Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) inibiscono la trasduzione del segnale di numerose citochine proinfiammatorie con una selettività variabile. Con baricitinib, upadacitinib e abrocitinib, tre inibitori orali di JAK sono attualmente approvati in Svizzera per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave.
Negli ultimi anni, una comprensione sempre migliore della patogenesi della dermatite atopica ha portato allo sviluppo di nuove molecole terapeutiche che mirano ai componenti infiammatori chiave della malattia [3]. Le Janus chinasi (JAK) sono enzimi che trasducono i segnali intracellulari dalle interazioni dei recettori delle citochine o dei fattori di crescita sulla membrana cellulare per controllare i processi cellulari dell’ematopoiesi e della funzione delle cellule immunitarie. Nell’ambito della via di segnalazione intracellulare, le JAK fosforilano e attivano i trasduttori e attivatori di segnale della trascrizione (STAT), che a loro volta attivano l’espressione genica all’interno della cellula. La trasmissione del segnale all’interno della cellula avviene attraverso la via di segnalazione JAK-STAT (Fig. 1), che alla fine porta all’espressione di ulteriori citochine proinfiammatorie [3]. Inibendo l’attività enzimatica di una o più Janus chinasi, si riduce la fosforilazione e l’attivazione delle STAT. Gli inibitori JAK attualmente approvati modulano, tra l’altro, l’interleuchina (IL)-4 e l’IL-13, due citochine chiave nella patogenesi della dermatite atopica.
Rapida insorgenza del sollievo dal prurito
Gli inibitori della Janus chinasi sono caratterizzati da una rapida insorgenza dell’azione e da un rapido e duraturo sollievo dal prurito. Oltre alla riduzione del numero di esacerbazioni, uno degli effetti terapeutici degli inibitori della JAK è il miglioramento della qualità di vita per quanto riguarda la depressione, l’ansia e i disturbi del sonno. La forma di dosaggio orale in compresse è facile da maneggiare per i pazienti. In Svizzera, baricitinib (Olumiant®), upadacitinib (Rinvoq®) e abrocitinib (Cibinqo®) sono attualmente approvati per l’area di indicazione della dermatite atopica [1].
Baricitinib è un inibitore selettivo e reversibile di JAK1 e JAK2. Negli studi di monoterapia BREEZE-AD1 e BREEZE-AD2, una percentuale significativamente più elevata di pazienti che hanno ricevuto baricitinib 4 mg ha ottenuto un IGA 0 o 1, un EASI-75* o un miglioramento di ≥4 punti sul prurito NRS alla settimana 16.
#
rispetto al placebo [1]. Una percentuale significativamente più alta di pazienti randomizzati a baricitinib 4 mg ha ottenuto un miglioramento di ≥4 punti nell’NRS già nella prima settimana di trattamento rispetto al placebo (p<0,001).
* EASI-75 = min. 75 percento di miglioramento nell’Indice di Area e Severità dell’Eczema.
# Il Peak Pruritus NRS [2] misura il prurito, dove un valore di 0 corrisponde a nessun prurito e un valore di 10 al peggior prurito immaginabile. Un miglioramento di ≥4 punti è considerato un miglioramento rilevante.
Upadacitinib è un inibitore selettivo e reversibile di JAK1. Negli studi di monoterapia MEASURE UP, una percentuale significativamente più alta di pazienti trattati con upadacitinib 15 mg ha ottenuto una risposta vIGA-AD di 0 o 1 e un EASI-75 alla settimana 16 rispetto al placebo [1]. Nello stesso periodo, una percentuale significativamente più alta di pazienti che assumevano upadacitinib ha manifestato una riduzione del prurito di ≥4 punti sul NRS del prurito rispetto al placebo. Le differenze significative nella riduzione del prurito a favore del braccio upadacitinib erano già evidenti dopo la settimana 1 (p<0,001).
Abrocitinib è anche un inibitore specifico di JAK1. Negli studi di fase III MONO-1 e MONO-2, il trattamento con abrocitinib 100 mg (1× d) ha raggiunto entrambi gli endpoint primari IGA 0 o 1 e/o EASI-75 in una percentuale significativamente maggiore alla settimana 12 [1]. In combinazione con il TCS**, l’inibitore della JAK si è dimostrato significativamente superiore al placebo nello studio COMPARE alla settimana 16 per quanto riguarda questi due endpoint. Una riduzione del prurito di ≥4 punti sul prurito NRS si è manifestata con abrocitinib rispetto al placebo già alla settimana 2 in una percentuale significativamente più alta di partecipanti allo studio.
** TCS=steroidi topici
Letteratura:
- Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 18.08.2022)
- Yosipovitch G, et al: Peak Pruritus Numerical Rating Scale: validazione psicometrica e definizione dei responder per la valutazione del prurito nella dermatite atopica da moderata a grave. Br J Dermatol 2019; 181(4): 761-769.
- Tsiogka A, et al: La via JAK/STAT e la sua inibizione selettiva nel trattamento della dermatite atopica: una revisione sistematica. J Clin Med 2022; 11(15): 4431.
PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(4): 28