Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Giornata del diabete a Berna

Le nuove insuline migliorano la compliance e riducono il rischio di ipoglicemia

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Negli ultimi mesi sono stati immessi sul mercato diversi nuovi farmaci per il diabete. Per i fornitori di cure primarie sta diventando sempre più difficile tenere traccia della “giungla” dei preparati per il diabete. In occasione della già tradizionale “Giornata del diabete”, che si è svolta a Berna, rinomati esperti di diabete della Svizzera hanno spiegato come funzionano i nuovi preparati e quali vantaggi possono offrire ai pazienti. Riportiamo una conferenza del Prof. Roger Lehmann, Ospedale Universitario di Zurigo.

Il docente ha prima rivolto la sua attenzione alle insuline basali. Il problema principale di queste insuline è l’aumento del rischio di ipoglicemia. Per questo motivo, sono necessari nuovi sviluppi per avere una minore variabilità giornaliera della glicemia e nessuna ipoglicemia. Una nuova preparazione è l’insulina Degludec (Tresiba®): Con questa insulina, si formano dei di-esameri che si combinano per formare lunghe catene di insulina da cui i monomeri vengono rilasciati lentamente. L’accumulo di insulina degludec non è possibile perché il sistema di importazione ed esportazione è in “stato stazionario” dopo pochi giorni. Un altro nuovo prodotto è l’insulina glargine 300 (Toujeo®): In questa insulina, i precipitati sono molto più piccoli – solo un terzo del volume – rispetto all’insulina glargine 100 (Lantus®). Questo ritarda il rilascio di insulina e determina un effetto più stabile (profilo di glucosio più piatto).

Regime di trattamento più semplice – migliore aderenza

I nuovi preparati hanno l’importante vantaggio di ridurre la complessità del regime terapeutico. “Questo può migliorare la qualità di vita dei pazienti e anche ridurre i costi”, ha detto Lehmann. “Perché con il trattamento insulinico, più complesso è il regime terapeutico, più bassa è l’aderenza!”. Molti pazienti si iniettano al momento sbagliato, una dose non corretta (soprattutto se temono l’ipoglicemia) o saltano occasionalmente una dose, ad esempio quando hanno un pigiama party non programmato o mangiano fuori. Gli studi dimostrano che il 22% dei diabetici intervistati aveva saltato una dose di insulina nei 30 giorni precedenti l’intervista. Questo ha delle conseguenze: “Se un diabetico dimentica un’iniezione due volte alla settimana, l’HbA1c aumenta dello 0,2%. Questo provoca un aumento dei costi sanitari”, ha spiegato il relatore. Con un’aderenza del 100%, i costi dei farmaci aumentano, ma i costi medici complessivi diminuiscono.

Un obiettivo terapeutico importante: meno ipoglicemie

Ci sono diverse ragioni per le elevate fluttuazioni della glicemia giornaliera nei singoli pazienti, ad esempio il tipo di somministrazione, le caratteristiche del prodotto, ma anche le caratteristiche della persona. L’alta variabilità del glucosio nel sangue è scarsamente indicata dall’HbA1c, ma causa complicazioni microvascolari e macrovascolari. Inoltre, l’ipoglicemia si verifica più frequentemente con forti fluttuazioni della glicemia. Gli studi hanno dimostrato che i diabetici di tipo 2 trascorrono in media circa il 4% del loro tempo in ipoglicemia, ossia circa un’ora al giorno. Queste ipoglicemie hanno un forte impatto, anche sulla produttività delle persone colpite e sul carico psicosociale del paziente e dei familiari. Tuttavia, il rischio di ipoglicemia diminuisce se il paziente utilizza un’insulina stabile. “Ecco perché non prescrivo più le insuline NPH”, ha detto il relatore.

Lo studio EDITION ha analizzato il confronto tra l’insulina glargine 300 (Gla-300, Toujeo®) e l’insulina glargine 100 (Gla-100, Lantus®) in termini di efficacia e ipoglicemia nei diabetici di tipo 2 [1]. Il controllo del glucosio è stato ugualmente buono con entrambi i regimi di trattamento, ma si sono verificate significativamente meno ipoglicemie notturne con Gla-300 durante il periodo di trattamento di sei mesi (36 vs. 46% con Gla-100; RR 0,79 [95%-KI 0,67–0,93]; p<0,005). Questo effetto era già evidente nelle prime otto settimane di trattamento, periodo in cui avviene la maggior parte degli aggiustamenti della dose. Il Prof. Lehmann ha valutato questo come un importante progresso nella terapia del diabete: “Il miglioramento con Toujeo rispetto a Lantus è circa uguale al miglioramento che Lantus ha apportato rispetto alle insuline NPH”.

Uso più flessibile delle nuove insuline

Il relatore ha anche ricordato che le nuove insuline possono essere iniettate in modo più flessibile in termini di tempistica, senza compromettere la stabilità del controllo del glucosio – un altro punto importante per aumentare l’aderenza del paziente. Le sue conclusioni sulle nuove insuline:

  • La variabilità del glucosio è minore e l’ipoglicemia è meno frequente.
  • L’applicazione può essere più flessibile, il che si traduce in una migliore aderenza.
  • Il prezzo dei preparati è elevato, ma in cambio i pazienti devono misurare la glicemia meno spesso e ci sono meno ricoveri in ospedale a causa del diabete deragliato.

Fonte: 6ª Giornata del Diabete, 7 maggio 2015, Berna

Letteratura:

  1. Riddle M, et al: Nuova Insulina Glargine 300 Unità/mL rispetto a Glargine 100 Unità/mL nelle persone con diabete di tipo 2 che utilizzano l’insulina basale e al momento del pasto: controllo del glucosio e ipoglicemia in uno studio controllato randomizzato di 6 mesi (EDIZIONE 1). Diabetes Care ottobre 2014; 37(10): 2755-2762.

 

CARDIOVASC 2015; 14(5): 22-24

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Diabete
  • Glicemia
  • Ipoglicemia
  • Toujeo
  • Tresiba
Articolo Precedente
  • Infame tumore al cervello?

Svolta inaspettata per un paziente con glioblastoma

  • Casi
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Biopsia liquida

Sangue invece di tessuto

  • Farmacologia e tossicologia
  • Genetica
  • Medicina farmaceutica
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.