione continua
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Strategie di de-escalation

Strategie di de-escalation – meno è meglio

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC avanzato

MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.